Risotto con piselli semplice e sfizioso

Il risotto con i piselli è un primo piatto semplice e abbastanza rapido da preparare, una ricetta gustosa e leggera. L’abbinamento tra riso e piselli garantisce un buon equilibrio tra carboidrati, fibre e proteine vegetali. La preparazione è facile: un soffritto di cipolla, carota e aglio, a cui si aggiungono i piselli e il riso, che viene tostato e poi cotto con del brodo vegetale. 

risotto con piselli

Il risotto con i piselli è un primo piatto semplice e abbastanza rapido da preparare, una ricetta gustosa e leggera. L’abbinamento tra riso e piselli garantisce un buon equilibrio tra carboidrati, fibre e proteine vegetali. La preparazione è facile: un soffritto di cipolla, carota e aglio, a cui si aggiungono i piselli e il riso, che viene tostato e poi cotto con del brodo vegetale. 

Il risotto con i piselli

Il risotto con piselli è un primo piatto semplice e sfizioso, che fornisce un buon apporto di carboidrati, di fibre e di proteine vegetali.

Riso e piselli è, in effetti, un’accoppiata vincente per preparare un piatto semplice e veloce, che possiamo conservare in frigo per un paio di giorni ed eventualmente consumare in un secondo momento. Si tratta, infine, di una ricetta altamente versatile e personalizzabile, a seconda dei nostri gusti e del regime alimentare che seguiamo.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I valori nutrizionali

Per calcolare i valori nutrizionali di riso e piselli occorre anzitutto tenere presenti i valori nutrizionali dei suoi componenti.

In particolare, 100 grammi di riso, in media, sono così composti:

ComponenteQuantità per 100g
Calorie337 kcal
Acqua10,3 g
Proteine7,4 g
Lipidi0,3 g
Carboidrati81,3 g
Amido73,6 g
Zuccheri0,3 g
Fibra0,51 g
Tiamina0,34 mg
Fosforo200 mg
Potassio150 mg
Calcio60 mg
Ferro2,9 mg
Sodio9 mg
Zinco2 mg
Rame0,34 mg
Selenio14 µg

Mentre 100 grammi di piselli sono così composti:

ComponenteQuantità per 100g
Calorie81 kcal
Proteine5,42 g
Carboidrati14,45 g
Lipidi0,40 g
Fibre5,1 g
Vitamina C40 mg
Niacina2,090 mg
Tiamina0,266 mg
Piridossina0,169 mg
Riboflavina0,132 mg
Vitamina E0,13 mg
Acido pantotenico0,104 mg
Vitamina A765 UI
Acido folico65 µg
Vitamina K24,8 µg
Potassio244 mg
Magnesio33 mg
Calcio25 mg
Sodio5 mg
Ferro1,47 mg
Zinco1,24 mg
Manganese0,410 mg
Rame0,176 mg
Selenio1,8 µg

In media, una porzione di risotto con i piselli apporta tra le 250 e le 350 calorie, anche a seconda del tipo e della quantità di ingredienti che decidiamo di utilizzare.

Gli ingredienti per il risotto con piselli

Ingredienti risotto con piselli

Gli ingredienti per preparare quattro porzioni di risotto con i piselli sono:

  • 360 grammi di riso. Consigliamo di utilizzare la varietà Carnaroli, oppure la varietà Arborio;
  • 200 grammi di piselli;
  • Carota, cipolla e aglio per il soffritto
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 30 ml di vino bianco;
  • 500 ml di brodo vegetale;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.;
  • Olio extravergine di oliva.

Il procedimento: prepariamo gli ingredienti

Iniziamo preparando tutti gli ingredienti. Se utilizziamo i piselli surgelati per il nostro risotto, è opportuno scongelarli. È possibile “buttarli” in padella anche da congelati, tuttavia c’è il rischio che vadano a raffreddare gli altri ingredienti, prolungando i tempi di cottura e ritardando la mantecatura, andando peraltro a “rilasciare” acqua.

Prepariamo il soffritto. Tritiamo carota, cipolla e aglio, e lasciamo soffriggere per qualche minuto in padella con un filo d’olio extravergine di oliva.

risotto con piselli

Iniziamo a preparare il risotto

Aggiungiamo i piselli al nostro soffritto, lasciamo cuocere un paio di minuti. Ora, aggiungiamo il riso, e lasciamolo tostare per 2-3 minuti. Quando sarà dorato, sfumiamo con il vino bianco. Quest’ultimo passaggio fornirà ulteriore sapore a mantecatura al nostro risotto, ma, se lo desiderate, potete ometterlo.

Ora, passiamo a cuocere il nostro riso. Aiutandoci con un mestolo, aggiungiamo il brodo vegetale poco per volta, mescolando e attendendo che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro. Andiamo avanti così fino a cottura del riso, che dovrebbe impiegare tra i quindici e i venti minuti.

Mantechiamo riso e piselli

Una volta cotto il riso, spegniamo il fuoco, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e mescoliamo per mantecare il tutto. Se lo desideriamo, possiamo aggiungere una piccola noce di burro. Amalgamare bene gli ingredienti e lasciare riposare, coprendo con un coperchio, per alcuni minuti.

Serviamo il nostro risotto

Il nostro risotto con piselli è pronto! Se necessario, regoliamo di sale e di pepe, aggiungiamo, se gradito, un filo d’olio a crudo, e serviamo il tutto ben caldo.

Se dovesse avanzare, è possibile conservarlo in frigorifero fino ad un paio di giorni.

Risotto con piselli: le varianti

Uno dei grandi pregi del risotto con piselli è il fatto di essere un primo piatto estremamente versatile, che si presta a molte varianti

Una delle più famose è la variante con pancetta o speck, in cui agli ingredienti vengono aggiunti anche dei cubetti di pancetta o speck, appunto, croccanti lasciati precedentemente dorare in padella, oppure dei cubetti di prosciutto.

Un’altra variante è il cosiddetto risi e bisi, un risotto tipico della zona veneta.

Risotto con piselli: meglio surgelati o in scatola freschi?

È possibile utilizzare i piselli sia surgelati, sia freschi. I piselli surgelati hanno dalla loro parte il fatto di essere particolarmente comodi da utilizzare, tuttavia potrebbero rilasciare acqua in cottura. Non è un grosso problema: è sufficiente scongelarli prima della preparazione, o tenerne conto durante la cottura in modo da regolare i tempi di conseguenza.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito