Quali sono le verdure di stagione in estate?

Le verdure estive sono, tipicamente, i prodotti che vengono raccolti nel periodo che va da giugno a settembre. Comprendono zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e piselli.

verdure estive

Le verdure estive sono, tipicamente, i prodotti che vengono raccolti nel periodo che va da giugno a settembre. Comprendono zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e piselli.

Quali sono le verdure estive?

Le verdure estive sono, come facilmente intuibile dal nome, delle verdure considerate di “stagione” in estate. La loro disponibilità e il loro periodo di raccolta va dunque nel periodo che va da fine maggio o giugno, fino a settembre, sebbene ad oggi la coltivazione in serra ci consenta nella maggior parte dei casi di poterle reperire durante tutto il corso dell’anno, come avviene anche per le verdure invernali e le verdure autunnali.

Tra le verdure estive più diffuse e amate possiamo ricordare in particolare:

  • Le zucchine;
  • Le melanzane;
  • I pomodori;
  • I peperoni;
  • I piselli.
Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Le zucchine

Le zucchine sono i frutti immaturi della Cucurbita pepo, e appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee. Sono una tipica verdura estiva, e il loro periodo di raccolta va da giugno a settembre. Ne esistono diverse varietà, che si distinguono principalmente per dimensione, forma e colore della buccia, che può andare dal verde chiaro al giallo.

Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di prodotto crudo apportano circa:

  •  11 kcal;
  • 93,6 grammi di acqua;
  • 1,3 g di proteine;
  • 1,4 g di carboidrati;
  • 1,2 g di fibre. 

Sono inoltre particolarmente ricche di potassio, vitamina C e acido folico.

Generalmente sono ben tollerate, soprattutto se consumate previa cottura. Tuttavia possono contenere cucurbitacine, sostanze che, in alte concentrazioni, conferiscono un sapore amaro e possono causare disturbi gastrointestinali - fastidiosi ma tendenzialmente non gravi. 

Le melanzane

Le melanzane (Solanum melongena) sono ortaggi estivi appartenenti alla famiglia delle Solanacee, come i pomodori e i peperoni. In Italia, sono considerate di stagione nel periodo che va da giugno a ottobre.
Botanicamente sono classificate come bacche, si stima siano originarie dell’India, ma attualmente sono ampiamente diffuse in tutto il mondo.
Possiedono una consistenza spugnosa e una buccia che varia dal viola scuro al bianco a seconda della varietà, e  un gusto leggermente amaro che tende ad attenuarsi con la cottura. 

Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di prodotto crudo apportano circa:

  • 20 kcal per 100 g;
  • 92,3 g di acqua;
  • 3,4 g di fibre. 

Sono ricche di potassio, vitamine del gruppo B e polifenoli. Possono, potenzialmente, favorire la digestione, l’idratazione e il controllo del colesterolo. 

I pomodori, verdure estive per salse e non solo

I pomodori (Solanum lycopersicum) sono frutti - sebbene vengano colloquialmente definiti verdure estive - appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Sono particolarmente apprezzati nelle ricette dell’area mediterranea, e utilizzati ampiamente per preparare sughi e salse.
Sono originari dell’America Centrale, furono introdotti in Europa nel XVI secolo e ad oggi vengono coltivati in tutto il mondo. Il loro periodo di raccolta va da giugno a settembre.

Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di prodotto crudo sono composti per oltre il 90% da acqua e apportano circa:

  • 18 kcal per 100 g;
  • 3,9 g di carboidrati;
  • 1,2 g di fibre.

Sono ricchi di vitamine, in particolare la vitamina C e il betacarotene, di antiossidanti e minerali come il potassio. Possono essere consumati sia crudi, sia cotti. Tuttavia, è bene ricordare che alcuni soggetti sensibili possono soffrire di intolleranza al pomodoro o allergia al pomodoro.

verdure estive

I peperoni

I peperoni (Capsicum annuum) sono frutti - sebbene come i pomodori vengano definiti verdure estive - appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Attualmente sono coltivati in tutto il mondo, ma vengono particolarmente apprezzati nelle ricette della cucina mediterranea. Ne esistono diverse varietà, che si distinguono per colore, forma e sapore. Il loro periodo di raccolta va da giugno a settembre.

Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di prodotto crudo apportano circa:

  • 31 kcal;
  • 6 g di carboidrati;
  • 1,5 g di fibre.

Sono ricchi di vitamina C, betacarotene, polifenoli e potassio.

Vale la pena ricordare che possono risultare difficili da digerire per alcune persone, soprattutto se consumati crudi o con la pelle, motivo per cui viene spesso consigliato di spellarli e consumarli previa cottura. 

I piselli

I piselli (Pisum sativum) sono legumi appartenenti alla famiglia delle Fabacee. Sono contenuti in baccelli che ne racchiudono tra sei e dieci. Vengono considerati delle verdure estive, in quanto il loro periodo di raccolta va da fine giugno a fine settembre circa.

Dal punto di vista nutrizionale per 100 grammi di prodotto crudo forniscono circa:

  • 81 kcal;
  • 5,42 g di proteine;
  • 14,45 g di carboidrati; 
  • 5,1 g di fibre.

Sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina C, A e alcune vitamine del gruppo B, oltre a minerali come potassio, magnesio e ferro. Grazie all’alto contenuto di fibre, favoriscono la digestione e il senso di sazietà.

I piselli surgelati tendono a mantenere le stesse proprietà nutrizionali di quelli freschi, risultando per alcuni più pratici da utilizzare. Possono essere consumati come contorno o all’interno di primi piatti, e i baccelli possono essere usati per preparare dei brodi vegetali.

Verdure estive e le loro proprietà: una tabella riassuntiva

VerduraKcal per 100gProprietà principaliAltre caratteristiche
Zucchine11Ricche di acqua, potassio e vitamina CFavoriscono la digestione e l’idratazione. Possibili disturbi gastrointestinali per le cucurbitacine.
Melanzane20Fonte di fibre, polifenoli e vitamine del gruppo BAiutano il transito intestinale e la salute cardiovascolare. Contengono solanina, da consumare cotte.
Pomodori18Ricchi di vitamina C, betacarotene e licopeneBenefici per la pelle e la salute cardiovascolare. Possibili reazioni in soggetti allergici.
Peperoni31Alto contenuto di vitamina C, betacarotene e polifenoliFavoriscono il sistema immunitario e la pelle. Possono risultare difficili da digerire crudi.
Piselli81Ricchi di proteine, fibre, vitamina C e mineraliFavoriscono la sazietà e la salute digestiva. I surgelati mantengono le stesse proprietà nutrizionali.

Perché è importante consumare verdura estiva e verdura di stagione?

Consumare verdure estive e, in generale, verdure e frutta di stagione è importante per diversi motivi:

  • Se consumate nel loro periodo “naturale”, le verdure e la frutta di stagione è maggiormente gustosa e ricca di nutrienti;
  • Consumare verdura di stagione e di colore diverso aiuta a variare l’alimentazione;
  • Si tratta di una scelta ecologicamente sostenibile, in quanto le serre consumano risorse ed energia.

Questo non vale solamente per la verdura, ma anche per la frutta di stagione, come la frutta invernale e la frutta autunnale.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito