Dieta per emorroidi: cosa mangiare e cosa evitare
Tra gli aspetti della vita moderna che possono favorire le emorroidi rientrano il largo consumo di cibi lavorati, uno stile di vita sedentario e alcune abitudini scorrette.

Le emorroidi sono una condizione abbastanza frequente nella popolazione odierna che causano dolore, prurito e, talvolta, sanguinamento.
Adeguati trattamenti, le giuste abitudini di vita e i dovuti accorgimenti alimentari possono contribuire a ridurre i sintomi e gestire le riacutizzazioni.
Dieta per emorroidi
Una dieta antinfiammatoria ricca di fibre è essenziale per prevenire e gestire le emorroidi, specialmente quando infiammate.
Le fibre alimentari aiutano a mantenere le feci morbide e a facilitare il transito intestinale, riducendo la pressione sui vasi sanguigni emorroidali.
Ma cosa sono le emorroidi? Le emorroidi sono rigonfiamenti di tessuto ricco di vasi sanguigni e sono situate nella parte terminale del retto. Sono causate principalmente da stitichezza cronica, gravidanza, sforzi fisici intensi o una dieta povera di fibre.
Le emorroidi possono essere classificate in esterne o interne e, a seconda dei segni e sintomi che comportano, sono classificate in una scala che va dal grado I al grado IV, il più grave.
Indicazioni generali per contrastare le emorroidi
Per migliorare la salute delle emorroidi, è importante seguire alcune indicazioni generali che possono aiutare a gestire e prevenire i sintomi.
Nella maggior parte dei casi, il fattore scatenante di questa condizione è lo stile di vita e le proprie abitudini quotidiane, ad esempio, l'uso del cellulare durante la defecazione induce un aumento significativo della pressione sul retto e l’ano, il che si traduce nel cedimento della parete dei vasi sanguigni capillari in loco, causando sanguinamenti e dolorabilità e, nei casi più gravi, portando le emorroidi a prolassare.
Le strategie per contrastare le emorroidi mirano ad ammorbidire le feci, alleviare il dolore e correggere cattive abitudini di vita. Tra quelle più importanti troviamo:
- Alvo regolare: evacuare possibilmente una volta al giorno è ideale per evitare sforzi eccessivi e mantenere una consistenza delle feci favorevole.
- Dieta ricca di fibre: la fibra attira l'acqua nel lume intestinale, aumentando il contenuto di acqua nelle feci. L'assunzione giornaliera raccomandata di fibre è di circa 28 g per le donne e 38 g per gli uomini.
- Lassativi: i lassativi assunti su indicazione medica come il docusato vengono utilizzati per modificare la consistenza delle feci e possono essere utilizzati come trattamento complementare per migliorare l'effetto del trattamento con fibre.
- Terapia topica: (ad esempio con lidocaina al 5%) comunemente usata per trattare il dolore da lesioni di basso grado; l’uso di lidocaina in pomata non è tuttavia considerato come un trattamento a lungo termine e deve essere sempre introdotto sotto indicazione medica.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Alimenti consigliati
- Frutta e Verdura: Ricche di fibre, vitamine e minerali, la frutta e la verdura sono fondamentali per una dieta per emorroidi. Includi nella tua dieta mele, pere, broccoli, carote e spinaci. Gli avocado in particolare sono frutti ricchi di fibre, liquidi e grassi sani che possono aiutare a migliorare la salute intestinale.
- Cereali Integrali: Pane integrale, riso integrale e avena sono ottime fonti di fibre. Preferisci i cereali integrali rispetto a quelli raffinati.
- Legumi: I legumi come ceci, fagioli, soia e i derivati come il tempeh e sono ricchi di fibre e proteine.
Alimenti da evitare
- Cibi piccanti: Limitare l’uso di spezie ed evitare cibi piccanti, che possono irritare il tratto intestinale e peggiorare i sintomi delle emorroidi.
- Alimenti processati: Snack, fast food e cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi possono contribuire alla stitichezza e aumentare il rischio di emorroidi.
- Cibi ricchi di sale e affumicati come alimenti in scatola, formaggi stagionati o insaccati.
- Alcol e caffeina: L'alcol, la teina e la caffeina (anche contenuta nel cacao) sono sostanze altamente acidificanti/irritanti per l’apparato gastrointestinale e possono disidratare il corpo, rendendo le feci più dure.
Stile di vita e movimento
Fare attività fisica regolare migliora la circolazione e favorisce la regolarità intestinale.
Anche una semplice camminata di 30 minuti, se eseguita quotidianamente, può migliorare la peristalsi intestinale e prevenire la stitichezza.
Idratazione
Bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno e mantenersi idratati durante tutta la giornata è ideale per mantenere le feci morbide e facilitare il transito intestinale.
Integrazione
Gli integratori di fibre come lo psillio sono fortemente raccomandati dagli ultimi studi.
Integratori a base di flavonoidi sembrano favorire la salute del microcircolo, aiutando a prevenire l’indebolimento dei vasi sanguigni e ridurre l'infiammazione nei cuscinetti emorroidari.
Gli integratori, seppur a base di ingredienti naturali, non devono essere introdotti senza il parere medico, specialmente se si ha già in atto una terapia farmacologica assunta per altri motivi.
Abitudini in bagno
Leggere, usare il telefono sul WC e, in generale, trascorrere troppo tempo sul water, sono abitudini da abbandonare per chi soffre di emorroidi.
L’igiene regolare della zona perianale e dopo le evacuazioni utilizzando acqua corrente e appositi detergenti per lenire e prevenire infezioni.
Esempio di dieta per le emorroidi
Ecco un esempio di dieta settimanale per chi soffre di emorroidi:
Lunedì
- Colazione: Porridge di avena con mele e noci
- Pranzo: Insalata di quinoa con avocado, pomodori e fagioli cannellini
- Cena: Fettine di tofu in agrodolce e spinaci con pane integrale
Martedì
- Colazione: Yogurt greco con frutti di bosco e semi di chia
- Pranzo: Panino integrale con uova sode, avocado e verdure (le uova, se cotte con pochi grassi, possono rientrare nella dieta per emorroidi).
- Cena: Salmone al forno con broccoli e riso integrale
Mercoledì
- Colazione: Smoothie di banana, spinaci e latte di mandorla
- Pranzo: Insalata di ceci, basilico e pomodori con bruschette di pane di segale
- Cena: Pollo alla griglia con patate dolci e cavolfiore
Giovedì
- Colazione: Uova strapazzate con pane integrale e avocado
- Pranzo: Zuppa di verdure con orzo
- Cena: Tempeh saltato in padella con verdure miste e riso integrale
Venerdì
- Colazione: Porridge di avena con pere e mandorle
- Pranzo: Insalata di lenticchie con pomodori, cetrioli e mozzarella
- Cena: Minestrone di verdure con pasta integrale
Sabato
- Colazione: Yogurt greco con granola fatta in casa e frutta
- Pranzo: Piadina integrale con hummus di ceci, carote, spinaci e avocado
- Cena: Filetto di trota al limone con spinaci e quinoa
Domenica
- Colazione: Smoothie di mango, banana e latte di cocco
- Pranzo: Scaloppine di pollo con riso basmati e verdure
- Cena: Insalata di quinoa con avocado, ceci e spinaci
Per assicurarti che la tua alimentazione sia funzionale e realmente efficace per gestire questa condizione, un piano alimentare personalizzato stilato da un nutrizionista per la tua patologia potrebbe fare al caso tuo per mantenere un’alimentazione sostenibile e prevenire riacutizzazioni. Prova Serenis Nutrizione.
Fonti:
- Cengiz, T. B., & Gorgun, E. (2019). Hemorrhoids: A range of treatments. Cleveland Clinic Journal of Medicine, 86(9), 612–620. https://doi.org/10.3949/ccjm.86a.18079