Curva glicemica: cos'è e come si svolge

La curva glicemica è un esame medico utilizzato per valutare la capacità del corpo di gestire una quantità definita di zucchero, rilevando eventuali anomalie.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Esame curva glicemica

In cosa consiste la curva glicemica

La curva glicemica, nota anche come test di tolleranza al glucosio (OGTT - Oral Glucose Tolerance Test) o semplicemente curva da carico, è un esame medico utilizzato per valutare la capacità del corpo di gestire una quantità definita di zucchero, rilevando eventuali anomalie.

La curva glicemica è un test semplice che consiste nel monitorare i livelli di glucosio nel sangue prima e dopo aver ingerito una bevanda contenente una quantità predeterminata di zucchero. Il test della curva glicemica è particolarmente indicato quando ci sono sospetti di insulino-resistenza o alterata tolleranza al glucosio, condizioni che, se non trattate anche con una dieta specifica, possono evolvere in diabete mellito o diabete gestazionale.

Quando fare la curva glicemica

La curva glicemica è consigliata in diversi contesti clinici. Viene generalmente prescritta dal medico quando ci sono sintomi o fattori di rischio che indicano una possibile alterazione del metabolismo degli zuccheri, come ad esempio:

  • Familiarità con il diabete;
  • Presenza di sindrome metabolica;
  • Sovrappeso o obesità;
  • Sintomi come eccessiva sete (polidipsia), frequente bisogno di urinare (poliuria), affaticamento e visione offuscata

Inoltre, viene effettuata nelle donne in gravidanza per diagnosticare il diabete gestazionale, solitamente tra la 24ª e la 28ª settimana di gestazione.

Curva glicemica come si fa

Curva glicemica: come si fa?

Il test della curva glicemica si svolge in più fasi e richiede diverse ore per essere completato. Ecco i passaggi principali:

  1. Prelievo a digiuno: un primo prelievo di sangue viene eseguito dopo almeno 8 ore di digiuno per misurare il livello basale di glucosio; se il valore risulta inferiore a 126 mg/dL il test può proseguire.
  2. Somministrazione di glucosio: dopo il prelievo iniziale viene somministrata al paziente una soluzione glucosata composta da acqua e 75 grammi di glucosio. Nel caso di donne in gravidanza, la quantità potrebbe variare (solitamente 100 grammi per la curva da carico orale completa).
  3. Prelievo successivo: dopo 2 ore dall'ingestione del glucosio, viene effettuato un nuovo prelievo di sangue per monitorare l'andamento della glicemia nel tempo. Nel caso di donne in gravidanza i prelievi successivi sono due: solitamente dopo 60 e 120 minuti.

L'intero test può durare circa due ore, durante le quali è importante che il paziente rimanga seduto e tranquillo, evitando sforzi fisici che potrebbero alterare i risultati.

Come funziona la curva glicemica?

Quanto costa fare la curva glicemica?

A seconda del tipo di curva glicemica da svolgere, il costo dell'esame può variare notevolmente. Il prezzo comunque va dai 5-10 euro fino a raggiungere cifre intorno ai 35 euro per esami più complessi.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Come prepararsi alla curva glicemica

Per ottenere risultati accurati, è fondamentale seguire alcune regole di preparazione prima del test della curva glicemica.

  1. Digiuno: è richiesto un digiuno di almeno 8 ore prima dell’esame in cui è consentito solo bere acqua.
  2. Dieta equilibrata: nei tre giorni precedenti il test, è importante seguire una dieta normale, senza ridurre o aumentare drasticamente l'apporto di carboidrati, per evitare di influenzare i livelli di glucosio (quindi non seguire la dieta per il diabete);
  3. Attività fisica: nei tre giorni precedenti il test deve essere mantenuta la consueta attività fisica, poiché l’esercizio può influenzare la sensibilità all'insulina e quindi i risultati del test.
  4. Farmaci: alcuni farmaci possono alterare i risultati della curva glicemica. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti, compresi integratori e prodotti naturali, per valutare se sia necessario sospenderli temporaneamente.

Quando si fa la curva glicemica

Risultati

I risultati della curva glicemica permettono di valutare come il corpo gestisce il glucosio nel tempo. Dopo il test, il medico analizza i valori ottenuti a ciascun intervallo di tempo e li confronta con le soglie standard.

Quali sono i valori normali?

I valori normali per un test di curva glicemica a digiuno sono:

  • A digiuno: inferiore a 100 mg/dl;
  • Dopo 2 ore: inferiore a 140 mg/dl;

Se i livelli di glucosio dopo 2 ore sono compresi tra 140 e 199 mg/dl, si parla di intolleranza al glucosio o pre-diabete. Un valore superiore ai 200 mg/dl dopo 2 ore indica una diagnosi di diabete mellito.

Valore dopo 2 oreCosa indica?
<140 mg/dlvalore normale
compreso tra 140 mg/dl e 199 mg/dlintolleranza al glucosio o pre-diabete
>200 mg/dldiabete mellito

Motivi per cui i valori possono essere sbagliati

La corretta preparazione e un'esecuzione accurata del test sono fondamentali per ottenere risultati affidabili e permettere al medico di stabilire un piano di trattamento adeguato.

Diversi sono i fattori che possono influenzare o alterare i risultati del test. Tra questi: un digiuno non adeguato, l'assunzione di alcuni farmaci, come corticosteroidi o beta-bloccanti, un'attività fisica intensa prima del test, lo stress fisico o emotivo, così come malattie acute come infezioni o infiammazioni.

Curva glicemica in gravidanza

La curva glicemica durante la gravidanza è un test particolarmente importante per identificare il diabete gestazionale, una condizione che può svilupparsi durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza. Questo tipo di diabete è temporaneo, ma richiede una gestione accurata per evitare complicazioni per la madre e il bambino. Il test viene generalmente eseguito tra la 24ª e la 28ª settimana di gravidanza.

La diagnosi di diabete gestazionale si basa su criteri specifici e i valori di riferimento possono differire leggermente rispetto a quelli standard utilizzati per la popolazione generale.

FONTI:

  1. Andreani, P., et al. (2006). Raccomandazioni per l’esecuzione della Curva Standard da Carico Orale di Glucosio (OGTT) per la diagnosi di Diabete Mellito. RIMeL - IJLaM, 2(4). MAF Servizi srl ed.
  2. Società Italiana di Diabetologia. (2018). Standard italiani per la cura del diabete mellito.