FT3 o triiodotironina libera: cos'è e quando misurarla

L'FT3, o triiodotironina libera, è un ormone fondamentale nel nostro corpo che gioca un ruolo chiave nel metabolismo e nel funzionamento di molti organi e sistemi. La misurazione dei suoi livelli è utile per monitorare la salute della tiroide e identificare eventuali disfunzioni.

FT3 o triiodotironina libera

Cos'è l'FT3 o Triiodotironina Libera

L'FT3, o triiodotironina libera, è la forma biologicamente attiva dell'ormone triiodotironina (T3) che circola nel sangue non legata alle proteine plasmatiche e capace di entrare nelle cellule del corpo per regolare vari processi fisiologici.

L'FT3 è prodotto dalla tiroide ed è essenziale per il metabolismo e ha effetti significativi sul cuore, sul sistema nervoso, sul sistema digestivo e sul controllo della temperatura corporea. È uno degli ormoni più importanti per il funzionamento del corpo e, insieme alla frazione T4, regola la velocità con cui le cellule consumano energia. L'FT3 ha un effetto diretto sulla regolazione della temperatura corporea, sulla crescita, sullo sviluppo, e sulla produzione di energia.

Esame dell'FT3

L'esame dell'FT3 consiste nel misurare la quantità di triiodotironina libera nel sangue e viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue, che viene poi analizzato con un costo variabile in laboratorio. Questo dosaggio è spesso richiesto insieme agli esami per il TSH (ormone stimolante la tiroide) e T4, poiché questi tre ormoni lavorano insieme per regolare la funzione tiroidea.

Esame FT3

Quando fare l'esame

Il medico può prescrivere questo test dell'FT3, insieme agli altri esami per la tiroide, quando ci sono sospetti di disfunzioni della tiroide, che possono manifestarsi con una serie di sintomi. Alcuni dei motivi per cui potrebbe essere richiesto il test includono:

  • Sintomi di ipotiroidismo: se il paziente presenta sintomi come stanchezza, aumento di peso, pelle secca, depressione, costipazione, o capelli fragili e cadenti, l'esame dell'FT3 può aiutare a diagnosticare una ridotta funzione della tiroide.
  • Sintomi di ipertiroidismo: al contrario, se un paziente manifesta sintomi come perdita di peso inspiegabile, ansia, nervosismo, battito cardiaco accelerato, insonnia, o tremori, il test dell'FT3 può essere utile per identificare un’eccessiva attività della tiroide.
  • Monitoraggio del trattamento tiroideo: per chi è già in trattamento per disfunzioni tiroidee, l’esame dell'FT3 può essere utilizzato per monitorare l'efficacia del trattamento e regolare la terapia.
Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

A cosa serve

Il test dell'FT3 è utile per vari scopi clinici. Esso può essere impiegato per:

  • Diagnostica delle malattie della tiroide: l'FT3 viene misurato per identificare disfunzioni della ghiandola tiroidea, come l'ipotiroidismo (bassi livelli di ormoni tiroidei) e l'ipertiroidismo (elevati livelli di ormoni tiroidei).
  • Monitoraggio delle condizioni tiroidee: in caso di malattie croniche come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Graves, l’esame dell’FT3 aiuta a monitorare l’andamento della malattia e la risposta al trattamento.
  • Valutazione dell’efficacia dei farmaci: se una persona sta assumendo farmaci per il trattamento di un disturbo della tiroide, misurare l’FT3 aiuta a verificare se il farmaco sta equilibrando i livelli ormonali in modo adeguato.

Risultati dell'esame

I risultati dell’esame dell’FT3 possono fornire informazioni cruciali sulla salute della tiroide. Valori troppo bassi o troppo alti possono indicare disfunzioni della ghiandola tiroidea che richiedono ulteriori indagini o trattamenti.

Sintomi e cause dell'FT3 basso

Un valore basso di FT3 può indicare che la tiroide non sta producendo una quantità sufficiente di ormoni per supportare le funzioni corporee. Questo stato è tipico dell'ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non è abbastanza attiva. Alcuni sintomi includono:

  • Stanchezza cronica e debolezza muscolare;
  • Aumento di peso inspiegabile;
  • Sensibilità al freddo;
  • Costipazione;
  • Depressione o umore depresso;
  • Pelle secca, capelli fragili.

Le cause principali di un valore basso di FT3 includono:

  • Tiroidite di Hashimoto: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide, portando a una riduzione della sua capacità di produrre ormoni.
  • Malattia di Graves: in alcuni casi, la condizione può causare una produzione insufficiente di ormoni tiroidei.
  • Dieta carente di iodio: poiché la tiroide utilizza lo iodio per produrre ormoni, una sua carenza può portare a bassi livelli di FT3.

FT3 basso sintomi

FT3 alto: sintomi e cause

Un valore elevato di FT3 può indicare un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei, che è una caratteristica dell'ipertiroidismo. In questa condizione, la ghiandola tiroidea produce troppi ormoni, accelerando molte funzioni corporee. I sintomi comuni di FT3 alto includono:

  • Perdita di peso non spiegata;
  • Tachicardia (battito cardiaco accelerato);
  • Ansia o nervosismo;
  • Tremori alle mani;
  • Insonnia;
  • Aumento della sudorazione.

Le principali cause di FT3 elevato includono:

  • Morbo di Graves: una malattia autoimmune che stimola la tiroide a produrre troppi ormoni.
  • Noduli tiroidei: noduli alla tiroide possono diventare autonomi e produrre ormoni in eccesso.
  • Ipertiroidismo subclinico: una forma di ipertiroidismo in cui i livelli di ormoni tiroidei sono elevati ma i sintomi sono lievi o assenti.

Sia nel caso in cui i livelli di FT3 siano bassi o alti devono essere valutati attentamente da un endocrinologo per una diagnosi ed un trattamento tempestivo che possa intervenire precocemente per evitare lo sviluppo di patologie croniche. 

È possibile richiedere un consulto con un nutrizionista, eventualmente anche online attraverso la piattaforma Serenis Nutrizione, per avere consigli personalizzati su una dieta equilibrata che può supportare la salute tiroidea.

 

Fonti:

  • Shahid, M. A., Ashraf, M. A., & Sharma, S. (2023, June 5). Physiology, Thyroid Hormone. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing. Retrieved January 2025, from https://www.statpearls.com
  • Salas-Lucia, F., & Bianco, A. C. (2022, October 27). T3 levels and thyroid hormone signaling. Frontiers in Endocrinology (Lausanne), 13, 1044691.
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito