Colazione a dieta: cosa mangiare?
Anche in una dieta ipocalorica, non bisogna sottovalutare l'importanza della colazione, ma cosa è consigliabile mangiare per fare una colazione equilibrata e adatta a un regime dietetico?

La prima colazione riveste un ruolo cruciale nella nostra giornata alimentare, influenzando il senso di fame e sazietà e contribuendo al nostro stato di nutrizione e salute generale. Anche quando si segue una dieta ipocalorica, non bisogna sottovalutare l'importanza di questo primo pasto. Spesso, però, c'è una certa confusione su cosa mangiare a colazione quando si cerca di perdere peso. Ma cosa è consigliabile mangiare per fare una colazione equilibrata e adatta a un regime dietetico?
L'importanza della colazione
La colazione è il primo pasto della giornata e fornisce al corpo l'energia necessaria per affrontare le prime ore dopo il risveglio. Durante il sonno, infatti, il metabolismo rallenta e i nutrienti nel nostro corpo vengono utilizzati per svolgere le funzioni vitali. La prima colazione è, quindi, un pasto importante che rompe il digiuno notturno e il suo consumo regolare, fin dalla prima infanzia, favorisce lo sviluppo e il mantenimento di un buono stato di nutrizione e salute nel corso degli anni. Una colazione equilibrata è considerata una delle strategie più efficaci per la prevenzione dell’obesità e delle sue conseguenze negative a livello cardio-metabolico. Alcuni studi evidenziano che una colazione adeguata è associata a migliori parametri cardio-metabolici, come il mantenimento di un corretto peso corporeo, un minor rischio di sindrome metabolica e diabete, e un minor rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, una colazione adeguata per quantità e qualità, costituita soprattutto da cereali, frutta, latte e derivati, è correlata anche al miglioramento delle performance cognitive.
Saltare la colazione fa dimagrire o ingrassare?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, saltare la colazione non è una strategia efficace per dimagrire e potrebbe addirittura favorire l'aumento di peso. Chi consuma regolarmente la prima colazione è meno predisposto al sovrappeso e all’obesità. Quando si salta il pasto mattutino, il corpo tende a reagire rallentando il metabolismo e aumentando la sensazione di fame, portando a scelte alimentari poco salutari o a eccessi durante i pasti successivi. Per questo motivo, saltare la colazione non è una strategia efficace per perdere peso e potrebbe, anzi, risultare controproducente. La fame, infatti, può spingerci a mangiare cibi più calorici e meno nutrienti. Invece, una colazione bilanciata aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo i picchi di fame e riducendo la probabilità di abbuffate durante il resto della giornata.
Come fare colazione a dieta
Quando si segue una dieta per dimagrire, è fondamentale fare scelte alimentari consapevoli, anche a colazione. Una colazione sana a dieta, infatti, non solo aiuta a controllare la fame e a mantenere attivo il metabolismo, ma fornisce anche nutrienti essenziali per il nostro benessere. Per fare una colazione adatta ad un regime dietetico, è importante considerare sia l'apporto calorico che la qualità degli alimenti scelti. Una corretta prima colazione dovrebbe fornire un contenuto calorico compreso tra il 15 e il 25% del fabbisogno energetico quotidiano (fino al 30% in assenza di spuntino).
Rivolgiti a un nutrizionista per ottenere risultati duraturi.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Caratteristiche della colazione a dieta
Una colazione a dieta dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- Essere consumata tutti i giorni regolarmente;
- Prevedere una varietà nella scelta degli alimenti per garantire una corretta assunzione di nutrienti e favorire l'accettabilità del pasto;
- Includere almeno due, meglio tre, gruppi di alimenti;Includere latte e yogurt (preferibilmente a basso contenuto di grassi) per l'apporto di calcio, spesso carente negli altri pasti;
- Preferire cereali integrali per aumentare l'apporto di fibra alimentare;
- Contenere una certa quota di proteine per modulare il senso di sazietà, scegliendo fonti proteiche con pochi grassi e poco sale;
- Includere porzioni di frutta per aumentare le occasioni di consumo di vitamine, minerali e fibra;
- Considerare la frutta secca in guscio come una buona fonte di proteine vegetali, grassi buoni e altri nutrienti, nelle porzioni raccomandate;
- Contribuire all'idratazione con latte, frutta, tè o succhi di frutta 100%, oltre a bere acqua;
- Non aggiungere zucchero, miele o fruttosio alle bevande e limitare gli zuccheri semplici dagli altri alimenti;
- Prestare attenzione al contenuto di sale in pane, biscotti, cereali, formaggi e salumi, leggendo le etichette.
Idee di colazioni dietetiche
Ecco alcune idee per colazioni dietetiche ed equilibrate, basate sui principi sopra descritti:
- Latte parzialmente scremato con fiocchi d'avena integrali e mirtilli;
- Yogurt greco magro con muesli integrale senza zuccheri aggiunti e frutta secca (es. noci, mandorle);
- Pane integrale tostato con un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti e una bevanda calda (tè, caffè non zuccherato) accompagnato da un frutto;
- Frullato con latte scremato o bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti, frutta fresca e una manciata di semi (es. lino, chia);
- Porridge con avena e frutta secca;
- Kefir con muesli fatto in casa composto da fiocchi d'avena, semi di lino, mandorle tritate e uvetta;
- Avocado toast con salmone affumicato;
- Pancake proteici preparati con farina di avena (o farina integrale), albumi e yogurt greco;
- Occasionalmente, una piccola porzione di pane integrale con una fetta sottile di prosciutto crudo sgrassato o un uovo per un apporto proteico maggiore;
- Crèpes integrali con yogurt greco e miele.
La varietà e l'equilibrio sono fondamentali per una colazione sana e adatta ad un regime dietetico. Ascolta il tuo corpo e scegli alimenti che ti saziano e ti forniscono l'energia necessaria per affrontare la giornata.
Se desideri un piano alimentare personalizzato che si adatti alle tue esigenze, potresti considerare di consultare un nutrizionista esperto. Puoi facilmente prenotare una consulenza online tramite la piattaforma Serenis, che offre accesso a professionisti qualificati che ti guideranno in modo sicuro e efficace verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi alimentari e di salute.
FONTI:
- Uzhova, I., et al. (2017). The importance of breakfast in atherosclerosis disease: Insights from the PESA study. Journal of the American College of Cardiology, 70(15), 1833-1842. https://doi.org/doi: 10.1016/j.jacc.2017.08.027
- Deshmukh-Taskar, P.,et al. (2013). The relationship of breakfast skipping and type of breakfast consumed with overweight/obesity, abdominal obesity, other cardiometabolic risk factors and the metabolic syndrome in young adults. The National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES): 1999-2006. Public Health Nutrition, 16(11), 2073-2082. https://doi.org/10.1017/S1368980012004296
- Shafiee, G., et al. (2013). Association of breakfast intake with cardiometabolic risk factors. Journal of Pediatrics (Rio J), 89(6), 575-582. https://doi.org/10.1016/j.jped.2013.03.020
- Purslow, L. R., et al. (2008). Energy intake at breakfast and weight change: Prospective study of 6,764 middle-aged men and women. American Journal of Epidemiology, 167(2), 188-192.
- O’Neil, et al. (2014). Nutrient intake, diet quality, and weight/adiposity parameters in breakfast patterns compared with no breakfast in adults: National Health and Nutrition Examination Survey 2001-2008. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 114(1), S27-S43.
- Brikou, D., et al. (2016). Breakfast consumption and weight-loss maintenance: Results from the MedWeight study. British Journal of Nutrition, 115(12), 2246-2251.
- Società Italiana di Nutrizione Umana, & Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione. (2018). Documento SINU-SISA per la prima colazione.