Dieta in preparazione alla colonscopia: cosa mangiare e cosa non mangiare

La dieta in preparazione alla colonscopia è fondamentale per garantire la corretta riuscita dell’esame, consentendo di pulire completamente l’intestino. Generalmente inizia 3-4 giorni prima dell’esame, si protrae in misura minore per un paio di giorni dopo, e prevede alcune restrizioni alimentari.

Dieta in preparazione alla colonscopia

La dieta in preparazione alla colonscopia è fondamentale per garantire la corretta riuscita dell’esame, consentendo di pulire completamente l’intestino.
Generalmente inizia 3-4 giorni prima dell’esame, si protrae in misura minore per un paio di giorni dopo, e prevede alcune restrizioni alimentari.

Come prepararsi alla colonscopia? Indicazioni generali

La preparazione alla colonscopia include:

  • una dieta specifica, da seguire nei giorni prima dell’esame;
  • una dieta specifica per il giorno dell'esame;
  • l’assunzione di eventuali lassativi;
  • il digiuno da seguire nelle ore precedenti.

Cos’è e come funziona la colonscopia?

La colonscopia è un esame diagnostico che viene utilizzato per individuare, valutare e identificare eventuali anomalie delle pareti intestinali, come infiammazioni, polipi o tumori. 

Si tratta di un esame piuttosto invasivo, che viene effettuato mediante un attrezzo detto colonscopio. È una sorta di tubo flessibile, che viene introdotto all’interno del retto e che ad una estremità possiede una telecamera e una piccola luce.

Sebbene possa spaventare in quanto invasivo, viene spesso effettuato in sedazione parziale o totale, in modo da ridurre al minimo il disagio del paziente.

Prima di effettuare una colonscopia è comunque necessario effettuare una preparazione, in particolare seguire per qualche giorno una dieta specifica.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

La dieta in preparazione alla colonscopia

La dieta in preparazione alla colonscopia è un passaggio fondamentale per far sì che l’esame si svolga senza problemi. Difatti, è necessario che l’intestino sia pulito, in modo da consentire al medico di esaminarne le pareti.

Premettendo che occorre sempre seguire le indicazioni del proprio medico, solitamente la dieta per la colonscopia inizia tre o quattro giorni prima dell’esame. Nei giorni precedenti è importante iniziare una dieta priva di scorie, quindi una dieta che esclude frutta, verdura, legumi e cibi integrali. 

Nei 3 giorni prima dell'esame è importante anche assumere i cosiddetti “liquidi chiari” o trasparenti: acqua, camomilla, tè. Vanno invece evitati i liquidi gassati o alcolici.

Cosa mangiare e cosa non mangiare prima della colonscopia

Cosa mangiare nei 3 giorni prima della colonscopia?

Nella dieta in preparazione alla colonscopia possono essere consumati:

  • Le carni magre e il pesce;
  • I formaggi e, più in generale, i latticini;
  • I brodi di carne, purché sgrassati e filtrati;
  • Le uova;
  • I cosiddetti “liquidi chiari”, ovvero bevande limpide e trasparenti: acqua, tè, camomilla.

Si può mangiare la pasta prima della colonscopia? Sì, si può mangiare, ma è necessario evitare il sugo di pomodoro e i condimenti contenenti alimenti da evitare.

Se si desidera sapere quali sono altri cibi senza fibre da assumere prima di una coloscopia, è possibile rivolgersi ai nutrizionisti di Serenis Nutrizione: un esperto del settore potrà aiutarti a pianificare una dieta adatta per prepararti all'esame.

Cibi vietati nella dieta in preparazione alla colonscopia?

Nella dieta in preparazione alla colonscopia vanno evitati:

  • La frutta;
  • La verdura;
  • Gli alimenti integrali;
  • I cereali;
  • I legumi;
  • Le tisane;
  • In generale, i cibi e le bevande di colore rosso o viola, compresi i sughi di pomodoro;
  • Le bevande gassate;
  • Le bevande alcoliche;
  • Alimenti contenenti semi;
  • Le spremute.

Il giorno dell'esame: prepararsi alla colonscopia

Nella giornata precedente all’esame è opportuno pranzare presto (indicativamente viene indicato mezzogiorno come orario adatto) seguendo la dieta prescritta, e cenare con del brodo filtrato

Occorre evitare di ingerire cibi nelle sei-sette ore precedenti l’esame, sia solidi, sia liquidi, ed evitare di bere acqua nelle due ore prima dell’esame.

Il giorno prima dell'esame potrebbe essere utile pianificare i pasti come riportato in tabella.

ColazioneTè, latte o succo di frutta
PranzoBrodo di carne o semolino
Dal pomeriggioSolo liquidi chiari

Lassativi per la preparazione alla colonscopia

Spesso viene richiesto dal medico di assumere, in aggiunta alla dieta, una dose di lassativo in preparazione alla colonscopia. Questo passaggio è necessario, appunto, per “pulire” le pareti dell’intestino, e fare in modo che non vi siano scorie al suo interno, che potrebbero rendere difficoltoso il passaggio del colonscopio e di conseguenza l’esame.

Di solito è necessario assumere una o due dosi di lassativo alcune ore o la sera prima dell’esame. Tuttavia, se si soffre di stitichezza (ovvero si va di corpo meno di tre volte in una settimana) potrebbe essere opportuno assumerne in dosi maggiori.

È importante non prendere decisioni in autonomia in tal senso. Sarà il medico a decidere se, quanti e quali lassativi occorrerà assumere prima della colonscopia, come il SELG-esse, il PLENVU o altre marche.

Esempio di menu della dieta per colonscopia

Dopo la colonscopia: dieta e consigli

Dopo la colonscopia è necessario evitare di mettersi alla guida, ed è opportuno non andare a lavoro qualora l’esame si sia svolto sotto sedazione. È anche consigliabile riposare. Alcuni degli effetti collaterali che si possono avvertire comprendono:

  • Sensazione di stanchezza e intorpidimento;
  • Gonfiore addominale e meteorismo;
  • Leggero dolore addominale.

Solitamente tali effetti collaterali tendono a passare nell’arco di poche ore.

La dieta dopo la colonscopia

Dopo la colonscopia è possibile riprendere a mangiare in maniera regolare, sebbene si consigli di aspettare almeno un paio d’ore prima di assumere cibo.

Tuttavia, per fare in modo che l’intestino possa riprendere la propria funzionalità regolare, è necessario seguire alcuni accorgimenti per uno o due giorni dopo l’esame, prediligendo una dieta leggera che non vada a “stressarlo” particolarmente.

Inoltre, è fondamentale bere acqua per ripristinare l’idratazione, ed evitare di assumere alcolici, tè o caffè.

Alimenti consigliati e alimenti da evitare dopo la colonscopia

Non solo in preparazione alla colonscopia, ma anche nella dieta post-colonscopia ci sono degli alimenti consigliati e altri da evitare. Tra quelli consigliati troviamo:

  • Alimenti “leggeri” e liquidi, come brodo e passato di verdura;
  • Yogurt;
  • Carne magra e sgrassata;
  • È possibile mangiare frutta o verdura, ma si consiglia di reintrodurla gradualmente.

Dopo la colonscopia sono invece da evitare:

  • Alcol, caffè, tè e altre bevande potenzialmente irritanti;
  • Alimenti grassi o difficilmente digeribili;
  • Salumi e insaccati;
  • Alimenti fritti;
  • Alimenti eccessivamente zuccherati.

 

Fonti:

  • Documento per la preparazione alla colonscopia, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
  • INFORMATIVA Preparazione intestinale colonscopia STIPSI, FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI