Esami per la tiroide: quali sono?

Gli esami del sangue per la tiroide includono il TSH, che regola la produzione ormonale, e FT3/FT4, ormoni che influenzano il metabolismo. Vengono analizzati anche gli anticorpi tiroidei per individuare l’eventuale presenza di malattie autoimmuni. In genere è consigliato sottoporvisi in caso di sintomi sospetti o familiarità con disturbi tiroidei.

esami_del_sangue_per_la_tiroide_16f816332d.webp

Gli esami del sangue per la tiroide includono il TSH, che regola la produzione ormonale, e FT3/FT4, ormoni che influenzano il metabolismo. Vengono analizzati anche gli anticorpi tiroidei per individuare l’eventuale presenza di malattie autoimmuni. 

In genere è consigliato sottoporvisi in caso di sintomi sospetti o familiarità con disturbi tiroidei. 

Cos’è e a cosa serve la tiroide?

La tiroide è è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, con una forma simile a una farfalla. È formata da due lobi collegati da un istmo di tessuto.
Le sue cellule principali, chiamate tireociti, producono e immagazzinano gli ormoni tiroidei, mentre le cellule C producono la calcitonina.

Pesa tra i 15 e i 50 grammi e ha il compito di produrre due ormoni fondamentali per il buon funzuonamento del nostro organismo, ovvero la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4).

Dietro di essa sono situate le paratiroidi, ovvero due coppie di piccole ghiandole che producono il paratormone. Questo ormone regola il metabolismo dei minerali, soprattutto il calcio, mantenendone i livelli sotto controllo.

Per valutare il corretto funzionamento della tiroide è possibile sottoporsi a degli esami del sangue.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

La tiroide e le patologie ad essa collegate

Effettuare degli esami del sangue per la tiroide è fondamentale per tenere sotto controllo il suo corretto funzionamento. Questa ghiandola così importante può, infatti, essere soggetta a patologie, oppure non funzionare correttamente

Alcune delle malattie specifiche della tiroide sono:

  • La tiroidite. Si tratta di un’infiammazione cui può essere soggetta la ghiandola tiroidea. Ne esistono diverse forme, e la più comune è la cosiddetta tiroidite di Hashimoto, ovvero una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide, compromettendone il corretto funzionamento;
  • L’ipertiroidismo. Si tratta di una condizione in cui la tiroide produce ormoni in quantità eccessive, andando ad “accelerare” il metabolismo. Può essere causata da infiammazioni, presenza di noduli o altre patologie;
  • L’ipotiroidismo. Si tratta di una condizione in cui la tiroide produce ormoni in quantità insufficienti, andando a “rallentare” i processi metabolici dell’organismo. Viene solitamente causata da infiammazioni, oppure dall’uso o abuso di alcuni farmaci.

Quando fare gli esami del sangue per la tiroide?

Sottoporsi a degli esami del sangue per la tiroide è opportuno se: 

  • Si sospetta la presenza di una patologia o di un malfunzionamento a carico della ghiandola;
  • Ci si trova in presenza di sintomi come:
    • Secchezza della pelle;
    • Aumento o perdita di peso ingiustificata;
    • Perdita di capelli;
    • Irregolarità nel ciclo mestruale;
    • Diarrea persistente;
    • Disturbi del sonno;
    • Disturbi ansiosi;
  • Si hanno familiari affetti da disturbi, patologie o malfunzionamenti della tiroide.

Come per gli esami del sangue “generici”, tuttavia, in media viene consigliato di sottoporvisi almeno una volta l’anno o una volta ogni due anni, anche in assenza di sintomi o fattori di rischio.

esami del sangue per la tiroide

Quali sono gli esami del sangue per la tiroide?

Per controllare la salute della tiroide, si possono fare degli esami del sangue che misurano alcuni valori specifici:

  • TSH (ormone tireostimolante). È prodotto dall’ipofisi e regola la produzione degli ormoni tiroidei. Se è troppo alto, potrebbe indicare la presenza di ipotiroidismo. Se invece è troppo basso, potrebbe suggerire la presenza di ipertiroidismo;
  • FT3 e FT4 (Triiodotironina e Tiroxina libere): sono gli ormoni prodotti dalla tiroide che influenzano il metabolismo e molte funzioni del corpo. Valori anomali possono indicare problemi alla tiroide.
  • Anticorpi tiroidei, in particolare gli anticorpi anti tireoglobulina (A-TG) e gli anticorpi anti tireoperossidasi (A-TPO). Servono a individuare malattie autoimmuni, come la tiroidite, in cui il sistema immunitario attacca per errore la tiroide.

Questi esami aiutano a capire se la tiroide funziona correttamente e se ci sono squilibri che possono influenzare non solo il metabolismo, ma anche la salute in generale.

Quanto costano gli esami del sangue per la tiroide?

Gli esami del sangue per la tiroide costano in media tra i 15 e i 50 Euro

Il loro prezzo, tuttavia, così come il costo degli esami del sangue in generale può variare anche sensibilmente a seconda del laboratorio in cui vengono effettuate le analisi e della zona in cui ci si trova.

I valori di riferimento

I valori di riferimento degli esami del sangue per la tiroide comprendono:

  • TSH compreso tra 0,4 e 4,0 mIU/L;
  • FT3 compreso tra 2 e 3,5 pg/mL (picogrammo per millilitro)
  • FT4 è compreso tra 9 e 18 pg/mL (picogrammo per millilitro).

Ricordiamo tuttavia che questi valori possono differire di laboratorio in laboratorio, e che l’interpretazione deve sempre essere effettuata con il supporto del proprio medico di riferimento.

Normalmente la tireoglobulina è presente in concentrazioni basse in soggetti “sani”.

Quando preoccuparsi?

I valori degli esami del sangue per la tiroide per cui preoccuparsi riguardano, tendenzialmente, un’alterazione “totale” del quadro clinico, ovvero quando sia i valori di TSH, di FT3 e/o FT4 risultano superiori o inferiori alla norma.

Sta, tuttavia, al medico endocrinologo valutare caso per caso, e prescrivere la terapia adeguata.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito