Citrullina: proprietà e benefici

La citrullina è un amminoacido non essenziale, che aiuterebbe la vasodilatazione e il recupero muscolare. Viene impiegata all’interno di integratori di vario tipo, tuttavia i potenziali benefici che apporterebbe all’organismo umano qualora integrata sono, ad oggi, ancora oggetto di studi.

citrullina

La citrullina è un amminoacido non essenziale, che aiuterebbe la vasodilatazione e il recupero muscolare. 

Viene impiegata all’interno di integratori di vario tipo, tuttavia i potenziali benefici che apporterebbe all’organismo umano qualora integrata sono, ad oggi, ancora oggetto di studi.

Cos'è la citrullina

La citrullina è un amminoacido non essenziale, e dunque viene sintetizzato dall’organismo umano

Nonostante questo, viene spesso utilizzato anche sottoforma di integratore alimentare, in particolare perché aiuterebbe la vasodilatazione e il recupero muscolare.

La sua formula chimica è  C6H13N3O3, e deve il suo nome al fatto che è stata isolata per la prima volta a partire dal cocomerocitrullus in latino, appunto.

Dove si trova?

In quanto amminoacido non essenziale, la citrullina viene sintetizzata dal corpo umano. Tuttavia, possiamo trovarla anche:

  • Nel cocomero;
  • Nella zucca;
  • Nel melone;
  • Nel cetriolo.

In generale, sarebbe presente all’interno delle Cucurbitacee.

A cosa serve la citrullina? 

All’interno del nostro organismo, la citrullina dopo essere stata assunta tramite l’alimentazione viene trasformata dai reni in arginina, la quale viene a sua volta convertita in ossido nitrico.

L’ossido nitrico è una molecola che si occupa, in particolare, di dilatare i vasi sanguigni, favorendo quindi la circolazione del sangue.

citrullina

I benefici e le proprietà

potenziali benefici dell’assunzione di citrullina tramite integratori alimentari sono ad oggi ancora oggetto di studi. Tuttavia, si ipotizza che possa:

  • Contribuire alla salute cardiovascolare, favorendo l’elasticità dei vasi sanguigni e la vasodilatazione;
  • Aiutare a ridurre il senso di fatica durante l’attività fisica;
  • Favorire il recupero muscolare dopo lo sport e, in generale, dopo sforzi fisici intensi;
  • Contrastare la disfunzione erettile.

Tuttavia è bene ricordare che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha, ad oggi, approvato eventuali claim sulle confezioni degli integratori a base di citrullina. Questo perché si tratta di benefici, appunto, potenziali e oggetto di studi, che non sono stati ancora provati scientificamente e in maniera definitiva.

È inoltre bene ricordare che i potenziali benefici dati dagli integratori alimentari si ottengono anzitutto seguendo una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, nonché rivolgendosi ad un medico qualora vi siano problemi di salute specifici.

L’assunzione di integratori non va in alcun modo a sostituire una dieta sana, per la quale piuttosto è necessario affidarsi ad un biologo nutrizionista.

Gli effetti sessuali

La citrullina viene talvolta impiegata all’interno degli integratori per erezione e, in generale, negli integratori che promettono effetti sessuali

Questo perché, favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni, potrebbe potenzialmente avere effetto anche nel trattamento della disfunzione erettile, favorendo l’ottenimento e il mantenimento dell’erezione. Si ipotizza inoltre possa avere effetto anche sulla libido.

Nonostante gli iniziali risultati promettenti (Shirai et al., 2021), gli effetti della citrullina sulla salute sessuale necessitano ulteriori studi per poter essere confermati definitivamente.

Le possibili controindicazioni

In generale, assumere citrullina è considerato sicuro, purché gli integratori vengano assunti seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Tuttavia, in alcuni casi può causare:

  • Nausea;
  • Gonfiore addominale;
  • Bruciore addominale;
  • Diarrea.

Si tratta, generalmente, di sintomi che non devono destare particolare preoccupazione e che tendono a passare dopo poche ore. Qualora persistano è tuttavia opportuno smettere di assumere l’integratore e contattare il proprio medico.

Posso assumere citrullina in gravidanza?

Purtroppo ad oggi non è noto se l’assunzione di integratori alimentari contenenti citrullina possa causare effetti avversi in gravidanza o in allattamento. 

Pertanto, è generalmente consigliato non assumerne.

Fonti:

  • Allerton, T., Proctor, D., Stephens, J., Dugas, T., Spielmann, G., & Irving, B. (2018). l-Citrulline Supplementation: Impact on Cardiometabolic Health. Nutrients, 10(7), 921–921. https://doi.org/10.3390/nu10070921
  • Cinzia Papadia, Sylwia Osowska, Luc Cynober, & Forbes, A. (2017). Citrulline in health and disease. Review on human studies. Clinical Nutrition, 37(6), 1823–1828. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2017.10.009
  • Gonzalez, A. M., & Trexler, E. T. (2020). Effects of Citrulline Supplementation on Exercise Performance in Humans: A Review of the Current Literature. The Journal of Strength and Conditioning Research, 34(5), 1480–1495. https://doi.org/10.1519/jsc.0000000000003426
  • Gough, L. A., Sparks, S. A., McNaughton, L. R., Higgins, M. F., Newbury, J. W., Trexler, E., Faghy, M. A., & Bridge, C. A. (2021). A critical review of citrulline malate supplementation and exercise performance. European Journal of Applied Physiology, 121(12), 3283–3295. https://doi.org/10.1007/s00421-021-04774-6
  • Shirai, M., Miyoshi, Y., Ogasa, T., Miyoshi, M., Ishikawa, K., Hiramatsu, I., Uesaka, Y., Nozaki, T., Koyama, T., & Tsujimura, A. (2021). Oral Testofen, L-Citrulline, Resveratrol, and Caffeine Supplement Drink Improves Sexual Function in Men with Phosphodiesterase 5 Inhibitors: Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Crossover Pilot Study. The World Journal of Men’s Health, 39(4), 733. https://doi.org/10.5534/wjmh.200129
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito