Esami del sangue con o senza ricetta: quanto costano?

Il costo degli esami del sangue varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di esame, la regione e il laboratorio in cui vengono svolti.

Costo degli esami del sangue

Il costo degli esami del sangue varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di esame, la regione in cui viene svolto, e la scelta tra strutture pubbliche o private.

Esami del sangue: con o senza ricetta?

Per effettuare gli esami del sangue non è per forza necessario avere la ricetta, o impegnativa, del medico. Quest’ultima è infatti necessaria se si vuole usufruire delle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 

Qualora non ve ne sia la necessità, è possibile effettuarle in laboratorio senza esibire la ricetta, tenendo tuttavia presente che in questo caso il costo degli esami del sangue è solitamente più elevato. Non solo: alcuni esami specifici hanno, comunque, la necessità di essere svolti con impegnativa del medico.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Quanto costano gli esami del sangue più comuni?

Il costo degli esami del sangue può variare per via di diversi fattori, in primis il tipo di esame.

Gli esami del sangue più comuni, con i rispettivi prezzi in media sono i seguenti: 

Esame del sangueCosto medio
Acido uricoTra i 3 e i 5 Euro
Alanina aminotransferasi (GPT-ALT)Circa 5 euro
AmilasiCirca 5 euro
Aspartato aminotransferasi (GOT-AST)Circa 5 euro
AzotemiaTra i 2 e i 4 euro
BilirubinaTra i 3 e i 5 euro
CalcioTra i 3 e i 10 euro
Colesterolo HDLCirca 5 euro
Colesterolo LDLTra i 2 e i 3 euro
Colesterolo totaleTra i 3 e i 5 euro
Creatinfosfochinasi (CPK)Tra i 2 e i 4 euro
CreatininaTra i 3 e i 5 euro
Emocromo completoTra i 5 e i 10 euro
FerroTra i 5 e i 15 euro
Gamma GlutamilTranspeptidasi (GGT)Circa 5 euro
GlicemiaTra i 3 e i 5 euro
Lattato deidrogenasi (LDH)Tra i 5 e i 10 euro
OmocisteinaTra i 30 e i 40 euro
PotassioTra i 3 e i 5 euro
SodioTra i 3 e i 5 euro
TrigliceridiTra i 4 e i 5 euro
VES (velocità di eritrosedimentazione)Tra i 3 e i 5 euro

Vale la pena tenere conto del fatto che, ad oggi, la maggior parte dei laboratori propone dei pacchetti che comprendono più esami specifici: esami per la funzionalità epatica, per misurare le quantità di elettroliti nel sangue e così via. 

“Unendo” più esami del sangue, solitamente propongono dei costi più contenuti rispetto ad effettuarne ciascuno singolarmente.

Qual è il costo medio degli esami del sangue completi?

Il costo medio per effettuare degli esami del sangue “completi” (il cosiddetto check-up di routine) varia solitamente dai 25 ai 50 euro, a seconda del laboratorio.

Vale la pena ricordare che a tali pacchetti, su richiesta, è spesso possibile aggiungere ulteriori esami a seconda delle necessità.

Prezzo degli esami del sangue

Da cosa dipende il prezzo degli esami del sangue?

Il prezzo degli esami del sangue dipende da diversi fattori, ma in particolare da:

  • Tipo di esame;
  • Regione in cui si svolgono;
  • Se vengono effettuati in strutture private o pubbliche;
  • Se vengono effettuati tramite ticket o esenzioni. In questo caso parliamo degli esami svolti con ricetta medica.

Tipo di esame

Alcune tipologie di esami del sangue possono essere più o meno costose rispetto ad altre, soprattutto se svolte tramite strutture private e senza convenzioni del SSN.

Si va da pochi euro (nel caso dell’emocromo completo, uno degli esami più richiesti, si parla di un massimo medio pari a 10 euro), fino a diverse centinaia per esami più specifici.

Regione in cui si svolgono

Anche le regioni in cui si svolgono gli esami possono influire sul costo.

Tendenzialmente, anche per i ticket, le regioni del nord risultano leggermente più care rispetto alle regioni del sud. I prezzi possono poi variare ulteriormente a seconda che si scelga di svolgere le proprie analisi in strutture private o strutture pubbliche

Strutture pubbliche o private

Il costo degli esami del sangue all’interno di strutture private è solitamente più elevato rispetto al costo nelle strutture pubbliche.
Tuttavia, vi è il vantaggio che le tempistiche dei laboratori privati sono spesso molto inferiori rispetto alle tempistiche nei laboratori pubblici

Ticket e esenzioni

Infine, entrano in gioco i costi del ticket sanitario, che talvolta possono tuttavia essere azzerati se si ha diritto ad esenzioni di sorta.

Il costo del ticket varia di regione in regione e a seconda dell’esame, tuttavia il costo massimo per ricetta medica è pari a circa 36 euro, a cui poi va aggiunto il costo della prestazione medica in sé.

Alcune persone hanno poi diritto ad esenzione dal pagamento del ticket, e in particolare:

  • Bambini sotto i 6 anni e anziani sopra i 65 anni, con reddito familiare sotto i 36.151,98 euro.
  • Disoccupati (e familiari a carico) con reddito familiare sotto 8.263,31 euro, aumentato a 11.362,05 euro con il coniuge e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
  • Titolari di assegno sociale e familiari a carico.
  • Pensionati al minimo sopra i 60 anni (e familiari a carico), con reddito familiare sotto 8.263,31 euro, aumentato a 11.362,05 euro con il coniuge e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Esami del sangue con o senza ricetta

Frequenza degli esami

Anche la frequenza con cui vengono fatti gli esami del sangue può incidere sulla somma che si spende per questi esami di routine.

Per bambini e giovani non sono necessari check periodici. Per gli adulti si consiglia di fare gli esami del sangue una volta all'anno mentre gli anziani dovrebbero intensificare i controlli. La situazione cambia se si è in presenza di particolari patologie che richiedono controlli più frequenti.

In ogni caso è sempre bene consultare il proprio medico di base per avere una risposta più precisa in base alle proprie esigenze.

Fonti:

  • Esenzioni da reddito - Sistema Tessera Sanitaria. (n.d.). Sistema Tessera Sanitaria. https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzione-da-reddito