Guaranà: a cosa serve e integratori

Il guaranà è un estratto ricavato dai semi di una pianta chiamata Paullinia cupana. Ha un alto contenuto in caffeina e, per questo, viene largamente impiegato all’interno di integratori energizzanti.

guarana

Il guaranà è un estratto ricavato dai semi di una pianta chiamata Paullinia cupana. Ha un alto contenuto in caffeina e, per questo, viene largamente impiegato all’interno di integratori energizzanti.

Cos'è il guaranà?

Il guaranà è un estratto ricavato dai semi della Paullinia cupana, una pianta rampicante originaria della regione amazzonica. Il frutto del guaranà ha una forma tipica, molto simile a quella di un occhio.
Tradizionalmente si ritiene venisse utilizzato dalle popolazioni indigene per preparare dei composti energizzanti. Ad oggi è invece diffuso in tutto il mondo, soprattutto sotto forma di integratore, oppure di ingrediente all’interno di drink stimolanti di vario genere.

I suoi semi, tostati ed essiccati, sono particolarmente ricchi di caffeina. Si parla di un contenuto che può raggiungere anche l’8% rispetto al totale, una percentuale superiore rispetto a quella contenuta in altre sostanze stimolanti come il caffè, il tè e il cacao.
 Oltre alla caffeina, il guaranà contiene anche teobromina e teofillina, altre metilxantine ad azione stimolante.

Come si assume il guaranà?

Il guaranà si assume prevalentemente per via orale, in forma di capsule, compresse o polvere. 

La polvere viene ottenuta dalla macinazione dei semi essiccati, e può essere usata così com’è, oppure come base per altre preparazioni. 
In commercio esistono numerosi integratori alimentari per stanchezza a base di guaranà, che viene spesso associato ad altre sostanze vegetali come il ginseng.

In alternativa, il guaranà si può trovare anche all’interno di bevandedrink energizzanti, dove viene solitamente impiegato soprattutto per via del suo contenuto di caffeina
In questi prodotti, però, il contenuto “effettivo” di guaranà e può variare anche di molto di prodotto in prodotto, e non è sempre indicato con precisione.

Attenzione, poiché per un utilizzo sicuro è consigliabile prendere nota riguardo le dosi di caffeina indicate sulle confezioni dei prodotti, considerando anche eventuali altre fonti di caffeina assunte nella giornata. 

In linea generale, l’EMA consiglia di non superare i 2 g al giorno di guaranà in polvere, mentre l’FDA raccomanda di non superare i 400 mg di caffeina totali.

A cosa serve il guaranà?

Il guaranà viene utilizzato per i suoi potenziali effetti stimolanti e tonificanti

Secondo l’uso tradizionale, è indicato per:

  • Contrastare la stanchezza fisica e mentale; 
  • Migliorare la concentrazione;
  • In alcuni prodotti viene proposto per sostenere il metabolismo e contribuire al mantenimento del peso corporeo.

In ambito popolare, il guaranà è stato impiegato anche per alleviare disturbi lievi come mal di testa, febbre, dolori muscolari, oppure come supporto in caso di pressione bassa o sindrome da affaticamento cronico

Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, le evidenze scientifiche a supporto di questi impieghi sono ancora molto limitate. 
Il suo utilizzo è riconosciuto come sicuro, purché non si ecceda oltre le dosi consigliate, nell’ambito dell’uso tradizionale. Nonostante questo è necessario tenere presente che ad oggi non esistono prove solide che ne dimostrino l’efficacia nel suo compesso.

Il guaranà fa dimagrire?

Il guaranà è spesso incluso negli integratori per la gestione del peso grazie al suo contenuto di caffeina, che può potenzialmente andare a stimolare il metabolismo. 

Nonstante ciò, non si tratta di un alimento “miracoloso” in questo senso, né tantomeno con proprietà dimagranti. Il  guaranà può potenzialmente contribuire alla perdita di peso, secondo alcuni studi preliminari, tuttavia il suo effetto è estremamente limitato rispetto all’adozione di una dieta equilibrata stilata da un biologo nutrizionista, e di uno stile di vita sano che comprenda dell’attività fisica effettuata in maniera regolare.

Insomma, se si desidera dimagrire è decisamente più efficace rivolgersi ad un nutrizionista invece di assumere integratori di guaranà in maniera indiscriminata.

guarana

Dove si può acquistare il guaranà?

Il guaranà è disponibile in diverse forme e può essere acquistato in farmaciaerboristeria e nei negozi di integratori, sia sul territorio, sia online. 

Nei canali commerciali più comuni si trovano integratori a base di guaranà sotto forma di compresse, capsule o polveri già pronte, spesso in associazione ad altre sostanze vegetali. 
Inoltre, è un ingrediente frequente di bevande energizzanti o toniche, che si possono trovare comunemente anche nei supermercati ben forniti, e perfino nei bar.

Le possibili controindicazioni e gli effetti collaterali

L’assunzione di guaranà può causare effetti collaterali, soprattutto per via del suo alto contenuto in caffeina. Tra gli effetti collaterali più comuni possiamo ricordare:

  • Insonnia e difficoltà ad addormentarsi;
  • Nervosismoagitazioneipereccitabilità;
  • Aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e aritmie;
  • Nausea e/o vomito;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Tremori;
  • Senso di ansia;
  • Mal di testa; 
  • Comparsa di acufeni.

Il rischio di sviluppare uno o più di questi disturbi va ad aumentare assumendo dosi superiori ai 250-300 mg di caffeina al giorno, oppure in caso di consumo combinato con altre fonti stimolanti. 
È sempre importante ricordare che, per gli adulti sani, il limite massimo raccomandato è di 400 mg di caffeina al giorno. Tuttavia, durante la gravidanza o l’ allattamento, la soglia scende a 200 mg.

L’uso del guaranà è poi controindicato in caso di:

  • Ulcere gastriche;
  • Disturbi cardiovascolari; 
  • Ipertiroidismo;
  • Diabete;
  • Osteoporosi
  • Epilessia
  • Disturbi d’ansia

Può inoltre interferire con il normale funzionamento di alcuni farmaci, tra cui antidepressivi, anticoagulanti e stimolanti.

Si può assumere guaranà in gravidanza?

In genere l’uso di guaranà in gravidanza o durante l’allattamento viene fortemente sconsigliato, per via dell’alto contenuto di caffeina.

Integratori con guaranà

Gli integratori con guardanà sono utilizzati soprattutto per sostenere l’energia fisica e mentale, e talvolta inseriti all’interno di alcune formulazioni destinate al controllo del peso o per il benessere sessuale.
Tuttavia, le evidenze scientifiche riguardo la loro efficacia sono limitate.

Occorre poi tenere presente che in alcuni casi la quantità di caffeina presente all’interno degli integratori non è riportata chiaramente sull’etichetta, rendendo complesso il monitoraggio dell’assunzione quotidiana.
Per questo motivo, l’impiego di integratori contenenti guaranà dovrebbe sempre essere valutato con attenzione, in particolare da chi assume farmaci, oppure soffre di patologie croniche. 

La cosa migliore da fare, in questi casi, è chiedere consiglio al proprio medico o al proprio nutrizionista di riferimento.

Fonti:

  • Guarana. (2023, January 28). Nih.gov; National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK589113/
  • Guaranà. (n.d.). Retrieved May 16, 2025, from https://www.iss.it/documents/20126/0/Scheda+Guarana%CC%80.pdf/8b267e10-7a25-0155-5356-bae3682d7084?t=1599065916129
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito