Intolleranza alimentare
In questa sezione troverai informazioni e supporto per affrontare le intolleranze alimentari più diffuse, eliminando dalla dieta gli alimenti che potrebbero peggiorare i sintomi ma mantenendo comunque un’alimentazione equilibrata. Scopri articoli che spiegano come riconoscere i sintomi delle intolleranze comuni, ad esempio quelle al lattosio e al glutine, e scopri quali test diagnostici possono aiutarti a identificare la tua condizione.

L'intolleranza al lattosio è una condizione in cui l'organismo non produce sufficiente lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei latticini. Ciò può causare sintomi gastrointestinali come gonfiore, crampi addominali, diarrea e gas dopo aver consumato latticini.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scopri in cosa consiste il Breath test per analizzare l'intolleranza al lattosio. Dove farlo, quanto costa e quanto tempo ci vuole?
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Riconoscere le differenze tra intolleranze e allergie può essere complicato, ma è fondamentale per affrontarle in maniera efficace.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Molte persone soffrono di intolleranza alimentare. Ma di cosa si tratta esattamente, e come può essere trattata?
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza al glutine è una condizione fisica che comporta una tolleranza intestinale ridotta nei confronti del glutine.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Talvolta si sente parlare di intolleranza al lievito. Ma esiste veramente? È definibile un'intolleranza? Facciamo chiarezza.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza glucidica, spesso anche definita prediabete, è una condizione di alterazione dei livelli di glucosio nel sangue, che spesso sfocia in diabete o altre malattie.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza al pomodoro è un’intolleranza alimentare che si manifesta dopo il consumo di pomodoro, crudo e/o cotto.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025
L’intolleranza alle uova è l’incapacità, da parte dell’organismo, di assimilare correttamente le uova, con la comparsa di sintomi tipici.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
La sensibilità o intolleranza al caffè è una problematica comune e non grave, che può essere riconosciuta e trattata con una certa facilità.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza al ferro è una particolare condizione dell’organismo che causa dei malfunzionamenti nell’assorbimento del ferro.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza all’alcol è un disturbo metabolico che causa in chi ne soffre una ridotta tolleranza all’assunzione di alcol.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza al riso è la difficoltà, da parte dell’organismo, di assimilare correttamente il riso dopo l’ingestione.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza alle proteine del latte è una forma di allergia nei confronti delle proteine del latte, molto comune nei bambini.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
Scopri il protocollo per la diagnosi di intolleranza al glutine
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L'intolleranza all'istamina è una condizione in cui il corpo non riesce a degradare l'istamina a causa di una carenza enzimatica. Vediamo quali conseguenze comporta e come affrontarla.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025
L’intolleranza alla caseina è una forma di allergia a questa proteina presente nel latte. Può causare sintomi lievi, come prurito o gonfiore, o più gravi come difficoltà respiratorie o shock anafilattico.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025