Integratori per dimagrire: rischi e controindicazioni
Gli integratori per dimagrire vengono spesso presentati come pillole o polverine magiche per dimagrire velocemente e senza sforzo. La realtà è purtroppo ben diversa, e queste sostanze possono causare rischi non indifferenti per la propria salute, fisica e mentale.

Nel vasto panorama delle soluzioni per la gestione del peso, gli integratori alimentari per dimagrire occupano uno spazio sempre più rilevante, suscitando interesse e interrogativi.
Cosa sono gli integratori per dimagrire?
Gli integratori per dimagrire sono dei supplementi alimentari che promettono di aiutare nella perdita del peso.
Vengono spesso visti (e talvolta venduti), purtroppo, come dei prodotti “miracolosi” che possono aiutare, appunto, chi li utilizza a dimagrire velocemente senza particolari sforzi. La realtà è decisamente più complessa.
Utilizzare degli integratori per dimagrire senza che vi sia collegata una dieta ipocalorica bilanciata e, se necessario, cambiamenti nello stile di vita, è inutile se non addirittura dannoso - ad esempio causando una perdita temporanea di massa magra, come confermato da diversi studi (Watanabe et al., 2020).
Utilizzare questi supplementi nutrizionali come unico metodo per dimagrire può produrre effetti unicamente temporanei, e una perdita di peso spesso dovuta alla perdita di liquidi invece che di grasso.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Tipologie di integratori per dimagrire: meccanismo d'azione
Spesso vengono chiamati “integratori brucia grassi”, ma gli integratori per dimagrire possono avere diversi meccanismi d’azione - e, di fatto, nessuno di essi va realmente a “bruciare” i grassi nell’organismo.
I principali meccanismi con cui agiscono gli integratori per la perdita di peso sono la diminuzione dell'assorbimento dei nutrienti, la riduzione dell'appetito, il drenaggio dei liquidi e la stimolazione del metabolismo. Vediamoli più nel dettaglio.
- Diminuzione nell’assorbimento dei nutrienti.
Alcuni integratori vanno a limitare l’assorbimento, da parte dell’intestino, di alcuni nutrienti. In particolare, limitano l’assorbimento di grassi e carboidrati. La loro efficacia a lungo termine, soprattutto nei pazienti con obesità, è tuttavia ancora oggetto di dibattito (Aaseth et al., 2021);
- Riduzione dell’appetito.
Alcuni integratori naturali favoriscono il senso di sazietà, portando quindi a mangiare di meno, consumando meno calorie. Occorre però tenere presente che mangiare meno non è sinonimo di mangiare sano;
- Drenaggio dei liquidi.
Si tratta di integratori che favoriscono appunto la perdita di liquidi. Possono essere utili per trattare la ritenzione idrica, tuttavia un’eventuale diminuzione del numero che vediamo sulla bilancia corrisponde non ad una perdita di grasso, ma ad una perdita, appunto, di liquidi;
- Stimolazione del metabolismo.
Alcuni supplementi alimentari, contenenti ad esempio caffeina, promettono di aumentare la spesa energetica dell’organismo, e dunque di consentire un consumo di calorie maggiore, anche a riposo. Diversi studi hanno tuttavia rilevato una loro efficacia estremamente limitata in relazione ad una perdita di peso e ai benefici che promettono (Clark & Welch, 2021).
Ingredienti comuni degli integratori per dimagrire
Gli ingredienti più comuni negli integratori per dimagrire includono fibre solubili, caffeina, tè verde, guaranà e glucomannano. In particolare:
- le fibre solubili aumentano il senso di sazietà e possono ridurre l'assorbimento di grassi e zuccheri. Sono fibre solubili il glucomannano e lo psillio;
- caffeina e tè verde possono aumentare il metabolismo. Anche il guaranà, che contiene caffeina, può sortire lo stesso effetto;
- la carnitina è un aminoacido che aiuta ad utilizzare i grassi come fonte di energia;
- tarassaco e centella asiatica sono ingredienti drenanti che possono favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso e quindi la riduzione della ritenzione idrica;
- carbone vegetale, finocchio o cumino vengono usati per ridurre il gonfiore addominale e migliorare la regolarità intestinale.
Quando possono essere utili gli integratori per dimagrire?
L’uso di integratori per dimagrire non va tuttavia demonizzato del tutto. In alcune specifiche situazioni possono infatti essere utili, e rappresentare un aiuto in un percorso di dimagrimento.
Quest’ultimo tuttavia non può e non deve essere limitato all’assunzione di “integratori magici” che promettono grandi risultati senza sforzo- come spesso accade, ad esempio, per l’uso della berberina per dimagrire.
Deve essere invece parte di un percorso strutturato, fatto di abitudini sane e dieta bilanciata costruita da un professionista su esigenze e obiettivi individuali.
Possono essere, comunque, utili per controllare in parte il senso di fame, oppure qualora si soffra di ritenzione idrica.
Non va inoltre trascurato l’impatto psicologico: sapere di stare, in aggiunta al percorso nutrizionale, assumendo degli integratori specifici può aiutare ad avere maggiore fiducia nella buona riuscita del percorso stesso.
Questo può essere vero soprattutto dopo i 50 anni o durante la menopausa, quando in aggiunta alle difficoltà fisiologiche nel perdere peso si aggiunge un peso psicologico, che talvolta può essere particolarmente gravoso.
Tutto questo purché gli integratori vengano assunti con la guida di un professionista della nutrizione, che possa indicare i prodotti migliori e, soprattutto, la corretta alimentazione e le buone abitudini da adottare per perdere peso.
Quali sono i migliori integratori per dimagrire?
Detto questo, appare chiaro che non esistono “migliori integratori per dimagrire”, velocemente o meno, ma solamente integratori che, con i loro effetti, possono essere utili per specifiche esigenze collegate alla perdita di peso.
Vediamo dunque alcuni di quelli presenti in commercio:
Nome del prodotto | Informazioni |
Hello Fat (La.Ga Pharma) | Integratore che promette di bruciare i grassi, aiutare a ridurre la fame nervosa e stimolare il metabolismo. Contiene garcinia cambogia, arancio amaro, spirulina, tirosina, piperina, cromo picolinato, caffè verde. |
Revodren (RevoNutri) | Integratore drenante e anticellulite con ingredienti come bromelina, tarassaco, ortosifon, tè verde, centella asiatica, utile per supportare il drenaggio dei liquidi e la microcircolazione. |
Fast Burn (Jeuks) | Integratore che promette di favorire la riduzione del grasso addominale, stimolare il metabolismo e ridurre l'appetito, utile anche come preworkout. Formula con 120 pillole per risultati rapidi. |
ZeroFat (Natugea) | Prodotto che promette di favorire il metabolismo dei grassi e drenare i liquidi in eccesso. Contiene caffeina, carnitina, aceto di mele, zenzero, cola di noce, lampone, guaranà per energia e sazietà. |
Perdita di Peso (Equilibra) | Integratore con fibra di konjac e alga fucus per supportare la perdita di peso. Il glucomannano contribuisce alla sazietà, mentre il fucus favorisce il metabolismo e la funzione tiroidea. |
DrenaFit (Agocap) | Drenante e integratore che promette di supportare la riduzione del grasso corporeo. Contiene bromelina, ananas, garcinia cambogia, finocchio, carciofo, l-carnitina, centella asiatica, tarassaco. |
Liposuril Gocce | Liposuril gocce è un integratore alimentare a base di estratti vegetali. Viene utilizzato soprattutto in associazione a diete e altri trattamenti alimentari indicati per la perdita di peso. |
Rischi e controindicazioni degli integratori per dimagrire
Gli integratori per dimagrire, come del resto moltissimi altri integratori, sono generalmente sicuri nelle dosi consigliate, ma in alcuni casi possono causare effetti collaterali potenzialmente gravi.
I potenziali effetti collaterali e i rischi associati agli integratori per la perdita di peso sono:
- interazioni con alcuni farmaci, motivo per cui è fondamentale consultare il proprio medico prima di procedere all’assunzione;
- tachicardia o aumento della pressione sanguigna, soprattutto per quanto riguarda i supplementi contenenti caffeina o teina, e se assunti in grandi quantità;
- tossicità e nausea, vomito, diarrea, malessere generale o altri effetti indesiderati causati dal sovradosaggio, soprattutto se prolungato;
Inoltre, in presenza di alcune condizioni non si dovrebbero assumere questi integratori. È il caso della gravidanza, o durante l’allattamento, oppure se si soffre di determinate malattie legate ai reni o alla pressione alta.
Dobbiamo, infine, ricordare ancora una volta che gli studi hanno dimostrato un’efficacia estremamente limitata degli integratori per dimagrire, se non assunti congiuntamente ad uno stile di vita sano e ad una dieta ipocalorica sana ed adeguata.
Interazioni farmacologiche degli integratori per dimagrire
Come accennato sopra, alcuni integratori potrebbe interagire con l'assunzione di alcuni farmaci, motivo per cui è sempre bene consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore.
Tra le interazioni farmacologiche più comuni ci sono quelle con:
- farmaci anticoagulanti - soprattutto per gli integratori a base di vitamina K, che possono aumentare il rischio di sanguinamento;
- farmaci per il diabete - gli integratori che contengono fibre o cromo possono infatti influenzare i livelli di zucchero nel sangue;
- farmaci per la tiroide - gli integratori contenenti iodio possono avere un impatto sulla funzione tiroidea;
- farmaci antidepressivi - alcuni integratori possono alterare l'efficacia dei farmaci antidepressivi;
- farmaci per il cuore - soprattutto gli integratori che contengono caffeina possono alterare la pressione sanguigna o causare altri problemi cardiovascolari.
Chi non dovrebbe assumere integratori per dimagrire?
Detto questo, chi non dovrebbe assumere gli integratori per dimagrire?
In primis, chiunque non abbia uno stile di vita sano e stia seguendo una dieta adeguata seguito da un professionista. La sola assunzione degli integratori è infatti inutile a lungo termine, e può risultare, come abbiamo visto, perfino dannosa, sia fisicamente che psicologicamente - dando il via ad un effetto yo-yo in cui si perde e aumenta di peso.
Inoltre, non dovrebbero assumere questi supplementi:
- Le donne durante la gravidanza e l’allattamento;
- Le persone con disturbi del comportamento alimentare, o con una storia passata di disturbi del comportamento alimentare. In questi casi è più che mai necessario l’intervento di un professionista della nutrizione, spesso con il supporto di un professionista della salute mentale;
- Persone che soffrono di problemi renali o cardiovascolari;
- Chi, per motivi di salute, assume farmaci regolarmente. Anche in questi casi occorre consultare il proprio medico per assicurarsi che gli integratori non vadano ad interagire negativamente con i farmaci.
Normativa in Italia per gli integratori per dimagrire
Il Ministero della Salute chiarisce che gli integratori alimentari proposti come coadiuvanti di diete per il controllo o la riduzione del peso possono essere commercializzati solo se la loro composizione supporta claim sulla salute autorizzati ai sensi del Regolamento (CE) 1924/2006.
Sottolinea anche che i consumatori interessati a prodotti "dimagranti" sono particolarmente suscettibili a informazioni fuorvianti, data la loro sensibilità a messaggi che promettono risultati facili. Perciò, è fondamentale che la comunicazione non enfatizzi indebitamente il ruolo degli integratori, limitandolo ai benefici specificamente autorizzati.
Si sottolinea inoltre che non si devono indurre i consumatori a credere che l'uso di prodotti volti a favorire il transito intestinale, la diuresi o il drenaggio dei liquidi corporei in eccesso porti a una reale riduzione del grasso corporeo.
Afferma inoltre che "occorre riportare in etichetta, tra l’altro, una dicitura relativa all'importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Ove si proponesse l’uso di un integratore alimentare nel contesto di una dieta volta alla riduzione del peso, si invita a riportare in etichetta e nella pubblicità, alla luce di quanto rappresentato, anche informazioni sull’esigenza che la dieta ipocalorica sia nutrizionalmente adeguata e che comunque, se viene seguita per periodi prolungati, è bene sentire il parere del medico.
Infine, non va fatto alcun riferimento all’uso in caso di obesità conclamata."
Quindi, come scegliere integratori per la perdita di peso sicuri ed efficaci? È buona cosa consultare il sito del Ministero della Salute o un professionista sanitario e verificare che il prodotto sia legalmente commercializzato in Italia e privi di sostanze vietate.
Confronto tra i principali integratori per dimagrire
Integratore | Principio attivo / Forma | Meccanismo d’azione | Posologia tipica | Benefici | Possibili effetti collaterali | Approfondimenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Berberina | Estratto vegetale alcaloide | Riduce la glicemia e migliora la sensibilità insulinica | 500 mg x2/die | Aiuta a controllare glicemia e grasso addominale | Disturbi gastrointestinali, crampi | Leggi qui il nostro articolo sulla berberina per dimagrire |
Glucomannano | Fibra solubile da konjac | Aumenta il senso di sazietà, rallenta l’assorbimento di glucidi | 1 g, 3 volte al giorno prima dei pasti | Riduce l’appetito e supporta la perdita di peso con dieta | Gonfiore, flatulenza, rischio di ostruzione se non assunto con acqua | Leggi il nostro articolo sul glucomannano per dimagrire |
Liposuril gocce | Miscela di estratti vegetali in gocce | Promuove il metabolismo lipidico e drenaggio dei liquidi | 30 gocce x3/die disciolte in acqua | Supporta la riduzione del grasso corporeo e la ritenzione idrica | Possibile effetto lassativo, disidratazione | Leggi il nostro articolo su Liposuril Gocce |
Magnesio Supremo | Magnesio citrato in forma liposomiale | Migliora energia, aiuta funzioni muscolari, supporta metabolismo | 2–4 cucchiai al giorno sciolti in acqua | Supporta il metabolismo energetico e la regolarità intestinale | Diarrea a dosi elevate | Leggi il nostro articolo sul Magnesio Supremo per dimagrire |
Fonti:
- Watanabe, M., Risi, R., Masi, D., Caputi, A., Balena, A., Rossini, G., Tuccinardi, D., Mariani, S., Basciani, S., Manfrini, S., Gnessi, L., & Lubrano, C. (2020). Current evidence to propose different food supplements for weight loss: A Comprehensive review. Nutrients, 12(9), 2873. https://www.mdpi.com/2072-6643/12/9/2873
- Willoughby, D., Hewlings, S., & Kalman, D. (2018). Body Composition Changes in Weight loss: Strategies and supplementation for maintaining lean body mass, A brief review. Nutrients, 10(12), 1876.
- Aaseth, J., Ellefsen, S., Alehagen, U., Sundfør, T. M., & Alexander, J. (2021). Diets and drugs for weight loss and health in obesity – An update. Biomedicine & Pharmacotherapy, 140, 111789.
- Liu, T., Liu, X., Chen, Q., & Shi, Y. (2020). Lipase Inhibitors for Obesity: a review. Biomedicine & Pharmacotherapy, 128, 110314.
- Clark, J. E., & Welch, S. (2021). Comparing effectiveness of fat burners and thermogenic supplements to diet and exercise for weight loss and cardiometabolic health: Systematic review and meta-analysis. Nutrition and Health, 27(4), 445–459.
- Siedler, M. R., Rodriguez, C., White, S. J., Tinoco, E., DeHaven, B., Brojanac, A., LaValle, C., Rasco, J., Taylor, L. W., & Tinsley, G. M. (2023). Chronic Thermogenic dietary supplement consumption: Effects on body composition, anthropometrics, and metabolism. Nutrients, 15(22), 4806.
- Ministero della Salute (2024, May 4). Integratori alimentari e Linee guida ministeriali (LGM). Ministero Della Salute. https://www.salute.gov.it/new/it/tema/alimenti-particolari-integratori-e-novel-food/integratori-alimentari-e-linee-guida/