Esame della tiroxina libera o ft4: cos'è e interpretazione dei risultati

L'esame dell'FT4 è fondamentale per valutare la funzione tiroidea, diagnosticare e monitorare eventuali disfunzioni.

FT4 o tiroxina libera

La tiroxina libera (FT4) è uno degli ormoni fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Rappresenta una forma attiva della tiroxina, prodotta dalla tiroide, e gioca un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo.

Cos'è l'FT4 o Tiroxina Libera

L'FT4 (tiroxina libera) è una forma attiva dell'ormone tiroideo T4 (tetraiodotironina) che circola nel sangue non legata alle proteine plasmatiche. La tiroxina è prodotta dalla ghiandola tiroidea, una piccola ghiandola situata nel collo, e ha un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo del corpo. Il T4, insieme ad altri ormoni tiroidei, contribuisce alla gestione dell'energia, alla crescita e allo sviluppo, oltre a influenzare la temperatura corporea, il battito cardiaco e la salute mentale.

Esame dell'FT4

L'esame dell'FT4 è una semplice misura della concentrazione di tiroxina libera nel corpo. Viene comunemente richiesto per monitorare la funzione della tiroide e identificare eventuali disfunzioni della ghiandola. Questo dosaggio, insieme ad altri esami per la tiroide, viene effettuato su un campione di sangue ed analizzato in laboratorio con un costo variabile.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Quando e perché fare l'esame

Il medico può prescrivere l'esame dell'FT4 per diverse ragioni, tra cui:

  • Sintomi di disfunzione tiroidea: se il paziente presenta segni di ipotiroidismo (funzione tiroidea ridotta) o ipertiroidismo (funzione tiroidea eccessiva), l'esame dell'FT4 aiuta a determinare i livelli ormonali.
  • Monitoraggio di condizioni tiroidee: in caso di malattie croniche come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Graves, l'esame dell'FT4 è utile per monitorare i cambiamenti nella funzione tiroidea nel tempo.
  • Valutazione della risposta al trattamento: per chi sta assumendo farmaci per disfunzioni tiroidee, l'esame permette di monitorare l'efficacia del trattamento e di fare aggiustamenti se necessario.

Valori Normali dell'FT4

I valori normali dell'FT4 variano leggermente a seconda del laboratorio, ma generalmente variano tra 0,7 e 1,8 ng/dL. Un valore fuori da questa fascia potrebbe indicare una disfunzione tiroidea, ma è importante interpretare i risultati in combinazione con altri esami, come il TSH (ormone stimolante la tiroide), per un quadro più completo. I medici considerano anche il contesto clinico del paziente, inclusi i sintomi presenti e altre condizioni mediche.

Valori dell'ft4 o tiroxina libera

Valori anomali dell'FT4

Quando i valori dell'FT4 sono anomali, ciò potrebbe indicare un problema nella funzione tiroidea. Le principali cause di livelli al di fuori del range normale includono malattie autoimmuni, disturbi della ghiandola pituitaria, carenze nutrizionali o stress cronico.

FT4 basso: sintomi e cause

Un valore basso di FT4, che spesso è indicativo di ipotiroidismo, può rallentare numerosi processi fisiologici, compreso il metabolismo. I sintomi comuni di FT4 basso includono:

  • Stanchezza e debolezza muscolare: il corpo fatica a produrre energia in modo efficiente.
  • Aumento di peso: il metabolismo rallentato può portare a un accumulo di peso.
  • Sensibilità al freddo: una diminuzione dell'attività tiroidea può ridurre la capacità del corpo di generare calore.
  • Costipazione: un rallentamento del metabolismo può influire negativamente sul sistema digestivo.
  • Depressione o umore depresso: gli squilibri ormonali tiroidei sono legati a cambiamenti dell'umore e disturbi psicologici.

Le cause di un valore basso di FT4 includono:

  • Tiroidite di Hashimoto: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide, riducendo la sua capacità di produrre ormoni.
  • Diete carenti di iodio: lo iodio è essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei.
  • Farmaci o trattamenti: alcuni farmaci possono influenzare i livelli di FT4.

Se il livello di FT4 rimane basso e i sintomi persistono, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento, che potrebbe includere la somministrazione di ormoni tiroidei sintetici.

FT4 alto

FT4 alto: cosa significa?

Un livello elevato di FT4 può indicare ipertiroidismo, una condizione in cui la tiroide produce troppi ormoni, accelerando il metabolismo e i processi corporei. I sintomi di FT4 alto includono:

  • Perdita di peso inspiegabile: un aumento del metabolismo può causare una rapida perdita di peso, anche senza modificare l'alimentazione.
  • Tachicardia (battito cardiaco accelerato): un eccesso di ormoni tiroidei può stimolare il cuore.
  • Ansia o nervosismo: il sistema nervoso può diventare iperattivo, causando stress e ansia.
  • Tremori e insonnia: un eccesso di energia può portare a disturbi nel sonno e tremori nelle mani.

Le principali cause di FT4 elevato includono:

  • Morbo di Graves: una malattia autoimmune che stimola la tiroide a produrre ormoni in eccesso.
  • Noduli tiroidei: noduli alla tiroide che possono produrre ormoni indipendentemente dal controllo del TSH.
  • Ipertiroidismo subclinico: un tipo di ipertiroidismo in cui i livelli di ormoni tiroidei sono elevati, ma i sintomi sono lievi o assenti.

Un valore alto di FT4 deve essere valutato attentamente, poiché l'ipertiroidismo non trattato può causare complicazioni gravi, come malattie cardiache, osteoporosi, e disturbi neurologici.

Il dosaggio dell'FT4 è fondamentale per monitorare e diagnosticare le disfunzioni della tiroide. È sempre consigliato consultare un endocrinologo per far interpretare i risultati con attenzione.  Una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo può aiutare a ripristinare l'equilibrio ormonale e prevenire complicazioni a lungo termine. Può talvolta anche essere utile consultare un nutrizionista, ad esempio attraverso il servizio online di Serenis Nutrizione, per avere indicazioni su come ottimizzare la propria alimentazione.

 

Fonti:

  • Shahid, M. A., Ashraf, M. A., & Sharma, S. (2023, June 5). Physiology, Thyroid Hormone. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing. Retrieved January 2025, from https://www.statpearls.com
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito