Chirurgia bariatrica: cos'è e a cosa serve

La chirurgia bariatrica viene eseguita trattare l’obesità grave ed è un’opportunità per apportare un notevole miglioramento psico-fisico.

Effetti della chirurgia bariatrica

La chirurgia bariatrica è un’opzione efficace per il trattamento dell’obesità grave, garantendo una significativa perdita di peso e un miglioramento di molti aspetti della salute psico-fisica della persona.

Cos’è la chirurgia bariatrica 

La chirurgia bariatrica comprende una serie di interventi chirurgici volti a ridurre il peso corporeo nei pazienti affetti da obesità grave. 

Questi interventi modificano il tratto digestivo per limitare l'assorbimento dei nutrienti e ridurre l'introito calorico.

L'obesità è una delle più gravi emergenze sanitarie del nostro tempo, associata a numerose complicanze come diabete di tipo 2, ipertensione e altre malattie cardiovascolari e metaboliche. 

Quando dieta e attività fisica non sono sufficienti a garantire un dimagrimento duraturo, la chirurgia bariatrica rappresenta una soluzione efficace per perdere peso e migliorare la qualità della vita, ma è un percorso che richiede determinazione e una totale adesione al piano di cura indicato da molteplici figure sanitarie specializzate.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Come avviene la valutazione

Non tutte le persone affette da obesità possono sottoporsi alla chirurgia bariatrica. 

I principali criteri di eleggibilità includono:

  • Indice di Massa Corporea (BMI) superiore a 40 senza comorbilità;
  • BMI superiore a 35 in presenza di malattie associate all'obesità, come diabete di tipo 2, apnee notturne o ipertensione;
  • BMI superiore a 30 nei pazienti con diabete non controllato con la terapia farmacologica.

Oltre ai criteri di BMI, il paziente deve sottoporsi a un percorso di valutazione multidisciplinare, qui riportati i passaggi principali:

  • l’esecuzione di esami diagnostici quali gastroscopia, ecografia addominale ed esami ematici completi ed esami urine;
  • ECG basale ed altri accertamenti cardiologici;
  • esami pneumologici per accertamenti della funzionalità respiratoria;
  • colloquio con il paziente e valutazione nutrizionale;
  • supporto psicologico per indagare il grado di compliance della persona in merito ad un'adeguata adesione al percorso post-operatorio.

Nel caso in cui il BMI del paziente sia superiore a 50 kg/m2, la persona dovrà avere un calo ponderale almeno pari al 5% del peso prima dell’intervento.

Cos'è la chirurgia bariatrica

Diversi tipi di interventi chirurgici

Gli interventi bariatrici sono indicati nei pazienti con obesità patologica ed esistono diverse tecniche di chirurgia bariatrica, ognuna con benefici e indicazioni specifiche.

Queste tipologie di interventi sono mutuabili con il SSN e, salvo rari casi in cui è necessaria l’incisione della parete addominale, vengono eseguiti in laparoscopia, ovvero effettuando delle piccole incisioni a livello addominale che permettono l’inserimento di telecamere e di strumenti chirurgici mediante delle apposite cannule chiamate trocar.

Sleeve gastrectomy

La sleeve gastrectomy, conosciuta anche come gastrectomia a manica, prevede la rimozione di circa il 75% dello stomaco, trasformandolo in un tubo sottile. Questo “nuovo stomaco” a forma di manica non solo riduce drasticamente la quantità di cibo che può essere ingerito, ma abbassa anche i livelli di grelina, un ormone responsabile della sensazione di fame. 

Il risultato è una sensazione di sazietà con porzioni di cibo molto più piccole e una significativa riduzione dell'appetito.

Studi hanno dimostrato questo intervento può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la qualità della vita complessiva.

Bypass gastrico

Il bypass gastrico, noto anche come bypass gastrico Roux-en-Y, è un intervento che comporta la creazione di una piccola tasca gastrica e il collegamento diretto di questa all'intestino tenue, "saltando" gran parte dello stomaco e del duodeno. 

Questo metodo non solo limita l'assunzione di cibo, ma riduce anche l'assorbimento calorico, portando a una significativa perdita di peso.

I benefici del bypass gastrico vanno oltre la semplice perdita di peso. 

Questo intervento può provocare una remissione a lungo termine del diabete di tipo 2 in una percentuale significativa di pazienti. Inoltre, può migliorare o risolvere condizioni come ipertensione, dislipidemia e apnea ostruttiva del sonno. 

Tuttavia, il bypass gastrico richiede un impegno a lungo termine verso cambiamenti nello stile di vita e può comportare un rischio di carenze nutrizionali che devono essere gestite con integratori vitaminici e minerali.

SADIS

Il Single Anastomosis Duodeno-Ileal Switch (SADIS) è una procedura più recente che combina una gastrectomia parziale con un bypass intestinale più esteso. Questo intervento riduce drasticamente l’assorbimento dei nutrienti e induce un forte calo ponderale. 

Il SADIS comporta la rimozione di una porzione significativa dello stomaco, come nella sleeve gastrectomy, eseguita dal collegamento del duodeno a una parte più lontana dell'intestino tenue, escludendo gran parte dell'intestino.

I pazienti sottoposti a SADIS possono aspettarsi una perdita di peso maggiore rispetto a quella ottenibile con altre procedure bariatriche.

Tuttavia, questa procedura richiede un monitoraggio post-operatorio rigoroso e un'aderenza a lungo termine a regimi dietetici e un'adeguata integrazione.

Effetti della chirurgia bariatrica

Effetti della chirurgia bariatrica

L’intervento bariatrico ha effetti positivi sia nel breve che nel lungo termine. Dopo l’operazione, si assiste non solo a una riduzione del peso corporeo, ma anche a un miglioramento delle condizioni metaboliche e cardio-respiratorie. 

La riduzione della massa grassa comporta una migliore ossigenazione del sangue sia in attività che a riposo, una minore resistenza insulinica, un miglior controllo della glicemia e un abbassamento del rischio di malattie cardiovascolari.

Periodo post-operatorio

Dopo l'intervento, il paziente segue una dieta liquida per alcune settimane prima di reintrodurre gradualmente cibi solidi. 

È essenziale un monitoraggio medico costante per prevenire carenze nutrizionali e assicurare una corretta ripresa.

Un elemento cruciale per il successo dell'intervento è l’adozione di un nuovo stile di vita. 

La ripresa di qualsiasi tipo di sforzo fisico e dell’attività fisica regolare avvengono dopo l’approvazione medica e, lato alimentazione, il supporto di un nutrizionista risulta essenziale per stilare un piano alimentare personalizzato al fine di mantenere il peso raggiunto.

Prima di affrontare una gravidanza, è indicato un periodo di attesa di almeno 12 mesi post intervento e la stabilizzazione del peso. 

Benefici

L’intervento bariatrico offre numerosi benefici, tra cui:

  • Perdita di peso tra il 50% e il 70% del peso in eccesso entro due anni;
  • Remissione di malattie metaboliche come diabete di tipo 2;
  • Miglioramento delle malattie cardiovascolari e delle apnee notturne;
  • Aumento dell’aspettativa di vita e della qualità della vita

Rischi

Secondo uno studio riportato dal Ministero della Salute, il tasso di mortalità operatoria è inferiore allo 0,5%, rendendo la chirurgia bariatrica una procedura sicura se eseguita in centri specializzati.

Tuttavia, come ogni intervento chirurgico, la chirurgia bariatrica presenta dei rischi, tra cui:

  • Complicanze chirurgiche come infezioni, sanguinamento e embolia polmonare;
  • Carenze nutrizionali dovute alla ridotta capacità di assorbimento di vitamine e minerali;
  • Reflusso gastroesofageo e nausea;
  • Revisioni chirurgiche, in alcuni casi.
  • Necessità di affrontare un secondo percorso operatorio di chirurgia estetica ricostruttiva che ha l’obiettivo di eliminare l’eccesso cutaneo post intervento. 

Possibili complicazioni a breve e lungo termine

Di seguito le possibili complicazioni a breve e lungo termine

Principali complicanze a breve termine

  • infezioni
  • sanguinamento
  • embolia polmonare

Principali complicanze a lungo termine

  • carenze vitaminiche date dal malassorbimento dovuto alla drastica riduzione del fattore intrinseco, condizione che porta alla necessità di assumere tramite integratori alcune vitamine essenziali per l’organismo. 
  • reflusso gastroesofageo
  • necessità di revisioni chirurgiche
  • senza un adeguato follow-up nutrizionale e un costante supporto psicologico, esiste inoltre il rischio di recuperare il peso perso

Oltre agli aspetti fisici, la chirurgia bariatrica può avere un impatto psicologico significativo. 

Alcuni pazienti sperimentano un disagio psicologico legato alla rapida perdita di peso e alla necessità di modificare drasticamente il proprio rapporto con il cibo.

Il supporto psicologico da parte di un professionista in questi casi è la scelta ideale per affrontare questa fase di transizione e sviluppare un rapporto più equilibrato con la propria persona e con l’alimentazione.

Fonti:

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito