Cardamomo: caratteristiche e benefici

Scopri il cardamomo: proprietà, benefici e usi in cucina. Dalle sue qualità digestive al suo aroma unico, ecco tutto ciò che devi sapere su questa spezia.

Cardamomo

Il cardamomo è una spezia ricavata dai semi di alcune piante della famiglia delle Zingibaracee. È stato a lungo usato, oltre che in cucina, nella medicina tradizionale: è ricco di antiossidanti, vitamine, e avrebbe proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Cos'è il cardamomo?

Il cardamomo è una spezia ricavata dai semi di alcune piante appartenenti alla famiglia delle Zingiberacee, la stessa dello zenzero

Ne esistono due varietà principali: 

  • Il cardamomo verde (Elettaria cardamomum), è la varietà più pregiata con un sapore abbastanza delicato. Viene solitamente utilizzato nella preparazione del curry, o in combinazione con la cannella e altre spezie per la preparazione di dolci e bevande;
  • Il cardamomo nero (Amomum subulatum), più diffuso, i cui semi hanno una dimensione più grande e dal retrogusto affumicato e vagamente pungente. È maggiormente indicato per la preparazione di alimenti salati, magari in combinazione con spezie come il pepe e la curcuma

Cos'è il cardamomo

Le caratteristiche

Il sapore del cardamomo è molto aromatico e speziato. La varietà verde ha un sapore più dolciastro, con delle note agrumate, mentre il sapore della varietà nera è più decisa e “affumicata”, maggiormente adatta a preparazioni salate come salse o piatti di carne e pesce.

Per quanto riguarda il suo aspetto, nasce in baccelli che producono dei semi scuri, dalla cui macinazione si ricava poi la spezia vera e propria. La pianta è nativa dell’India, e si stima che la maggior parte della produzione avvenga nell’India meridionale, in Guatemala e Sri Lanka. 

frutti vengono raccolti poco prima di raggiungere la piena maturazione, vengono quindi puliti e lasciati essiccare.

Oltre ad essere utilizzato in cucina, viene ampiamente sfruttato anche per la preparazione di infusi, oli essenziali e prodotti di erboristeria in generale.

Valori nutrizionali del cardamomo

I valori nutrizionali medi per 100 grammi di cardamomo sono suddivisi come segue:

ComponenteQuantità
Calorie311 kcal
Proteine10,76 g
Lipidi6,70 g
Carboidrati68,47 g
Fibre28 g
Vitamina C21 mg
Potassio1.119 mg
Manganese28 mg
Ferro13,97 mg
Calcio383 mg
Magnesio229 mg
Zinco7,47 mg

Come si usa il cardamomo?

Il cardamomo viene usato non solo all’interno di ricette, ma anche in aromaterapiacosmetica, grazie all’olio essenziale prodotto dai semi. 

In cucina trova largo impiego sia in ricette dolci - come torte o altri prodotti da forno -, sia in ricette salate. Viene spesso abbinato ad altre spezie a seconda della preparazione, ad esempio zafferano, chiodi di garofano o curcuma.

Proprietà del cardamomo

Le proprietà del cardamomo

Il cardamomo possiede tutta una serie di proprietà potenzialmente benefiche, tanto che è stato a lungo utilizzato all’interno della medicina tradizionale per scopi terapeutici. 

Come molte altre spezie, si ipotizza possa avere azione antibatterica, che possa alleviare i disturbi gastrointestinalicontrastare l’azione dei radicali liberi

I benefici

Tra i vari, potenziali benefici del consumo di cardamomo all’interno di una dieta equilibrata possiamo ricordare:

  • Effetti positivi sulla digestione, in quanto stimolerebbe la secrezione della bile. Viene talvolta impiegato contro il gonfiore addominale e altri disturbi dovuti ad una cattiva digestione, come flatulenza, diarrea e spasmi intestinali.
  • Azione antibatterica e antimicotica, in particolare per via degli oli essenziali contenuti all’interno dei semi;
  • Tradizionalmente è stato impiegato per trattare alcuni problemi respiratori, come la tosse, in quanto avrebbe proprietà espettoranti.

Infine, è ricco di antiossidanti e contiene una buona quantità di potassio, per cui potrebbe potenzialmente avere effetti benefici sulla circolazione sanguigna.

Come sempre, tuttavia, dobbiamo ricordare che non esistono alimenti terapeutici, e che solo consumandoli all’interno di una dieta equilibrata, seguendo uno stile di vita sano, è possibile ottenere dei benefici. In questo, è fondamentale la figura del nutrizionista, in grado di stilare una dieta personalizzata sulle nostre esigenze e le nostre preferenze.

Serenis Nutrizione offre un servizio di consulenza nutrizionale accessibile comodamente online, con biologi nutrizionisti qualificati. Il primo colloquio è completamente gratuito.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Le possibili controindicazioni

Il consumo di cardamomo è generalmente sicuro, ma in alcuni casi potrebbe:

  • Causare irritazione gastrica in soggetti sensibili o se consumato in grandi quantità;
  • Contribuire a peggiorare i sintomi delle coliche biliari in persone predisposte.

Ad oggi non sono note eventuali interazioni con i farmaci. Tuttavia, in caso di dubbio, è opportuno consultare il proprio nutrizionista.

 

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito