Asparagi: benefici e proprietà

Gli asparagi sono ortaggi primaverili ricchi di fibre, acqua e sostanze potenzialmente benefiche, come il potassio e la vitamina C.

asparagi

Gli asparagi sono ortaggi primaverili ricchi di fibre, acqua e sostanze potenzialmente benefiche, come il potassio e la vitamina C.

Cosa sono gli asparagi?

Gli asparagi sono ortaggi che fanno parte della famiglia delle Asparagacee, come l’agave, il mughetto e la lingua di suocera. 

Noi ne consumiamo i cosiddetti turioni, ovvero i germogli commestibili della pianta che emergono in superficie.

Abbiamo testimonianze del loro consumo già tra gli antichi egizi, in Grecia e nell’antica Roma. Si ritiene, in particolare, che gli antichi romani li utilizzassero come anticoncezionale. Ad oggi sono largamente coltivati in gran parte del mondo. In Italia vengono prodotti soprattutto nelle regioni del Nord, tra cui il Veneto e la Liguria, e alcune regioni del Sud.

Qual è la stagionalità degli asparagi?

Gli asparagi sono verdure primaverili, e vengono raccolti solitamente nel periodo che va da fine marzoinizio giugno.

Tuttavia, grazie alle coltivazioni in serra, è solitamente possibile reperirli durante tutto il corso dell’anno.

I valori nutrizionali

valori nutrizionali medi per 100 grammi di asparagi sono ripartiti come segue:

NutrienteQuantità
Calorie20 kcal
Acqua93,2 g
Proteine2,2 g
Lipidi0,12 g
Carboidrati3,9 g
Fibre2,1 g
Zuccheri1,9 g
Vitamina C5,6 mg
Vitamina E1,1 mg
Vitamina A756 UI
Vitamina K41,6 µg
Folati (B9)52 µg
Potassio202 mg
Fosforo52 mg
Calcio24 mg
Magnesio14 mg
Ferro2,1 mg
Zinco0,54 mg

Le proprietà degli asparagi

Gli asparagi sono ortaggi considerati “benefici” per la nostra salute. 

Sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, e apportano poche calorie rispetto al loro peso. Contengono principalmente acqua e sono noti per le loro proprietà diuretiche, grazie alla presenza di particolari composti vegetali. 

I benefici

Tra i potenziali benefici che si possono riscontrare grazie al consumo di asparagi possiamo ricordare:

  • Il miglioramento della digestione e della salute intestinale, grazie all’alto contenuto di fibre;
  • Supporto alla salute cardiovascolare, in quanto contengono buone quantità di potassio;
  • Contengono antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dall’azione dei radicali liberi;
  • Sono fonte di carotenoidi, che possono avere effetti benefici sulla vista e sulla salute della pelle;
  • Hanno proprietà diuretiche e contribuiscono all’idratazione dell’organismo.

Detto questo: gli asparagi fanno bene? Tecnicamente sì, ma è importante ricordare che non esistono alimenti con proprietà “mediche”benefiche di per sé.

potenziali benefici non si ottengono dal consumo di un singolo alimento, quanto dal suo inserimento, in maniera equilibrata, all’interno di uno stile di vita sano e una dieta adeguata, stilata da un professionista della nutrizione

In questo senso, è possibile contattare uno dei biologi nutrizionisti messi a disposizione dal servizio di consulenza di Serenis Nutrizione per ottenere un piano alimentare personalizzato.

asparagi

Le controindicazioni e gli effetti collaterali

Tra le possibili controindicazioni e gli effetti collaterali del consumo di asparagi possiamo ricordare:

  • Sono controindicati nei soggetti che soffrono di iperuricemia, gotta o calcoli renali, poiché sono ricchi di purine;
  • Possono interferire con alcuni farmaci, in particolare i farmaci che vengono eliminati dai reni e i diuretici;
  • Possono causare reazioni allergiche;
  • Possono causare gonfiore addominale e flatulenza per via delle fibre. Tuttavia, si tratta di effetti collaterali fastidiosi, ma innocui e temporanei.

Consumare asparagi, inoltre, rende le urine maleodoranti. Si tratta di un effetto collaterale che può risultare “impressionante” per chi non ne è al corrente, tuttavia è sostanzialmente innocuo e tende a passare da solo.

Gli asparagi possono causare allergia?

Sì, gli asparagi possono causare allergia, anche se è piuttosto rara. 

Esistono due tipi di reazioni: 

  • Le reazioni da contatto, più comuni tra chi li manipola spesso, ad esempio per motivi professionali, e che generalmente sebbene scatenino dei sintomi fastidiosi non creano conseguenze particolarmente gravi;
     
  • Le reazioni alimentari, che possono invece scatenare sintomi anche gravi come l’anafilassi. Richiedono, nelle forme più gravi, attenzione medica immediata.

L'allergia all’asparago da contatto può provocare dermatiti, orticaria o problemi respiratori come rinite e asma. Si ritiene che la causa sia da ricercarsi nella sensibilizzazione, dovuta all’esposizione per lungo periodo, a specifiche sostanze presenti nell’asparago.

Un’allergia alimentare può rendere ogni pasto un problema.

Rivolgiti a un nutrizionista per un’alimentazione sicura e senza rischi.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Fonti:

  • B;Gómez, E. (2025). [Allergy to asparagus]. Anales Del Sistema Sanitario de Navarra, 26 Suppl 2. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13679959/
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito