Saxenda: cos'è? Perché fa dimagrire?
Saxenda è un medicinale a base di liraglutide, che viene utilizzato per la gestione del peso.

Saxenda è un medicinale a base di liraglutide, che viene utilizzato per la gestione del peso.
Cos'è Saxenda?
Saxenda è un medicinale iniettabile a base di liraglutide, che viene utilizzato per la gestione del peso.
È indicato per persone adulte con obesità (ovvero con un indice di massa corporea pari o superiore a 30) oppure con sovrappeso (BMI da 27 a 30), associato a patologie o complicazioni.
È un farmaco soggetto a prescrizione medica, e può essere utilizzato solo sotto stretto controllo da parte di un medico. Inoltre, da solo non “basta” per perdere peso in maniera duratura, e dunque il suo utilizzo viene prescritto in genere all’interno di un programma che preveda una dieta ipocalorica personalizzata e attività fisica regolare.
Chi la può utilizzare?
Saxenda può essere utilizzato solo su prescrizione medica da adulti e adolescenti con obesità o sovrappeso associato a patologie correlate.
Nello specifico, è indicato per persone adulte con un indice di massa corporea (BMI):
- Pari o superiore a 30;
- Compreso tra 27 e 30, purché in presenza di condizioni correlate, come diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, dislipidemia o apnea ostruttiva del sonno.
È approvato anche per adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, a condizione che abbiano un BMI pari o superiore a 30 e un peso corporeo superiore a 60 kg.
Saxenda non può essere assunto liberamente, e come tale non fa parte della categoria dei farmaci per l’obesità senza ricetta. Allo stesso modo, non può essere utilizzato come sostituto dell’insulina nei pazienti con diabete.
Chi la può prescrivere?
La prescrizione di Saxenda può essere effettuata solo da un medico, previa valutazione clinica approfondita. Questo avviene anche con altri farmaci per dimagrire, come Wegovy e la semaglutide per dimagrire.
Prima di avviare la terapia, il medico può eventualmente richiedere degli esami del sangue, per escludere controindicazioni, allergie o eventuali condizioni che renderebbero rischioso procedere con il trattamento.
Inoltre, durante la terapia il medico effettua una serie di controlli periodici per verificarne l’efficacia. In media questi controlli avvengono con cadenza mensile, ma la decisione è a discrezione del medico.
Come si somministra?
Saxenda si somministra una volta al giorno tramite iniezione sottocutanea. Quest’ultima deve essere effettuata preferibilmente sempre alla stessa ora.
Il farmaco è contenuto all'interno di penne preriempite, che possono essere iniettate direttamente dal paziente nel tessuto sottocutaneo dell’addome, della coscia o della parte superiore del braccio.
L'iniezione non deve mai essere eseguita per via endovenosa o intramuscolare.
ln genere il trattamento inizia con una dose di 0,6 mg al giorno, che viene aumentata gradualmente di 0,6 mg ogni settimana fino a raggiungere la dose di 3,0 mg al giorno, salvo diversa indicazione del medico.
Dove si trova, e quanto costa?
Saxenda è un farmaco disponibile in farmacia, ma può essere acquistato solo previa regolare prescrizione medica.
Non è dunque acquistabile liberamente, o online senza ricetta. La disponibilità può variare a seconda delle farmacie, e in alcuni casi è necessario ordinarlo con qualche giorno di anticipo.
Il costo di Saxenda, per una confezione contenente una penna preriempita da 18 mg ha un prezzo che si aggira attorno ai 125 euro. Tenendo conto del fatto che al dosaggio massimo è necessario prendere 3 mg al giorno di Saxenda, il costo mensile può arrivare a circa 250 euro.
Purtroppo non è mutuabile. Tuttavia, si tratta di una spesa detraibile fiscalmente.
Effetti collaterali comuni
Gli effetti collaterali più comuni di Saxenda sono nausea, vomito, diarrea e costipazione.
Si tratta di disturbi piuttosto comuni, che tendono a comparire soprattutto all’inizio della terapia, quando il dosaggio viene aumentato.
In genere sono transitori e tendono a ridursi nel giro di pochi giorni.
Altri effetti collaterali includono:
- Calo dell’appetito;
- Cefalea;
- Sensazione di stanchezza;
- Pancreatite;
- Malattie della colecisti;
- Aumento della frequenza cardiaca a riposo;
- Insufficienza renale.
Eventuali sintomi devono essere segnalati immediatamente al medico. L’uso di Saxenda non è pericoloso di per sé, ma deve essere monitorato con attenzione per prevenire eventuali complicazioni.
Come funziona e come agisce Saxenda: perché fa dimagrire?
Saxenda agisce sui recettori cerebrali dell’appetito. In questo modo aiuta ad aumentare il senso di sazietà e ridurre la fame.
Il suo principio attivo, ovvero la liraglutide, è un analogo del GLP-1. Quest’ultimo è un ormone naturale che regola il senso dell’appetito.
Dopo l’assunzione di cibo, il GLP-1 viene rilasciato dall’intestino e invia segnali al cervello per indurre il senso di sazietà.
Saxenda “potenzia” questo meccanismo, prolungando la sensazione di pienezza e di sazietà dopo i pasti. Questo va a ridurre, di conseguenza, l’introito calorico giornaliero.
Inoltre, il farmaco ritarda lo svuotamento dello stomaco, contribuendo ulteriormente a far sentire meno fame.
I benefici di Saxenda
Il principale beneficio dell’uso di Saxenda è la riduzione del peso corporeo.
Oltre alla riduzione del peso, Saxenda ha mostrato benefici sul piano metabolico, in particolare nei pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione o dislipidemia.
In soggetti in attesa di intervento bariatrico, è stato rilevato che l'uso della liraglutide può anticipare e semplificare l'intervento, accorciando i tempi e riducendo i rischi post-operatori.
Il farmaco può quindi rappresentare un supporto utile per raggiungere più rapidamente un ritorno ad una situazione di normopeso, a condizione che venga integrato in un piano personalizzato con una dieta ipocalorica personalizzata, esercizio fisico e monitoraggio medico.
Va sottolineato che i benefici dipendono dalla costanza nel trattamento e dalla risposta individuale del paziente. Il farmaco non è una scorciatoia per dimagrire velocemente, ma uno strumento tanto utile quanto da usare con criterio.
I risultati: quanto si dimagrisce e in quanto tempo
È stato stimato che con Saxenda si può perdere in media dal 4,5% al 7,5% del peso corporeo in un periodo di circa 12-16 settimane. Tuttavia i risultati possono differire di soggetto in soggetto.
I risultati dipendono dalla condizione clinica del paziente e dal rispetto del piano terapeutico.
Inoltre, è importante ricordare che il farmaco non agisce subito. La massima efficacia si raggiunge dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento. Per questo, in genere viene effettuata una valutazione a 14-16 settimane.
Se durante questo periodo il paziente non ha perso almeno il 4% del peso iniziale, la terapia con Saxenda solitamente viene interrotta e rimodulata con farmaci differenti.
Fonti:
- Romantsova, T. I. (2018). Gglucagon-like peptide-1 analogue liraglutide (Saxenda®): mechanism of action, efficacy for the treatment of obesity. Obesity and Metabolism, 15(1), 3–11. https://doi.org/10.14341/omet201813-11
- Park, J. S., Kwon, J., Choi, H. J., & Lee, C. (2021). Clinical effectiveness of liraglutide on weight loss in South Koreans. Medicine, 100(2), e23780. https://doi.org/10.1097/md.0000000000023780
- Wilmington, R., Ardavani, A., Simenacz, A., Green, C., & Idris, I. (2023). Liraglutide 3.0 mg (Saxenda©) for Weight Loss and Remission of Pre-Diabetes. Real-World Clinical Evaluation of Effectiveness among Patients Awaiting Bariatric Surgery. Obesity Surgery, 34(1), 286–289. https://doi.org/10.1007/s11695-023-06895-7