Semaglutide per dimagrire: come funziona?

La semaglutide è un farmaco, conosciuto anche con il nome commerciale di Wegovy, Ozempic o Rybelsus, nato per il trattamento del diabete di tipo 2. Negli ultimi anni però viene sempre più utilizzato anche per dimagrire.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Semaglutide per dimagrire

La semaglutide è un farmaco nato per il trattamento del diabete di tipo 2, ma negli ultimi anni viene utilizzato anche per dimagrire. Vediamo come questo farmaco può aiutare nella gestione del peso se assunto sotto controllo medico.

Che cos'è la semaglutide?

La semaglutide è un farmaco che appartiene ai cosiddetti antagonisti del recettore del GLP-1. Viene utilizzato soprattutto per trattare il diabete di tipo 2, e il suo nome commerciale è Ozempic, o Rybelsus.

In alcuni paesi la semaglutide, con un diverso dosaggio, viene utilizzata come altri farmaci per dimagrire i pazienti con obesità. In questo caso il nome commerciale è Wegovy. 

Infografica su semaglutide

Come funziona la semaglutide?

Il funzionamento della semaglutide, per dimagrire e nel trattamento del diabete, si basa sulla stimolazione del recettore dell’ormone GLP-1. Si tratta dell’ormone che controlla i livelli di zucchero nel sangue (la glicemia) e il senso di fame.

In particolare, il farmaco fa sì che:

  • Si riducano i livelli di glucagone, ovvero l’ormone che fa aumentare i livelli di zucchero nel sangue;
  • Si aumenti la produzione di insulina, quando i livelli di zucchero nel flusso sanguigno sono alti;
  • La digestione venga rallentata, diminuendo il senso di fame e facendo sentire sazi più a lungo e con meno cibo.
Vuoi provare i farmaci per dimagrire?

Hai bisogno di un professionista. Inizia un percorso farmacologico con il nostro centro medico grazie a dietologi e nutrizionisti specializzati nella perdita di peso.

A cosa serve la semaglutide?

In Italia la semaglutide serve per il solo trattamento del diabete di tipo 2, ovviamente sotto prescrizione medica e come parte di una terapia specifica. Questo perché stimola la produzione di insulina da parte del pancreas, e al contempo riduce la secrezione di glucagone, riducendo così i livelli di zucchero nel sangue.

Tuttavia, per via dei suoi effetti sull’appetito, negli ultimi anni l’uso della semaglutide con un dosaggio leggermente diverso è stato approvato negli Stati Uniti anche per favorire il dimagrimento nei pazienti obesi, e in particolare negli individui con un IMC superiore a 30, oppure superiore a 27 se in presenza di ulteriori patologie legate al peso.

Ozempic
Fonte: University of Queensland, https://www.uq.edu.au/

Semaglutide per il trattamento del diabete di tipo 2

L’uso della semaglutide, con il nome di Ozempyc o Rybelsus, per trattare il diabete di tipo 2 è l’unico legale in Italia e si basa sulla capacità del farmaco di agire sulla ricezione dell’ormone GLP-1, che controlla la glicemia e l’appetito.

Come farmaco per il diabete, la semaglutide viene prescritta a pazienti adulti (di età pari o superiore ai 18 anni) con diabete di tipo 2 quando la dieta e l’esercizio fisico non sono sufficienti:

  • in monoterapia, quando non si può usare metformina;
  • con altri medicinali per il diabete, quando questi non sono sufficienti a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Semaglutide per il trattamento dell'obesità

Negli Stati Uniti la semaglutide, con il nome commerciale di Wegovy, viene utilizzata anche nel trattamento dell’obesità, perché agisce sul controllo della fame e della sazietà, riducendo l'appetito e aiutando la perdita di peso.

Viene solitamente utilizzata per trattare i pazienti con un Indice di Massa Corporea superiore a 30, nello specifico:

  • adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 30 kg/m²;
  • adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 27kg/m² e <30kg/m² se in presenza di condizioni correlate, come diabete di tipo 2ipertensione arteriosacolesterolo alto, disturbi cardiovascolariapnea ostruttiva del sonno;
Calcola il tuo BMI

Scopri il nostro calcolatore dell'indice di massa corporea (o BMI, Body Mass Index): inserisci i tuoi dati e ottieni il risultato in pochi secondi.

L’uso improprio della semaglutide in compresse per dimagrire è divenuto un problema piuttosto diffuso negli ultimi anni. Molte persone hanno dunque iniziato a reperirla e ad utilizzarla in maniera totalmente impropria, ignorando gli effetti collaterali che possono insorgere.

Bisogna sempre ricordare che i farmaci possono essere un alleato del paziente che deve però assumerli solamente se prescritti dal medico e con un monitoraggio costante da parte di quest'ultimo. In questo modo, l'assunzione di farmaci per dimagrire diventa sicura, perché il personale sanitario sarà pronto ad intervenire con aggiustamenti della terapia nel caso si verifichino effetti collaterali più o meno gravi. 

Wegovy
Fonte: CNBC, https://www.cnbc.com/world/

Effetti collaterali della semaglutide

La semaglutide può causare effetti collaterali anche molto gravi. In particolare, può causare 

  • pancreatite acuta;
  • vomito;
  • diarrea.

Cosa dovrebbe fare chi vuole perdere peso?

A prescindere dall'assunzione di farmaci per dimagrire, se si desidera perdere peso è essenziale seguire una dieta sana e bilanciata, accostata se possibile a dell’esercizio fisico regolare. 

Dimagrire può sembrare complesso, ma non lo è se ci si affida ad un professionista della nutrizione qualificato, che possa incoraggiarci, seguirci e proporci un piano alimentare cucito sulle nostre esigenze, ricco di piatti e alimenti a noi graditi.

Per perdere peso in maniera salutare è possibile seguire alcuni piccoli accorgimenti, tra cui:

  • Bere abbastanza acqua. Bisogna cercare di assumere almeno  due litri d'acqua ogni giorno. È preferibile scegliere acqua o tisane, limitando le bevande zuccherate, gassate e alcoliche;
  • Mangiare con calma, prestando attenzione ai segnali di fame e sazietà del proprio corpo. Mangiare troppo in fretta può portare a consumare più cibo del necessario;
  • Svolgere attività fisica. È importante mantenersi attivi scegliendo esercizi adatti alla propria età e condizione fisica. Anche piccoli gesti quotidiani, come camminare, andare in bicicletta o utilizzare le scale, possono fare la differenza sul lungo periodo;

 

FAQs: domande frequenti sulla semaglutide

Rispondiamo di seguito ad alcune delle domande più comuni sulla semaglutide.

La semaglutide per dimagrire è disponibile in Italia?

No, in Italia ancora non è stato autorizzato l’utilizzo della semaglutide per la gestione del peso ma esclusivamente per trattare i pazienti affetti da diabete.

Quanto si dimagrisce con la semaglutide?

Gli agonisti GLP-1R, chiamati “agonisti del recettore per l'ormone GLP-1 (o agonisti GLP-1R)", aiutano i soggetti sovrappeso/obesi a perdere tra il 15% e il 20% del loro peso corporeo

Chi prescrive semaglutide in Italia?

La semaglutide viene prescritta dal medico specialista nella cura dell'obesità dopo un'attenta valutazione clinica e strumentale. Può essere un dietologo oppure l'endocrinologo. 

Quanto costa la semaglutide in Italia?

Una confezione di Ozempic in Italia costa 187,06 euro

Una confezione di Wegovy in Italia costa 220 euro

Una confezione di Rybelsus in Italia costa 208,14 euro

 

 

Fonti:

  • Singh, G., Krauthamer, M., & Bjalme-Evans, M. (2021). Wegovy (Semaglutide): a new weight loss drug for chronic weight management. Journal of Investigative Medicine, 70(1), 5–13.
  • Novograd, J., Mullally, J., & Frishman, W. H. (2022). Semaglutide for weight loss: Was it worth the weight? Cardiology in Review, 30(6), 324–329.
  • Taylor & Francis. (n.d.). Efficacy and Safety of Liraglutide and Semaglutide on Weight Loss in People with Obesity or Overweight: A Systematic Review.
  • Ryan, D. H., Lingvay, I., Deanfield, J., Kahn, S. E., Barros, E., Burguera, B., Colhoun, H. M., Cercato, C., Dicker, D., Horn, D. B., Hovingh, G. K., Jeppesen, O. K., Kokkinos, A., Lincoff, A. M., Meyhöfer, S. M., Oral, T. K., Plutzky, J., Van Beek, A. P., Wilding, J. P. H., & Kushner, R. F. (2024). Long-term weight loss effects of semaglutide in obesity without diabetes in the SELECT trial. Nature Medicine, 30(7), 2049–2057.