Bruciore di stomaco: cause e rimedi
Scopri le principali cause e i rimedi efficaci per prevenire e trattare il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è un disturbo comune che colpisce molte persone, causando fastidio e disagio. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e i rimedi per alleviarlo e prevenirlo.
Cos'è il bruciore di stomaco?
Il bruciore di stomaco, noto anche come pirosi o acidità gastrica, è una sensazione dolorosa che si irradia all’altezza dello stomaco e talvolta raggiunge il retro dello sterno. Questo sintomo è comunemente legato all'instaurarsi di patologie gastriche cosiddette "acido-correlate", tra cui gastrite, reflusso gastroesofageo, esofagite.
Come riconoscere i sintomi
I sintomi del bruciore di stomaco includono una sensazione di bruciore nella parte superiore dell’addome e dietro lo sterno, che può peggiorare dopo i pasti o quando ci si sdraia. Altri sintomi sono il rigurgito acido, il dolore al petto che può essere confuso con un attacco cardiaco, o gonfiore dopo aver mangiato.

Cause del bruciore di stomaco
Il bruciore di stomaco può essere scatenato o aggravato da molteplici fattori, molti dei quali legati allo stile di vita e all’alimentazione o essere causato da patologie specifiche.
Alimentazione
Alcuni alimenti, infatti, possono favorire il reflusso gastrico e irritare l’esofago. Tra i principali "colpevoli" troviamo:
- Cibi grassi e fritti: questi alimenti rallentano la digestione e possono aumentare la pressione nello stomaco, facilitando la risalita dell’acido.
- Cibi piccanti e speziati: peperoncino, pepe e altre spezie forti possono irritare la mucosa gastrica e favorire il reflusso.
- Cioccolato e menta: contengono sostanze che rilassano lo sfintere esofageo inferiore, permettendo all’acido di risalire.
- Bevande gassate e alcoliche: possono aumentare la pressione nell’addome e stimolare la produzione di acido gastrico.
- Caffè e tè: le bevande contenenti caffeina possono irritare l’esofago e stimolare il reflusso.
Patologie
Oltre all’alimentazione, alcune patologie possono essere all’origine del bruciore di stomaco. Le più comuni includono:
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): patologia cronica in cui il reflusso acido è persistente e causa danni all’esofago;
- Ernia iatale: condizione in cui una parte dello stomaco risale nell’area toracica, alterando il normale funzionamento dello sfintere esofageo inferiore e favorendo il reflusso;
- Gastrite o ulcere gastriche: infiammazione della mucosa dello stomaco che può aumentare la produzione di acido gastrico e conseguentemente la comparsa di lesioni nello stomaco;
- Infezione da Helicobacter pylori: un batterio che può colonizzare la mucosa gastrica, causando infiammazioni, gastriti e ulcerazioni, e favorendo l'insorgenza di bruciore di stomaco;
- Somatizzazione dell'ansia: l'ansia e lo stress possono manifestarsi fisicamente, con sintomi gastrointestinali come il bruciore di stomaco, in particolare nelle giovani donne;
L'elenco di queste condizioni potrebbe non essere completo. Per questo motivo, è fondamentale consultare sempre un medico per ottenere una diagnosi precisa.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Rimedi per il bruciore di stomaco
Fortunatamente, esistono diversi rimedi per alleviare il bruciore di stomaco, sia attraverso farmaci specifici che mediante cambiamenti nello stile di vita e nell’alimentazione.
Farmaci
Tra i farmaci più utilizzati per il trattamento del bruciore di stomaco troviamo:
- Antiacidi: neutralizzano l’acido gastrico e forniscono un sollievo immediato. Sono particolarmente utili in caso di episodi occasionali di bruciore di stomaco.
- Inibitori della pompa protonica (IPP): riducono la produzione di acido gastrico e sono indicati per i pazienti che soffrono di bruciore di stomaco frequente o di GERD.
- H2 antagonisti: agiscono bloccando i recettori dell’istamina, riducendo la produzione di acido nello stomaco. Sono utili per trattare casi di reflusso meno gravi.
- Procinètici: migliorano la motilità gastrica e favoriscono il corretto svuotamento dello stomaco, riducendo la pressione addominale.
È fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco.

Alimentazione: alimenti consigliati e da evitare
Oltre ai farmaci, una corretta alimentazione può fare la differenza nella gestione del bruciore di stomaco. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare e cosa evitare.
Cosa mangiare per alleviare il bruciore di stomaco:
- Verdure come carote, broccoli e spinaci che non irritano lo stomaco
- Frutta non acida come banane, mele e pere
- Cereali e pane integrali
- Proteine magre come pollo, tacchino e pesce
- Latticini a basso contenuto di grassi
Cosa evitare di mangiare per il bruciore di stomaco
- Cibi grassi e fritti
- Agrumi e frutta acida come arance, limoni e pompelmi
- Pomodori e derivati come sughi e salse
- Bevande gassate, caffè, tè, alcol o bevande troppo fredde o calde
- Cioccolato e cibi troppo zuccherati
- Spezie irritanti per la mucosa gastrica
Come prevenire ed evitare il bruciore di stomaco
Prevenire il bruciore di stomaco richiede un approccio olistico. Ecco alcuni consigli pratici:
- Mangiare pasti più piccoli e frequenti: i pasti abbondanti possono, infatti, aumentare la pressione nello stomaco
- Evitare di coricarsi subito dopo i pasti: attendere almeno 2-3 ore prima di sdraiarsi;
- Sollevare la testiera del letto: dormire con la testa sollevata può ridurre la risalita degli acidi durante la notte
- Mantenere un peso corporeo sano: l’eccesso di peso può aumentare la pressione addominale
- Evitare abiti stretti: indumenti troppo attillati, soprattutto nella zona addominale, possono aumentare la pressione nello stomaco
- Gestire lo stress: lo stress può peggiorare i sintomi del bruciore di stomaco
- Evitare il fumo
FONTI:
- Johnson, J. (2024, January 12). Stomach burning: What to know. https://www.medicalnewstoday.com/articles/326065
- Heartburn - Symptoms & causes - Mayo Clinic. (2022, May 13). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heartburn/symptoms-causes/syc-20373223
- Harvard Health. (2023, July 20). What to eat when you have chronic heartburn. https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/what-to-eat-when-you-have-chronic-heartburn