Frutta primaverile: qual è e le sue proprietà
La frutta primaverile comprende le ciliegie, le albicocche e le fragole. Si tratta di frutti molto amati, in quanto dolci e ricchi di proprietà benefiche.

La frutta primaverile comprende le ciliegie, le albicocche e le fragole. Si tratta di frutti molto amati, in quanto dolci e ricchi di proprietà benefiche.
Quali sono i principali frutti di stagione in primavera?
Con il termine frutta primaverile intendiamo tutti quei frutti che sono considerati “di stagione” nei mesi primaverili, in particolare da inizio o da fine marzo, fino a fine maggio.
La frutta primaverile è, al pari di quella estiva, molto amata. Iniziano ad essere disponibili frutti particolarmente dolci, a differenza della frutta invernale e della frutta autunnale che tende ad essere più “aspra”
Tra i principali frutti considerati di stagione nei mesi primaverili possiamo ricordare:
- Le fragole;
- Le albicocche;
- Le ciliegie.
Le proprietà dei principali frutti primaverili
I frutti primaverili sono caratterizzati da:
- Un buon contenuto di acqua, che li rende utili per contribuire all’idratazione quotidiana, e a prevenire la ritenzione idrica;
- Un apporto calorico moderato, che li rende adatti anche a regimi alimentari controllati;
- Una composizione tendenzialmente ricca di vitamine, in particolare vitamina C e folati, e di minerali come potassio, calcio e fosforo;
- La presenza di composti antiossidanti e antinfiammatori, tra cui flavonoidi, carotenoidi e melatonina;
- Un buon contenuto di fibre, che può contribuire alla digestione e alla buona salute dell’intestino.
Nonostante le numerose, potenziali proprietà benefiche, ricordiamo che nessun frutto ha effetti miracolosi. I benefici si ottengono solo se inseriti all’interno di un’alimentazione equilibrata e di uno stile di vita sano.
Le fragole
Le fragole sono frutti primaverili, appartenenti alla famiglia delle Rosacee. Si tratta in realtà di “falsi frutti”: i veri frutti della pianta sono in realtà gli acheni, ovvero quei piccoli puntini gialli, i “semini” visibili sulla superficie.
La parte rossa e carnosa che mangiamo e che colloquialmente chiamiamo “frutto” è in realtà il ricettacolo del fiore.
Le fragole sono particolarmente amate per via del loro sapore dolce, con un leggerissimo retrogusto acidulo. Ne esistono tuttavia numerose varietà, alcune più dolci e alcune più acide.
In 100 grammi di fragole troviamo circa 30 kcal. Sono ricche d’acqua, e contengono:
- Vitamina C;
- Vitamina B6;
- Folati;
- Potassio;
- Manganese;
- Flavonoidi.
Le fragole possono, potenzialmente:
- Contribuire all’idratazione;
- Fornire antiossidanti, utili per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare;
- Favorire, potenzialmente, il benessere cardiovascolare grazie al potassio.
Le fragole vengono consumate non solo fresche, ma vengono utilizzate anche per preparare marmellate e confetture, nonché come ingrediente per gelati e dolci. H3: albicocche
Le albicocche
Le albicocche sono frutti primaverili che appartengono alla famiglia delle Rosacee, come le ciliegie e le pesche. Si stima siano originarie della Cina, ma ad oggi vengono coltivate in quasi tutto il mondo.
Ne esistono diverse varietà, che differiscono per dimensioni e per colore. La loro buccia è generalmente vellutata, di colore giallo-arancione.
Sono ricche di:
- Vitamina A;
- Vitamina C;
- Vitamine del gruppo B, in particolare vitamina B2 e B3;
- Potassio;
- Calcio;
- Fosforo;
- Magnesio.
Si stima apportino in media circa 30 calorie per 100 grammi di prodotto.
L’albicocca è stata a lungo utilizzata nella medicina popolare, in particolare per trattare le emorragie e le infiammazioni. Nonostante questi utilizzi siano ormai superati, viene comunque considerata un alimento “benefico”, per via della sua ricchezza in vitamine e sostanze potenzialmente utili per il nostro organismo.
Oltre a venire consumata così com’è, questa frutta primaverile viene spesso impiegata per preparare marmellate e confetture, e può essere consumata fresca o sciroppata.
Le ciliegie
Le ciliegie sono frutti primaverili appartenenti alla famiglia delle Rosacee. Vengono prodotte da diverse piante, ma in particolar modo dal Prunus avium (il cosiddetto ciliegio dolce) e dal Prunus cerasus (che produce l’amarena, o visciola).
Si stima che la loro origine sia collocata tra l’Asia Minore e l’Europa orientale. In Italia la stagione di raccolta va da metà maggio a inizio luglio, ma ci sono varietà che tendono a produrre frutti nel periodo precedente, a partire da marzo.
Per questo motivo, possiamo considerarle sia frutti estivi, sia frutti invernali..
Sono di forma sferica, e il colore che varia dal rosato chiaro al rosso scuro.Possiedono una polpa succosa e dolce.
Possono essere consumate fresche, candite, sciroppate o essiccate, e trovano largo impiego anche nella produzione di liquori e dolci.
In media, 100 grammi di ciliegie fresche apportano circa 38 kcal e contengono:
- Vitamina A;
- Vitamina C;
- Folati;
- Niacina;
- Potassio;
- Calcio;
- Fosforo.
Sono considerate, come del resto anche la verdura primaverile e la verdura estiva, alimenti “benefici” per la salute. In particolare:
- Si stima possano, potenzialmente, avere effetti antiossidanti e antinfiammatori;
- Il potassio in esse contenuto può essere utile per la salute del sistema cardiovascolare;
- Contengono melatonina, che aiuta il riposo.
Oltre alla polpa, anche i peduncoli vengono utilizzati perpreparare dei decotti, che si stima possano avere proprietà diuretiche e depurative.
La frutta primaverile: una tabella riassuntiva
Di seguito, una tabella che riassume le proprietà della frutta primaverile:
Nome del frutto | Caratteristiche organolettiche | Calorie per 100 grammi | Proprietà del frutto |
Fragole | Polpa rossa, dolce con retrogusto acidulo; consistenza morbida e succosa | 30 kcal | Idratante; antiossidante; potenzialmente utile per la salute cardiovascolare. |
Albicocche | Polpa morbida, buccia vellutata giallo-arancione; gusto dolce e delicato | 30 kcal | Ricche di vitamine; potenzialmente benefiche per l’organismo. |
Ciliegie | Polpa succosa e dolce; forma sferica, colore dal rosato al rosso scuro | 38 kcal | Antiossidanti; antinfiammatorie; possono favorire il riposo e la salute cardiovascolare. |