Liraglutide: somministrazione, benefici e possibili effetti collaterali
La liraglutide è un farmaco che mima l’azione dell’ormone GLP-1, usato per la regolazione del peso e il trattamento di sovrappeso e obesità.

La liraglutide è un farmaco che mima l’azione dell’ormone GLP-1, usato per la regolazione del peso e il trattamento di sovrappeso e obesità.
Cos'è la liraglutide?
La liraglutide è un farmaco iniettabile che mima l’azione del GLP-1, un ormone intestinale coinvolto nella regolazione della glicemia e dell’appetito.
È contenuta in farmaci come Saxenda e Victoza.
Meccanismo d'azione della liraglutide
Appartiene alla classe dei cosiddetti incretino-mimetici, e agisce legandosi ai recettori del GLP-1 presenti nel corpo, andandone a prolungare l’effetto.
Questo meccanismo comporta una stimolazione della secrezione di insulina solo in presenza di zuccheri nel sangue, una riduzione della produzione di glucagone, ovvero l’ormone che aumenta la glicemia, un rallentamento dello svuotamento gastrico e un aumento del senso di sazietà.
Proprio per questo, la liraglutide è usata sia per il trattamento del diabete di tipo 2, sia per la gestione dell’obesità o del sovrappeso correlato a patologie.
Hai bisogno di un professionista. Inizia un percorso farmacologico con il nostro centro medico grazie a dietologi e nutrizionisti specializzati nella perdita di peso.
La liraglutide per il diabete
La liraglutide è impiegata nel trattamento del diabete di tipo 2, quando dieta, esercizio fisico e altri farmaci ipoglicemizzanti non sono sufficienti a controllare efficacemente la glicemia.
Agisce aumentando la secrezione di insulina in risposta al glucosio, e riducendo la produzione di glucagone, ovvero l’ormone che alza la glicemia. Uno dei vantaggi dell’utilizzo della liraglutide nel contesto diabetico è il basso rischio di ipoglicemia.
Dosaggio e somministrazione della liraglutide
La liraglutide si somministra tramite iniezioni sottocutanee, che vengono in genere effettuate utilizzando una penna preriempita.
L'iniezione può essere effettuata nella zona addominale, nella parte alta della coscia o nella parte superiore del braccio.
La frequenza di somministrazione è pari ad una volta al giorno, sempre alla stessa ora, indipendentemente dai pasti. Questo vale sia per l’impiego nel diabete di tipo 2 che per il trattamento del peso.
In entrambi i casi, il dosaggio viene di solito aumentato gradualmente per migliorare la tollerabilità del farmaco e tenere sotto controllo eventuali effetti collaterali.
Nel trattamento del diabete, si parte con 0,6 mg al giorno per una settimana, per poi passare a 1,2 mg e, se necessario, a 1,8 mg. Nella terapia per il controllo del peso, invece, l’aumento del dosaggio prosegue fino a 3 mg al giorno, raggiunti generalmente dopo cinque settimane.
Prescrizione: requisiti e criteri per poter assumere liraglutide
La liraglutide viene in genere prescritta a persone adulte con diabete di tipo 2, con obesità o con sovrappeso collegato a patologie correlate al peso, quando dieta ed esercizio fisico da soli non sono sufficienti.
Nel caso del diabete, viene solitamente utilizzata in associazione ad altri farmaci antidiabetici. Non è indicata per il trattamento del diabete di tipo 1.
Nel trattamento del peso, invece, la liraglutide è indicata per :
- adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 30 kg/m²;
- adulti con un indice di massa corporea (BMI) ≥ 27kg/m² e <30kg/m² se in presenza di condizioni correlate, come diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, dislipidemia o apnea ostruttiva del sonno.
È utilizzabile per il trattamento del diabete infantile nei ragazzi dai 12 anni ai 17 anni su con IMC elevato (BMI ≥ 30kg/m² e peso corporeo ≥ 60 kg), purché sia rispettata la risposta minima al trattamento, ovvero una riduzione di almeno il 5% del peso o del 4% dell’IMC in 12 settimane.
Scopri il nostro calcolatore dell'indice di massa corporea (o BMI, Body Mass Index): inserisci i tuoi dati e ottieni il risultato in pochi secondi.
Quanto peso si perde con la liraglutide?
La liraglutide si è dimostrata efficace nel favorire il dimagrimento in persone con obesità o sovrappeso con comorbidità, quando abbinata a dieta ipocalorica e attività fisica, viene per questo motivo usata come farmaco per dimagrire.
Gli studi clinici hanno documentato una riduzione media del peso tra i 4 e i 6 kg con il dosaggio da 3 mg al giorno, superiore rispetto al placebo e ad altri farmaci (Pi-Sunyer et al., 2015).
Oltre il 60% dei pazienti in trattamento con liraglutide 3.0 mg ha ottenuto una perdita di almeno il 5% del peso corporeo iniziale e circa un terzo ha raggiunto una riduzione del 10%. (Mehta et al., 2016). Questi risultati sono stati confermati da una metanalisi che ha rilevato una perdita media di 5,24 kg rispetto al placebo (Xie et al., 2022).
Complessivamente, questi dati suggeriscono che la liraglutide per dimagrire funziona, soprattutto nei pazienti che rispondono già positivamente nelle prime 12 settimane di trattamento, criterio essenziale per proseguire la terapia.
Si tratta, comunque, di un vero e proprio farmaco. Come tale, non va considerato una scorciatoia per dimagrire velocemente.
Possibili effetti collaterali della liraglutide
La liraglutide può causare effetti collaterali, in particolare di tipo gastrointestinale, soprattutto nelle prime settimane di trattamento.
I disturbi più comuni includono:
- Nausea;
- Vomito;
- Diarrea o stitichezza;
- Dolore addominale;
- Gonfiore addominale;
- Disidratazione;
- Aumento della frequenza cardiaca;
- Crampi addominali.
Questi sintomi, per quanto fastidiosi, tendono a ridursi man mano che passano le prime settimane di trattamento.
Altri effetti collaterali possibili causati dall'assunzione di liraglutide includono:
- Formazione di calcoli biliari;
- Aumento degli enzimi pancreatici;
- Pancreatite acuta.
Per questo motivo, se si avvertono dolori forti e persistenti allo stomaco o alla schiena accompagnati da vomito, è necessario contattare immediatamente il medico.
L’ipoglicemia è rara, ma può verificarsi se il farmaco viene usato in associazione con altri ipoglicemizzanti.
Quando non può essere utilizzata?
La liraglutide non può essere utilizzata in caso di allergia nota al principio attivo o a uno degli eccipienti presenti nel farmaco.
Il trattamento è controindicato nelle persone con diabete di tipo 1, nei pazienti in dialisi o con insufficienza renale o epatica moderata o grave, in chi presenta gastroparesi, malattie infiammatorie intestinali, oppure ha avuto pancreatite.
È sconsigliata anche in presenza di:
- Neoplasie tiroidee;
- Gozzo;
- Livelli elevati di calcitonina;
- Grave insufficienza cardiaca;
- Età superiore ai 75 anni.
Non deve essere assunta durante la gravidanza o l’allattamento.
Prima di iniziare la terapia, in ogni caso, è fondamentale un’attenta valutazione da parte del medico, con un’analisi accurata della storia clinica e delle eventuali comorbidità.
FAQs: domande frequenti sulla liraglutide
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più comuni sulla liraglutide.
Dove si può acquistare la liraglutide?
La liraglutide si acquista in farmacia, ma la modalità e i costi dipendono dall’indicazione terapeutica.
La liraglutide è rimborsabile o mutuabile?
Quando è prescritta per il diabete di tipo 2, il farmaco è classificato in fascia A e viene erogato a carico del Servizio Sanitario Nazionale, purché acquistato con ricetta. In questo caso, chi è affetto da diabete ha diritto all’esenzione dal ticket.
Se viene utilizzata per il trattamento dell’obesità, rientra tra i farmaci della cosiddetta fascia C: non è rimborsabile e il prezzo della liraglutide è interamente a carico del cittadino.
Quanto costa la liraglutide?
A dosaggio pieno, la spesa mensile può arrivare a circa 250 euro.
Si può acquistare liraglutide senza ricetta?
Per l’acquisto è necessaria una ricetta medica ripetibile. Non è quindi possibile acquistarla liberamente o online senza prescrizione.
Se non hai trovato la risposta in questo articolo, non esitare a contattare un professionista, anche online, per chiarire tutti i tuoi dubbi riguardo alla terapia farmacologica per la gestione del peso. Puoi farlo con Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online. Dopo aver completato il questionario, potrai svolgere un primo colloquio gratuito di 15 minuti con un biologo nutrizionista per affrontare tutte le tue domande con un professionista.
Se dopo aver letto l'articolo ti sono rimasti dei dubbi, puoi consultare il libretto illustrativo della liraglutide.
Principi attivi dei farmaci per dimagrire: un confronto
Principio attivo | Categoria | Meccanismo d’azione | Indicazioni ufficiali | Somministrazione | Nome commerciale | Dosaggi comuni | Efficacia (Trial) | Effetti collaterali frequenti | Note rilevanti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bupropione | Inibitore ricaptazione dopamina/noradrenalina | Agisce sul sistema dopaminergico e noradrenergico: riduce la fame e aiuta il controllo dei segnali di gratificazione | Depressione, disassuefazione da nicotina; Obesità solo in combinazione (Mysimba) | Compresse orali | Mysimba | 300 mg/die (in Mysimba: 90 mg bupropione + 8 mg naltrexone) | 4–8% in combinazione | Insonnia, cefalea, nausea, aumento pressione | Solo in combinazione per perdita peso; non usato da solo | Leggi qui il nostro articolo sul buproprione |
Tirzepatide | GIP + GLP-1 agonista | Stimola i recettori GIP e GLP‑1: riduce l’appetito, rallenta lo svuotamento gastrico, migliora insulina e glicemia | Diabete tipo 2; Obesità (Zepbound) | Iniezione sottocutanea settimanale | Mounjaro e Zepbound | 2,5–15 mg/sett. | Fino al 22,5% del peso | Nausea, vomito, diarrea, costipazione, affaticamento | Il più efficace ad oggi; | Leggi qui il nostro articolo sulla tirzepatide |
Orlistat | Inibitore lipasi gastrointestinale | Inibisce l’assorbimento dei grassi alimentari (fino al 30%), agendo a livello intestinale | Obesità, sovrappeso con comorbidità | Compresse orali | Xenical, Alli | 120 mg 3x/die (con pasti grassi) | 5–7% in media | Flatulenza, feci oleose, urgenza intestinale | Nessun effetto centrale, non agisce sulla fame | Leggi qui il nostro articolo sull'orlistat |
Semaglutide | GLP-1 agonista | Come liraglutide, ma con emivita più lunga e maggiore potenza: azione su ipotalamo e ritmi insulinici | Diabete tipo 2 (Ozempic); Obesità (Wegovy) | Iniezione sottocutanea settimanale | Ozempic e Wegovy | 0,25–2,4 mg/sett. | Fino al 15–18% (STEP trial) | Nausea, diarrea, stitichezza, mal di stomaco | Usato anche off-label per PCOS, obesità senza diabete | Leggi qui il nostro articolo sulla semaglutide |
Fonti:
- WHITTEN, J. S. (2016). Liraglutide (Saxenda) for Weight Loss. American Family Physician, 94(2), 161–166.
- Mehta, A., Marso, S. P., & Neeland, I. J. (2016). Liraglutide for weight management: a critical review of the evidence. Obesity Science & Practice, 3(1), 3–14.
- Efficacy and Safety of Liraglutide and Semaglutide on Weight Loss in People with Obesity or Overweight: A Systematic Review. (2022). Clinical Epidemiology.
- Lundgren, J. R., Janus, C., Jensen, S. B. K., Juhl, C. R., Olsen, L. M., Christensen, R. M., Svane, M. S., Bandholm, T., Bojsen-Møller, K. N., Blond, M. B., Jensen, J.-E. B., Stallknecht, B. M., Holst, J. J., Sten Madsbad, & Torekov, S. S. (2021). Healthy Weight Loss Maintenance with Exercise, Liraglutide, or Both Combined. New England Journal of Medicine, 384(18), 1719–1730.