Tapioca: cos'è e come si usa

La tapioca è un alimento derivato dalla lavorazione della radice di manioca. Viene usata principalmente sotto forma di farina, ma può essere impiegata all’interno di alimenti dolci o salati, anche sotto forma di gelatina o palline morbide.

tapioca

La tapioca è un alimento derivato dalla lavorazione della radice di manioca. Viene usata principalmente sotto forma di farina, ma può essere impiegata all’interno di alimenti dolci o salati, anche sotto forma di gelatina o palline morbide.

Cos'è la tapioca?

La tapioca è un prodotto alimentare che deriva dalla lavorazione della radice della pianta di manioca, il cui nome scientifico è Manihot esculenta. 

Si tratta di un tubero originario del Sud America, che tuttavia ad oggi viene ampiamente coltivata anche in Asia e in Africa e, più in generale, nelle zone tropicali. 
La radice è molto ricca di amido, e contiene molti carboidrati e pochissime proteine.

Ad oggi la farina di tapioca è divenuta popolare come una possibile farina alternativa a basso contenuto di glutine.

Come usare la tapioca in cucina?

Essendo sostanzialmente insapore, la tapioca e i suoi derivati si prestano bene a diverse preparazioni culinarie, dolci e salate.

In particolare, può essere utilizzata:

  • Come sostituto della farina tradizionale, per la preparazione di panificati e di dolci. In particolare, la farina di tapioca è un ingrediente del tradizionale pane al formaggio brasiliano;
  • Come addensante per sughi, salse e zuppe;
  • Come addensante per le creme;
  • Come ingrediente per la preparazione della pastella per le fritture.

Un’ulteriore impiego della tapioca in cucina è sottoforma delle cosiddette “perle”, ovvero delle piccole palline dalla consistenza morbida. Vengono utilizzate all’interno di dolci e bevande, come il bubble tea, o boba, una bevanda dolce a base di tè o di latte, che viene arricchita da queste perline che vengono aromatizzate con diversi gusti.

tapioca

I valori nutrizionali della tapioca

In media, 100 grammi di tapioca apportano i seguenti valori nutrizionali:

ComponenteQuantità per 100 g
Calorie130 kcal
Grassi3,9 g
Acidi grassi saturi1 g
Carboidrati22 g
Zuccheri15 g
Fibra alimentare0 g
Proteine2 g
Colesterolo1 mg
Sodio145 mg
Potassio92 mg
Calcio71 mg
Ferro0,1 mg
Magnesio6 mg
Vitamina C0,3 mg
Cobalamina (B12)0,2 µg

Proprietà e benefici della tapioca

La tapioca può, potenzialmente, apportare diversi benefici al nostro organismo, e in particolare:

  • Non contiene glutine, ed è quindi adatta al consumo da parte di persone che non possono consumare alimenti contenenti questa sostanza;
  • Non contiene allergeni comuni, e dunque tende ad essere ben tollerata anche da persone allergichesensibili ad altre sostanze;
  • Risulta essere facilmente digeribile;
  • Secondo alcuni studi preliminari potrebbe potenzialmente ridurre i livelli di insulina e migliorare la sensibilità dell’organismo a questo ormone. Tuttavia, si tratta di studi che necessitano ancora di ulteriori indagini prima di poter essere confermati, e soprattutto prima di poter valutare se possa essere un alimento utile, ad esempio, nelle diete per le persone con diabete. Questo, anche perché di per sé possiede un indice glicemico piuttosto elevato.

Nonostante tutto questo, va tenuto presente che la tapioca non ha un particolare valore nutrizionale di per sé. 

Non è un alimento “miracoloso”, né aiuta da solo a migliorare la salute individuale. Si tratta di un alimento potenzialmente utile soprattutto per chi possiede diverse condizioni, come allergie o sensibilità, ma va come sempre considerato all’interno di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sani, personalizzati e impostati da un biologo nutrizionista.

Le possibili controindicazioni

La tapioca è un alimento ad alto indice glicemico, dunque andrebbe consumata con moderazione da parte di chi soffre di problematiche legate alla glicemia o di diabete.
In questi casi, è fondamentale rivolgersi ad un nutrizionista per valutare in quali quantità e modalità inserire la tapioca all’interno della propria dieta.

Si tratta poi di un alimento ad alto contenuto calorico, ricco di carboidrati ma relativamente povero di altri nutrienti: ulteriore motivo per cui occorre inserirla con criterio all’interno della propria alimentazione.

Infine, nonostante tenda ad essere ben tollerata, alcune persone potrebbero comunque sperimentare dei disturbi gastrointestinali consumandone, tra cui:

  • Gonfiore addominale;
  • Nausea;
  • Flatulenza;
  • Diarrea.

La tapioca fa ingrassare?

La tapioca è un alimento ad alto contenuto calorico, tuttavia non sarebbe corretto sostenere che faccia “ingrassare” di per sé. Si tratta di uno dei motivi per cui il suo consumo deve venire ben contestualizzato all’interno di un regime alimentare sano, redatto da un professionista. 

Se consumata in grandi quantità, e all’interno di una dieta squilibrata, può, comunque, concorrere (e non provocare di per sé) ad un eventuale aumento di peso.

Fonti:

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito