Insalata di quinoa con verdure e ceci

L’insalata di quinoa con verdure è un piatto leggero, nutriente e facile da preparare. La quinoa, naturalmente priva di glutine, si abbina perfettamente a verdure fresche e legumi.

quinoa_con_verdure_6791e998f8.webp

L’insalata di quinoa con verdure è un piatto leggero, nutriente e facile da preparare. La quinoa, naturalmente priva di glutine, si abbina perfettamente a verdure fresche e legumi.
Dopo aver cotto la quinoa e preparato le verdure (che possono essere crude o grigliate), si unisce tutto con olio e spezie a piacere.
Perfetta sia tiepida che fredda, è ideale per pranzi veloci o da portare al lavoro.

Insalata di quinoa con verdure: cos’è e come si prepara?

L’insalata di quinoa con verdure e legumi è un piatto nutriente, saziante e semplice da preparare. La quinoa viene a verdure fresche, che possono essere aggiunte crude o cotte. Volendo, è possibile abbinare dei legumi come i ceci o i fagioli, se graditi.
Si tratta di una ricetta estremamente rapida da preparare, che può essere preparata la sera prima del pasto e consumata il giorno dopo, spesso utilizzata nelle “schiscette”. Può essere consumata sia tiepida che fredda e personalizzata come si desidera. 

La quinoa, considerata uno pseudocereale, è naturalmente priva di glutine - adatta dunque a chi soffre di celiachia o intolleranza - e fornisce un buon apporto di proteine e di fibre. I ceci aggiungono consistenza e un ulteriore apporto proteico, mentre le verdure danno ulteriore sapore e colore al piatto.
La preparazione è piuttosto veloce: basti pensare che la quinoa cuoce in circa 15 minuti.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I valori nutrizionali

In media, una porzione di insalata di quinoa con verdure e ceci contiene tra le 300 e le 450 calorie.

Occorre tenere presente che i valori nutrizionali di 100 grammi di quinoa cruda sono, in media, pari a:

ComponenteQuantità per 100 grammi
Calorie368 kcal
Proteine14,12 g
Lipidi6,07 g
Carboidrati64,16 g
Fibre7 g
Vitamina B60,487 mg
Folati184 µg
Potassio563 mg
Fosforo457 mg
Magnesio197 mg
Ferro4,57 mg
Zinco3,10 mg
Rame0,590 mg
Selenio8,5 µg

Mentre i valori nutrizionali di 100 grammi di ceci sono, in media, pari a:

ComponenteQuantità per 100g
Calorie364 kcal
Proteine7 g
Lipidi2,4 g
Carboidrati18,9 g
Amido16 g
Zuccheri solubili1,3 g
Fibra totale5,8 g
Fibra insolubile5,29 g
Fibra solubile0,47 g
Sodio5 mg
Potassio302 mg
Ferro2,2 mg
Calcio58 mg
Fosforo148 mg
Magnesio37 mg
Zinco1,7 mg
Rame0,3 mg
Selenio1 µg
Tiamina (Vitamina B1)0,2 mg
Riboflavina (Vitamina B2)0,04 mg
Niacina (Vitamina B3)0,9 mg
Vitamina A4 µg

Insalata di quinoa con verdure e ceci: gli ingredienti

Gli ingredienti per preparare la nostra insalata di quinoa con verdure e ceci comprendono:

  • 200 grammi di ceci o altri legumi. Possono essere già lessati, oppure secchi, a seconda delle nostre preferenze;
  • 200 grammi di quinoa;
  • Verdure a piacere. Noi consigliamo di utilizzare pomodorini o pomodori, rucola e cipolla;
  • Spezie a piacere, ma noi consigliamo paprika, curcuma o curry;
  • Olio extravergine di oliva;
  • Sale;
  • Pepe.
quinoa con verdure

Il procedimento

Il procedimento per preparare l’insalata di quinoa con verdure è abbastanza semplice e rapido. La parte più lunga consisterà nel cuocere la quinoa.

Fase 1: come cucinare la quinoa?

Partiamo dalla prima fase fondamentale: cuocere la quinoa. Ciò che dovremo fare è, obbligatoriamente, sciacquarla sotto l’acqua corrente. Si tratta di una fase fondamentale, in quanto la quinoa è ricoperta da una sostanza amara chiamata saponina, dal sapore tendenzialmente poco gradevole.

Ora, trasferiamo il nostro cereale in un pentolino e ricopriamo il tutto di acqua. In media, per ogni parte di quinoa sarà necessario aggiungere due parti di acqua. Accendiamo il fuoco, saliamo e lasciamo cuocere per almeno 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare si bruci o si attacchi, e attendiamo che l’acqua venga completamente assorbita. 

Una volta terminato, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare. Aggiungiamo le spezie, se gradite.

Fase 2: le verdure

La preparazione delle verdure cambierà a seconda delle verdure che abbiamo scelto. Possono infatti essere inserite a crudo, oppure grigliate. Tutto dipende dalle nostre preferenze. Possono inoltre venire inserite - e noi lo consigliamo - delle verdure di stagione, ad esempio verdure autunnali come il radicchio o i broccoli, oppure verdure invernali come i finocchi o il cavolfiore.

In questa versione “di base” abbiamo scelto i pomodori. Tagliamoli a rondelle e, se ci va, arrostiamoli sul fuoco. Se ci va, possiamo aggiungere delle carote, per dare ulteriore consistenza.

Fase 3: i legumi

Se i legumi sono già pronti, occorrerà solo inserirli nella nostra insalata. Altrimenti dovremo reidratarli, mettendoli dapprima in ammollo per diverse ore, e poi lasciandoli cuocere in acqua calda, a seconda del tipo di legume.

Fase 4: assembliamo la nostra quinoa con verdure

La nostra insalata di quinoa e verdure è praticamente pronta. In una scodella, aggiungiamo la nostra quinoa passandola con delicatezza dalla pentola alla scodella, poi aggiungiamo i legumi e le verdure. Mescoliamo il tutto, lasciando si amalgami bene, e aggiungiamo un filo d’olio. Aggiustiamo di sale e di pepe.

Consigliamo di lasciar riposare per almeno 15-30 minuti, in modo che il cereale assorba i sapori di tutti gli altri ingredienti. Buon appetito!

Chi è celiaco può mangiare l’insalata di quinoa?

Sì. La quinoa è infatti uno pseudocereale, naturalmente privo di glutine. Oltre ai celiaci, questo piatto è adatto anche per chi soffre di intolleranza al glutine.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito