Diarrea: cosa mangiare e cosa evitare?

Sapere cosa mangiare e cosa evitare quando si ha la diarrea può aiutare a ridurre i sintomi. L’alimentazione, infatti, è estremamente influente sulla sintomatologia durante la dissenteria.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
diarrea cosa mangiare

Sapere cosa mangiare e cosa evitare quando si ha la diarrea può aiutare a ridurre i sintomi. L’alimentazione, infatti, è estremamente influente sulla sintomatologia durante la dissenteria.

Diarrea e alimentazione: indicazioni generali

Quando si ha la diarrea, è fondamentale seguire alcune indicazioni alimentari per favorire la guarigione e prevenire il peggioramento dei sintomi. 

Anzitutto, è importante bere molto, per compensare la perdita di liquidi ed elettroliti causata dalle scariche e contrastare l'eventuale disidratazione
L’alimentazione deve essere “leggera”. Occorre consumare in prevalenza cibi facilmente digeribili, poveri di grassi e di fibre, che possono causare un peggioramento dei sintomi.

Nelle prime 12-24 ore dalla comparsa dei primi sintomi può essere utile seguire una dieta liquida. Acqua, tè deteinato, brodi leggeri possono essere delle buone scelte. Attenzione, poiché è importante non prolungare questa “dieta” oltre il necessario, limitandosi ad attendere che i sintomi si attenuino per ricominciare ad integrarla.

Successivamente si può introdurre gradualmente cibo solido, puntando su alimenti cosiddetti “astringenti” come riso bianco, patate, carote e banane. 
Sono indicati anche pane tostato, cracker e carni magre cotte in modo semplice, da consumare in porzioni piccole e ben distribuite durante il giorno.

È invece consigliabile evitare di consumare latte e latticini, cibi grassi, speziati o molto conditi, e tutti gli alimenti che fermentano facilmente.

La diarrea: cause e rimedi 

La diarrea può avere diverse cause, tra cui:

  • Infezioni, che possono essere virali, batteriche o parassitarie; 
  • Intolleranze alimentari;
  • Malattie infiammatorie intestinali;
  • Uso o abuso di farmaci;
  • Situazioni di forte stress psicofisico.

In molti casi la “diarrea” è un sintomo transitorio e una malattia vera e propria come la gastroenterite..

Per quanto riguarda invece i possibili rimedi per la diarrea, il primo obiettivo è e deve essere reintegrare i liquidi persi, bevendo acqua, brodi, tè deteinati o, qualora necessario, soluzioni reidratanti. 

Inoltre: 

  • In fase acuta, è utile sospendere temporaneamente il consumo di latticini e alimenti ricchi di grassi o fibre;
  • Se indicato dal medico, si può ricorrere a probiotici o farmaci antidiarroici;
  • Consumare alimenti “astringenti” come riso, carne bianca, o bevande come acqua e limone.

È tuttavia importante evitare di “bloccare” la diarrea in presenza di febbre, sangue o muco nelle feci, poiché si potrebbe essere in presenza di una patologia più seria. In questi casi è fondamentale rivolgersi ad un medico o ad gastroenterologo, così come qualora i sintomi persistano per più di un paio di giorni.

diarrea cosa mangiare

La dieta per la diarrea

In caso di diarrea, la dieta deve puntare a:

  • Reidratare l’organismo reintegrando i liquidi persi; 
  • Ridurre la sintomatologia e l’irritazione intestinale. 

È consigliato scegliere alimenti astringenti, privi di fibre insolubili, grassi e zuccheri fermentabili.

In particolare, si può fare riferimento alla cosiddetta dieta BRAT, che include banane, riso, purea di mele e pane tostato, particolarmente utile nelle fasi acute. In fase di recupero, si possono reinserire gradualmente altri alimenti.

Occorre invece prestare attenzione agli zuccheri semplici e ai dolcificanti (come sorbitolo o mannitolo), ai latticini freschi, cibi integrali, fritti, speziati o elaborati. Anche l’olio extravergine d’oliva deve essere usato con moderazione e solo a crudo.

Cosa mangiare con la diarrea

Con la diarrea è consigliato mangiare anzitutto alimenti leggeri, poveri di fibre e facilmente digeribili, che aiutano a “calmare” l’intestino.

Tra i cibi contro la diarrea più indicati possiamo ricordare:

  • Il riso bianco;
  • Le patate al forno, purché cotte con poco o niente olio, oppure lessate;
  • Le carote cotte e le banane, per via del loro contenuto di pectina e potassio;
  • Il pane bianco tostato, le fette biscottate, oppure i cracker non integrali;
  • La purea di mele. 

Sul versante proteico, si possono includere:

  • Carne magra, in particolare carne bianca come pollo o tacchino; 
  • Pesce magro, come il pesce azzurro. 

Tenendo presente cosa mangiare con la diarrea, l’importante è che gli alimenti vengano cotti al vapore o ai ferri, con poco o nessun condimento, e vengano consumati in porzioni moderate. 

Non va poi trascurata l’idratazione. Può essere utile bere:

  • Acqua in piccoli sorsi; 
  • Brodi leggeri;
  • Tè deteinato o tisane.

Può poi essere particolarmente utile bere acqua e limone a piccoli sorsi, per via del suo effetto astringente.

I cibi da evitare con la dissenteria

In caso di dissenteria, è necessario evitare tutti gli alimenti che possono irritare l’intestino, peggiorare i crampi addominali o i sintomi e il transito intestinale nel suo complesso.

Se ci si chiede cosa mangiare con la diarrea, quindi, vanno esclusi:

  • I cibi ricchi di fibre grezze, come verdure crude e legumi (come ceci, fagioli, lenticchie, piselli);
  • I frutti fermentabili o particolarmente zuccherini come uva, cachi, cocco, prugne, fichi, frutti di bosco e agrumi diversi dal limone;
  • La frutta secca.

Tra i prodotti animali, vanno evitati: 

  • I formaggi stagionati e fermentati; 
  • I salumi grassi e/o piccanti, come la pancetta, il lardo, gli insaccati; 

Infine, resta utile limitare fortemente o evitare:

  • Gli alimenti particolarmente grassi;
  • I panificati;
  • Gli intingoli e le salse;
  • Le bevande zuccherate;
  • Gli alcolici;
  • Le bevande contenenti caffeina;
  • I succhi di frutta.

Se ho la diarrea posso mangiare la pizza?

No, purtroppo se si ha la diarrea è consigliabile evitare di mangiare la pizza. Non solo la pizza margherita, che contiene diversi ingredienti che possono peggiorare i sintomi - come la mozzarella e il pomodoro -, ma anche la pizza bianca o la focaccia rischiano di andare a peggiorare la situazione. 

Infatti, anche gli impasti di queste pizze sono, in genere, ricchi di olio, un ingrediente estremamente irritante per l’intestino.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito