Verdure di stagione in primavera: quali sono?
Le verdure primaverili sono che vengono tipicamente raccolte nel periodo che va da fine marzo o inizio aprile a fine maggio.

Le verdure primaverili sono tipiche del periodo che va da fine marzo o inizio aprile a fine maggio. Comprendono verdure e ortaggi come asparagi, carciofi, agretti e spinaci.
Consumare verdura di stagione
Consumare verdura di stagione, come le verdure primaverili, è benefico per diversi motivi:
- In primis, se consumate nel loro periodo “naturale”, le verdure e la frutta di stagione risulta essere più gustosa e ricca di nutrienti rispetto a quella coltivata in serra;
- Si tratta di una scelta ecologicamente sostenibile, poiché le serre consumano risorse ed energia. La verdura e, in generale, i prodotti di stagione richiedono meno risorse per la loro coltivazione;
- Consumare verdura e frutta di stagione, in particolare concentrandosi sul consumarne di colore diverso aiuta a variare l’alimentazione e ad ottenere vitamine e minerali beneficiper la nostra salute;
Questo non vale solamente per la verdura, ma anche per la frutta di stagione, come la frutta invernale e la frutta autunnale.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Quali sono le verdure primaverili?
Le verdure primaverili sono verdure che vengono raccolte in primavera, e in particolare nel periodo che va da marzo/aprile fino a maggio o agli inizi di giugno. Questo, sebbene ad oggi la coltivazione in serra ci consenta di reperirle anche nel resto dell’anno, come avviene per le verdure invernali, le verdure autunnali e le verdure estive.
Tra le verdure primaverili più diffuse possiamo ricordare:
- Gli asparagi;
- I carciofi;
- Gli agretti;
- Gli spinaci;
- I finocchi.
Vale la pena anche citare i piselli, che sebbene possano essere considerati una verdura estiva vengono raccolti anche in primavera;
Gli asparagi
Gli asparagi (Asparagus officinalis) sono ortaggi, verdure tipicamente primaverili appartenenti alla famiglia delle Asparagacee.
Vengono raccolti solitamente tra marzo e giugno.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di prodotto crudo apportano circa:
- 20 kcal;
- 90% di acqua;
- 2,2 g di proteine;
- 3,9 g di carboidrati;
- 2,1 g di fibre.
Inoltre, vale la pena evidenziare che contengono folati, vitamina C e vitamina K, nonché minerali come il ferro e il potassio.
Contengono asparagina, un amminoacido che stimola la diuresi e dei metaboliti responsabili del caratteristico odore dell’urina dopo il consumo di asparagi - sgradevole, ma che non deve destare preoccupazione. Chi soffre di problemi renali o di gotta dovrebbe tuttavia limitarne il consumo per via del possibile accumulo di acido urico.
Possono venire consumati dopo essere stati lessati, cotti al vapore, saltati in padella, e vengono ampiamente usati all’interno di risotti, frittate e torte salate.
I carciofi
I carciofi (Cynara scolymus) sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Asteracee, tipici della stagione invernale e primaverile. In Italia, a seconda della varietà, vengono raccolti nel periodo che va tra novembre e maggio.
100 grammi di prodotto crudo apportano circa:
- 47 kcal;
- 84% di acqua;
- 3,3 g di proteine;
- 10,5 g di carboidrati;
- 5,4 g di fibre.
Contengono cinarina, una sostanza che stimola la produzione di bile e supporta la funzione epatica, e sono ricchi di vitamina C e di antiossidanti. Secondo alcuni studi tuttavia i carciofi possono interferire con il corretto funzionamento di alcuni farmaci, come i diuretici e gli anticoagulanti.
Vengono spesso utilizzati in ricette tradizionali, in particolare del centro Italia. Esempi tipici sono i carciofi alla romana o alla giudia.

Gli agretti
Gli agretti (Salsola soda), noti anche come barba di frate, sono verdure primaverili appartenenti alla famiglia delle Amarantacee.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di prodotto crudo apportano circa:
- 17 kcal;
- 92% di acqua;
- 1,8 g di proteine;
- 2,5 g di carboidrati;
- 2,2 g di fibre;
Contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre a minerali come potassio, ferro e calcio.
Gli spinaci
Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono ortaggi primaverili a foglia verde appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceee. Vengono raccolti non solo in primavera, ma anche nel periodo autunnale, prima che il clima diventi eccessivamente freddo.
100 grammi di spinaci crudi apportano circa:
- 23 kcal;
- 91% di acqua;
- 2,9 g di proteine;
- 3,6 g di carboidrati;
- 2,2 g di fibre.
Gli spinaci sono una buona fonte vegetale di ferro.
Nonostante i loro benefici, occorre tenere presente che queste verdure primaverili contengono ossalati, sostanze che possono ridurre l’assimilazione di calcio e ferro. Dunque, chi soffre di calcoli renali dovrebbe limitarne l’assunzione.
I finocchi
I finocchi (Foeniculum vulgare) sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Apiaceee. Sono considerati verdure primaverili e invernali, con un periodo di raccolta che va da novembre ad aprile.
100 grammi di finocchi crudi apportano circa:
- 31 kcal;
- 90% di acqua;
- 1,2 g di proteine;
- 7,3 g di carboidrati;
- 3,1 g di fibre.
Contengono inoltre vitamina A, vitamina C, minerali come il magnesio e il potassio.
Sono noti e apprezzati per le loro proprietà diuretiche, e possono essere consumati sia crudi, sia cotti.
I benefici delle verdure primaverili
Le verdure primaverili sono ricche di vitamine, di acqua e di fibre. Tra i loro benefici possiamo ricordare:
- Favoriscono la digestione e supportano la regolarità intestinale;
- Molti di essi hanno delle proprietà diuretiche, contribuendo, peraltro, alla corretta idratazione dell’organismo e alla riduzione della ritenzione idrica;
- Sono ricche di antiossidanti e di vitamine, tra cui vitamina C, vitamina A e folati, che rafforzano il sistema immunitario e favoriscono la salute della pelle.
Tuttavia è bene ricordare che non esistono alimenti “miracolosi”. I loro potenziali benefici si ottengono principalmente inserendoli all’interno di un regime alimentare bilanciato e ad uno stile di vita sano.
Una tabella riassuntiva delle verdure primaverili
Verdura | Kcal per 100g | Proprietà principali | Altre caratteristiche |
Asparagi | 20 | Ricchi di folati, vitamina C e K, ferro e potassio | Favoriscono la diuresi e aiutano l'eliminazione delle tossine. Da consumare con moderazione in caso di problemi renali o gotta. |
Carciofi | 47 | Contengono cinarina, vitamina C e antiossidanti | Stimolano la funzione epatica e la digestione. Possono interferire con alcuni farmaci, come diuretici e anticoagulanti. |
Agretti | 17 | Fonte di vitamina A, vitamina C e minerali essenziali | Sostengono il metabolismo e l’idratazione. Contengono ossalati, quindi è bene non esagerare se si soffre di calcoli renali. |
Spinaci | 23 | Buona fonte di ferro, vitamina A e vitamina K | Favoriscono la salute del sangue e delle ossa. Gli ossalati possono ridurre l’assorbimento di calcio e ferro. |
Finocchi | 31 | Ricchi di vitamina A, vitamina C, potassio e magnesio | Hanno proprietà diuretiche e digestive. Ottimi sia crudi che cotti, aiutano a ridurre il gonfiore addominale. |