Occhiaie: cause e come eliminarle

Le occhiaie sono alterazioni della pelle localizzate sotto gli occhi, che possono avere diverse cause e che è possibile attenuare o eliminare tramite trattamenti estetici o cambiamenti nello stile di vita.

occhiaie

Le occhiaie sono alterazioni della pelle localizzate sotto gli occhi, che possono avere diverse cause e che è possibile attenuare o eliminare tramite trattamenti estetici o cambiamenti nello stile di vita.

Cosa sono le occhiaie?

Con occhiaie intendiamo una alterazione della pelle localizzata sotto gli occhi. Sono caratterizzate da un colore scuro, che può andare dal bluastro al violaceo

Si tratta di un fenomeno che può avere cause molteplici, ma che è dovuto in particolare alla sottigliezza della pelle in quella zona del viso, che può rendere maggiormente visibili i vasi sanguigni sottostanti, o eventuali accumuli di melanina.

I sintomi: come si presentano

Le occhiaie si presentano come aree dal colorito scuro situate appena sotto gli occhi

A differenza delle borse sotto gli occhi, non sono sempre accompagnate da gonfiore evidente.

Le cause

Le cause della comparsa delle occhiaie possono essere diverse, e in particolare:

  • Stanchezza e/o scarso riposo, che tende a rendere la pelle più pallida;
  • Invecchiamento, a seguito del quale la pelle tende ad assottigliarsi e a lasciar intravedere i vasi sanguigni;
  • Predisposizione genetica;
  • Dermatite;
  • Sfregamento prolungato degli occhi;
  • Iperpigmentazione dovuta alla luce solare;
  • Disidratazione;
  • Stress;
  • Uso o abuso di alcol;
  • Tabagismo.

Le possibili patologie associate

Le occhiaie possono poi essere un sintomo di eventuali patologie, e in particolare:

  • Anemia;
  • Dermatite atopica;
  • Ingrossamento di adenoidi e tonsille;
  • Infezioni virali;
  • Rinite allergica;
  • Insonnia.

Quando preoccuparsi?

In linea di massima le occhiaie sono un inestetismo innocuo, ma qualora la loro presenza si accompagni ad ulteriori sintomi è sempre consigliabile contattare un medico per effettuare eventuali esami.

occhiaie

I rimedi

Non esiste un unico rimedio utile per eliminare le occhiaie

Questo perché, come abbiamo visto, le cause alla base della loro comparsa possono essere molto diverse tra loro.

Tuttavia, esistono tutta una serie di possibili rimedi mirati, che vanno dai trattamenti estetici ad eventuali cambiamenti nello stile di vita.

È tuttavia fondamentale partire dall’individuazione della causa e intervenire di conseguenza, con l’aiuto di un professionista. 

I trattamenti estetici per eliminare le occhiaie

Per attenuare o eliminare le occhiaie esistono diversi trattamenti estetici, più o meno invasivi a seconda della causa e della “gravità” del disturbo. 

In particolare:

  • I filler a base di acido ialuronico o collagene vengono solitamente utilizzati per riempire le depressioni e l’assottigliamento sotto gli occhi, riducendo così al contempo l’aspetto “scuro”. Nei casi più marcati si può ricorrere al lipofilling, che prevede il trapianto di grasso nell’area interessata. Si tratta tuttavia di tecniche piuttosto invasive;
  • Alcuni trattamenti dermatologici, come i cosiddetti peeling chimici e i trattamenti laser, che tendono ad uniformare il colore della pelle;
  • La blefaroplastica inferiore. Si tratta di un intervento estetico per eliminare eventuali accumuli di grasso che possono accentuare la presenza delle occhiaie.

Attenzione, perché la scelta del trattamento deve sempre avvenire in accordo con un professionista.

È, comunque, possibile anche utilizzare creme e cosmetici appositi. Gli ingredienti più utilizzati in questi casi sono:

  • La caffeina, che viene spesso scelta per il suo possibile effetto tonificante e decongestionante sulla zona perioculare;
  • La vitamina C, che può contribuire a rendere il colorito più uniforme;
  • L’acido ialuronico, potenzialmente utile per mantenere la pelle idratata e migliorare l’elasticità;
  • Il retinolo, impiegato per rendere la pelle del contorno occhi più liscia e compatta.

Lo stile di vita

Per ridurre le occhiaie, è altresì possibile attuare alcuni cambiamenti nello stile di vita, dettati per lo più dal buonsenso. In particolare:

  • Dormire bene, in media almeno 7-8 ore per notte. Il sonno scarso, infatti, favorisce il ristagno di sangue sotto gli occhi, rendendo più visibili eventuali ombre nere;
  • Assicurarsi di bere acqua a sufficienza. La pelle disidratata tende infatti a perdere tono e a far risaltare di più i segni della stanchezza;
  • Seguire una dieta equilibrata, senza eccessi in termini di sale, alcolici e caffeina. Questi alimenti possono contribuire a peggiorare la ritenzione idrica e a rendere più visibili le occhiaie;
  • Proteggersi dal sole con protezioni adeguate, in quanto i raggi UV accelerano l’invecchiamento cutaneo e rendono le occhiaie più evidenti.

Fonti:

  • Freitag, F. M., & Cestari, T. F. (2007). What causes dark circles under the eyes? Journal of Cosmetic Dermatology, 6(3), 211–215. https://doi.org/10.1111/j.1473-2165.2007.00324.x
  • Goldman, A., Mohamad Goldust, & Uwe Wollina. (2021). Periorbital Hyperpigmentation—Dark Circles under the Eyes; Treatment Suggestions and Combining Procedures. Cosmetics, 8(2), 26–26. https://doi.org/10.3390/cosmetics8020026
  • Roh, M. R., & Chung, K. Y. (2009). Infraorbital Dark Circles: Definition, Causes, and Treatment Options. Dermatologic Surgery, 35(8), 1163–1171. https://doi.org/10.1111/j.1524-4725.2009.01213.x
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito