Esami del sangue per il metabolismo: quando farli?

Effettuare degli esami del sangue per il metabolismo lento può essere opportuno in caso si sperimentino difficoltà nel perdere peso o altri sintomi come stanchezza cronica, secchezza della pelle, fragilità di unghie e capelli.

esami del sangue per metabolismo lento

Effettuare degli esami del sangue per il metabolismo lento può essere opportuno in caso si sperimentino difficoltà nel perdere peso o altri sintomi come stanchezza cronica, secchezza della pelle, fragilità di unghie e capelli.

Quando fare gli esami del sangue per il metabolismo lento?

Qualora si sospetti di avere un metabolismo lento è opportuno osservare se compaiono alcuni sintomi, come:

  • Difficoltà nel perdere peso nonostante si segua una dieta equilibrata e si effettui attività fisica regolarmente;
  • Stanchezza cronica;
  • Secchezza della pelle;
  • Fragilità di unghie e capelli;
  • Stitichezza;
  • Difficoltà digestive.

Altrettanto, potrebbe essere utile effettuare degli esami diagnostici se si è in presenza di familiarità o di fattori di rischio, tra cui:

  • Obesità;
  • Diabete;
  • Malattie cardiovascolari;
  • Malattie a carico della tiroide.

In presenza di questi fattori potrebbe essere opportuno rivolgersi al proprio medico per farsi prescrivere degli esami del sangue per il metabolismo lento.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Che cos’è un check up metabolico di base?

Un check-up metabolico di base comprende tutti quegli esami del sangue per valutare il metabolismo, lento o veloce, e indagarne le cause. 

Il metabolismo basale infatti può rallentare o accelerare (in questo caso parliamo di ipermetabolismo).

Quali sono gli esami del sangue per il metabolismo?

Tra gli esami del sangue per il metabolismo lento (o veloce) possiamo ricordare:

  • Colesterolo totale, HDL (“buono”) e LDL (“cattivo”), necessari per valutare eventuali rischi cardiovascolari;
  • Trigliceridi, ovvero i grassi presenti nel sangue;
  • Transaminasi GPT e Gamma GT, necessari per valutare la presenza di danni o malattie epatiche e, più in generale, valutare la funzionalità del fegato;
  • Azotemia e acido urico, per valutare la salute dei reni;
  • Curva glicemica, che va a misurare la concentrazione di glucosio nel sangue e ad individuare, eventualmente, la presenza di diabete;
  • Analisi che vanno a valutare la concentrazione di alcuni ormoni, come il cortisolo o l’insulina;
  • Test per la presenza di alcune vitamine e alcuni minerali, come la vitamina D o il ferro, per individuare eventuali carenze.

Si tratta anche degli esami che solitamente vengono indicati come risposta alle domande: “quali esami fare in caso di perdita di peso inspiegabile?”, o ancora, “quali esami fare in caso di aumento di peso inspiegabile?”.

Inoltre, è bene tenere presente che potrebbe non essere necessario sottoporsi a tutti questi esami. A seconda dei sintomi e della presenza di eventuali fattori di rischio, sarà il medico a consigliarne alcuni piuttosto che altri, oppure ad indicare di effettuare un check up metabolico completo.

esami del sangue per metabolismo lento

Quando preoccuparsi?

Di seguito, l’elenco dei valori anormali per i vari esami del sangue per il metabolismo lento:

EsameValori normaliValori preoccupanti
Colesterolo totale<200 mg/dLAl limite: 200-250 mg/dL; 
Elevato: >250 mg/dL
Colesterolo HDL>40 mg/dL (uomini), >50 mg/dL (donne)
Desiderabile: >55 mg/dL (uomini), >65 mg/dL (donne)
/
Colesterolo LDL<130 mg/dLAl limite: 130-159 mg/dL; 
Elevato: 160-189 mg/dL; 
Molto elevato: >190 mg/dL
Trigliceridi<150 mg/dLAl limite: 150-199 mg/dL; 
Elevato: 200-499 mg/dL; 
Molto elevato: >500 mg/dL
Transaminasi GPT (ALT)Fino a 40 U/L>40 U/L 
Gamma GTUomini: 10-71 U/L;
Donne: 6-42 U/L; 
Bambini: Fino a 24 U/L
Leggermente alta: Fino a 100 U/L;
Moderatamente alta: 100-200 U/L; 
Molto alta: >200 U/L
Azotemia10-50 mg/dLElevata: >50 mg/dL 
Acido uricoUomini: 3.4-7.0 mg/dL; 
Donne: 2.4-6.0 mg/dL;
Bambini: Fino a 5.5 mg/dL
>7.0 mg/dL negli uomini;
6.0 mg/dL nelle donne
Curva glicemica (a digiuno)<100 mg/dL≥126 mg/dL (a rischio di diabete)
Curva glicemica (dopo 1 ora)<180 mg/dL≥200 mg/dL (diabete conclamato)
Curva glicemica (dopo 2 ore)<140 mg/dL≥200 mg/dL (diabete conclamato)
Cortisolo (mattina)5-25 µg/dL> 25 µg/dL
Cortisolo (sera)<10 µg/dL> 10 µg/dL
Insulina (a digiuno)<25 µU/mL>25 µU/mL
Vitamina D>30 ng/mLInsufficiente: <30 ng/mL; 
Deficit grave: <20 ng/mL
FerroUomini: 60–170 µg/dL;
Donne: 50–150 µg/dL
< 50 µg/dL

Attenzione, poiché i valori possono essere diversi da laboratorio a laboratorio. Per la loro corretta interpretazione è sempre fondamentale rivolgersi al proprio medico di riferimento.

Quali patologie si possono individuare con un check up metabolico?

Tra le patologie che possiamo individuare tramite gli esami del sangue per il metabolismo lento ricordiamo:

  • Il diabete;
  • L’ipercolesterolemia;
  • L’ipertrigliceridemia;
  • La steatosi epatica (anche detta fegato grasso)
  • La gotta.

Solitamente, assieme alle analisi del sangue vengono effettuati anche degli esami delle urine, per ottenere risultati maggiormente accurati.

Cosa fare dopo gli esami per il metabolismo?

Dopo aver effettuato gli esami del sangue per il metabolismo lento è opportuno rivolgersi ad un professionista della nutrizione, come quelli messi a disposizione dal servizio di consulenza di Serenis.

Infatti, in presenza di disturbi del metabolismo è spesso opportuno effettuare dei cambiamenti nella propria alimentazione, adattandola ad eventuali condizioni o patologie. Sconsigliamo vivamente di procedere con il fai da te - ad esempio seguendo una reverse diet o una dieta metabolica trovate sul web, poiché potrebbero causare danni anche molto gravi.

Altresì, in caso di patologie invitiamo a non seguire consigli casalinghi su come accelerare il metabolismo prima di averne parlato con il proprio medico.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito