Sudare fa dimagrire? Un falso mito

Molti credono che sudare faccia dimagrire, ma si tratta di un mito da sfatare. In questo articolo spieghiamo perché la sudorazione non è legata alla perdita di grasso e cosa serve davvero per ottenere un dimagrimento sano e duraturo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Sudare fa dimagrire?

Sudare fa dimagrire: sono in molti a credere che questa affermazione sia una verità. In realtà, a livello scientifico e medico, non esiste una correlazione tra sudore e dimagrimento o tra sudore e perdita di peso. Per ottenere una vera e propria perdita di massa grassa è necessario intervenire sulla dieta quotidiana e incrementare l’attività fisica giornaliera o settimanale. 

Bisogna avere ben chiara anche la differenza tra dimagrimento e perdita di peso, prima di intraprendere qualsiasi dieta o regime alimentare restrittivo.

Una credenza popolare difficile da sfatare: cerchiamo di capire perchè sudare non fa dimagrire e come l’attività fisica può aiutare a perdere peso nonostante il sudore.

Sudare fa dimagrire?

Sfatiamo subito un falso mito: sudare non fa dimagrire. Quando svolgiamo attività fisica, per esempio facciamo una camminata veloce o saliamo sul tapis roulant per dimagrire siamo convinti che semplicemente sudando possiamo ridurre il nostro peso corporeo. Salendo sulla bilancia dopo aver svolto l’attività motoria, in effetti, il peso potrebbe sembrare più basso rispetto a quello di partenza, ma l’effetto è solo temporaneo e legato a una perdita di liquidi piuttosto che di grassi.

Lo stesso principio vale anche per gli indumenti che promettono di “far sudare per dimagrire”, oppure quelle strategie che vediamo sui social media che sostengono che la pellicola indossata nei punti più critici (come cosce, fianchi, pancia, ecc) può aiutare a ridurre le circonferenza. Anche la sauna, che molti ritengono benefica per la perdita di peso, segue lo stesso principio.

In realtà nessuno studio scientifico conferma queste teorie: anzi, in certi casi questi comportamenti potrebbero invece provocare dei danni alla salute.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Come funziona la sudorazione

La sudorazione è un processo di termoregolazione del corpo che ci permette di difenderci da alcuni batteri e patogeni grazie alla presenza di sostanze ad azione antibatterica. Sudare molto può spingerci a credere di perdere peso, ma in realtà stiamo perdendo acqua e sali minerali: per questo motivo, spesso, dopo aver svolto attività intensa notiamo un peso corporeo più basso rispetto a quello di partenza. Effettivamente sì, peseremo di meno ma non certo perchè siamo dimagriti: si tratta di un processo temporaneo e fittizio

Il sudore è composto principalmente da acqua e sali minerali, come il cloruro di sodio, ma anche sali di magnesio, potassio e calcio, oltre a una piccolissima percentuale di vitamine, zuccheri e amminoacidi, peptidi e lipidi. Quando sudiamo, quindi, perdiamo acqua salata.

Per perdere veramente peso occorre non solo svolgere regolare attività fisica ma anche seguire un corretto regime alimentare (ad esempio una dieta per dimagrire realizzata da un nutrizionista tenendo conto delle esigenze personali di ciascun paziente) e, in certi casi, ridurre le calorie da introdurre nell’organismo per creare un deficit calorico e bruciare i grassi.

Sudando, quindi, non perdiamo peso o grassi, ma piuttosto perdiamo liquidi che dobbiamo reintegrare bevendo acqua per combattere la disidratazione.

Sudando in palestra si dimagrisce?

Differenza tra dimagrire e perdere peso

Dimagrire e perdere peso non hanno lo stesso significato: la perdita di peso si riferisce a una riduzione generale del peso corporeo, che può includere liquidi e massa muscolare, mentre il dimagrimento è specificamente la riduzione della massa grassa. 

La perdita di peso può essere temporanea ed effimera, legata per esempio alla perdita di liquidi nel processo di sudorazione. Quando cerchiamo di dimagrire, invece, non vogliamo perdere semplicemente i liquidi in eccesso, ma vogliamo ridurre la massa grassa nel nostro organismo per ridurre contemporaneamente anche il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche.

Per vedere i risultati di un processo di dimagrimento dobbiamo seguire un regime alimentare bilanciato nel quale le calorie che ingeriamo nel corpo risultano inferiori rispetto al nostro fabbisogno giornaliero. Può essere utile, su consiglio del medico, inserire nel proprio piano alimentare anche degli integratori per dimagrire senza eccedere nelle quantità consigliate.

Al contempo, dobbiamo anche svolgere una regolare attività fisica in modo da spingere il nostro corpo a prendere l’energia necessaria dalle nostre riserve di grasso, andandole a bruciare progressivamente. 

Se ti stai chiedendo perchè non riesci a dimagrire, tieni presente tutti questi aspetti. Nel momento in cui si verifica questo deficit e si iniziano a bruciare calorie, si possono iniziare a vedere i risultati sulla bilancia.

Sudando si bruciano calorie?

Come abbiamo visto, sudare non fa perdere peso e di conseguenza non fa bruciare calorie. Nonostante questo, l’attività fisica intensa possa in qualche modo contribuire alla perdita di peso proprio per lo sforzo che tale attività richiede all’organismo piuttosto che per il sudore che si perde nello svolgimento della stessa. 

Una corsa, ad esempio, consente di bruciare tra le 360 e le 550 calorie in un'ora, una camminata a passo svelto per lo stesso lasso di tempo ne brucia 200, mentre una lezione di pilates di un’ora circa permette di bruciare 540 calorie. 

Le stesse calorie si possono bruciare anche in una lezione di nuoto, senza necessità di sudare. Non è quindi corretto affermare che sudando si bruciano calorie in quanto non è tanto la sudorazione quanto l’intensità dell’attività fisica in sé a determinare una eventuale perdita di peso.

Sudare fa bene?

Sudare fa bene?

La sudorazione è un processo normalissimo e naturale per tutti gli esseri umani, in quanto ci permette di mantenere la giusta temperatura corporea nonostante le elevate temperature esterne. Il sudore, infatti, ci aiuta a espellere liquidi per evitare il surriscaldamento del corpo

Bisogna anche considerare che ognuno di noi può avere un processo di sudorazione diverso, più o meno intenso, a seconda di diversi fattori: l’età, il peso corporeo, le abitudini alimentari, ecc. C’è chi suda poco e chi invece suda molto.

Al contempo, però, un’eccessiva sudorazione può portare a un eccessivo aumento della temperatura corporea e quindi a uno squilibrio nelle concentrazioni di acqua e sali nel nostro corpo. In questi casi si rischia di incorrere nella disidratazione che solitamente presenta sintomi come vertigini, capogiri, mal di testa, confusione, nausea, tachicardia. In conclusione, sudare fa bene ma senza eccessi per non rischiare effetti negativi per l’organismo.

 

Fonti:

  • Can you boost your metabolism? (n.d.). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/weight-loss/in-depth/metabolism/art-20046508