Borse sotto gli occhi: cause e rimedi

Le borse sotto gli occhi sono inestetismi che possono essere causati da diversi fattori, in primis alcune cattive abitudini nello stile di vita. I possibili rimedi includono trattamenti specifici ed eventuale correzione di abitudini errate.

borse sotto gli occhi

Le borse sotto gli occhi sono inestetismi che possono essere causati da diversi fattori, in primis alcune cattive abitudini nello stile di vita. I possibili rimedi includono trattamenti specifici ed eventuale correzione di abitudini errate.

Cosa sono le borse sotto gli occhi?

Le borse sotto gli occhi sono un gonfiore della pelle localizzato appunto sotto gli occhi, talvolta di un colore leggermente più scuro rispetto al resto della pelle.

Sono causate da diversi fattori, e in particolare:

  • Da perdita di elasticità della pelle;
  • Da accumuli di grasso nella zona dell’orbita oculare;
  • Da ristagno di liquidi, anche detto edema.

Possono essere temporanee - in particolare dovute a stanchezza e scarso riposo -, oppure croniche. Nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazione, tuttavia vi sono situazioni in cui possono essere sintomo di problemi di salute più o meno gravi.

I sintomi delle borse sotto gli occhi

sintomi delle borse sotto gli occhi comprendono:

  • Presenza delle cosiddette “occhiaie”, ovvero colorazione scura della pelle appena sotto gli occhi;
  • Leggero gonfiore della zona della pelle sotto gli occhi, eventualmente con aspetto “flaccido”.

Quando preoccuparsi?

Occorre preoccuparsi per le borse sotto gli occhi se la loro comparsa si collega ad ulteriori sintomi, come:

  • Irritazione oculare;
  • Problemi alla vista;
  • Mal di testa persistenti;
  • Comparsa di eritemi o eruzioni cutanee;
  • Sintomi che possono ricondurre alla presenza di una malattia a carico della tiroide;
  • Sintomi che possono ricondurre ad una manifestazione allergica in atto.

Vale comunque la pena ricordare che, nella maggior parte dei casi e in assenza di ulteriori sintomi, le borse sotto gli occhi sono un mero inestetismo. Dunque non richiedono cure mediche, né devono destare particolare preoccupazione.

Le cause delle borse sotto gli occhi

Le borse sotto gli occhi tendono a formarsi a seguito dell’indebolimento dei muscoli e dei tessuti che sostengono le palpebre. Quando questo avviene, la cute tende a “cedere” e il grasso orbitale si sposta verso il basso. 

Non solo: anche l’eventuale accumulo di liquidi può contribuire alla comparsa del gonfiore tipico, che può potenzialmente “aggravare” l’inestetismo.

Dunque, tra le cause possiamo ricordare:

  • L’invecchiamento;
  • La ritenzione idrica, motivo per cui questo inestetismo tende ad aggravarsi o a comparire in particolare al mattino o a seguito di pasti molto ricchi di sale;
  • La carenza di sonno;
  • Le allergie;
  • Il fumo;
  • L’eventuale predisposizione genetica.

Vi sono poi delle malattie o condizioni mediche che possono contribuire alla comparsa delle borse sotto gli occhi, e in particolare:

  • La dermatite;
  • Alcune patologie a carico della tiroide;
  • Alcune patologie a carico dei reni;
  • La congiuntivite;
  • Alcune patologie a carico del fegato;
  • Problemi alla circolazione sanguigna, come l’ipertensione arteriosa.

Come posso prevenire le borse sotto gli occhi?

Nei limiti del possibile possiamo prevenire la comparsa delle borse sotto gli occhi, in particolare:

  • Assicurandoci di seguire una dieta equilibrata, e in particolare evitando di assumere eccessive quantità di sale;
  • Curando la nostra igiene del sonno e riposando almeno otto ore per notte;
  • Effettuare attività fisica in maniera adeguata al nostro stato di salute e in maniera regolare;
  • Evitando o smettendo di fumare;
  • Proteggendo la pelle dalla luce solare, applicando sempre delle protezioni adeguate.

borse sotto gli occhi

I rimedi per eliminare le borse sotto gli occhi

Per eliminare le borse sotto gli occhi, qualora queste ultime non fossero dovute a patologie sottostanti, è possibile rivolgersi a:

  • Rimedi naturali;
  • Trattamenti cosmetici;
  • Medicina estetica e chirurgia.

I rimedi naturali

Tra i rimedi naturali per eliminare le borse sotto gli occhi possiamo ricordare:

  • L’applicazione di impacchi freddi per far ridurre il gonfiore;
  • L’applicazione di impacchi al tè o alla camomilla;
  • Assumere almeno due litri di acqua ogni giorno;
  • Lavando il viso con acqua fredda prima di andare a letto, e la mattina appena svegli;
  • Applicando degli impacchi di aloe vera.

I trattamenti cosmetici

trattamenti cosmetici che possono aiutarci a eliminare le borse sotto gli occhi comprendono l’uso di creme e sieri specifici per il contorno occhi. Questi cosmetici generalmente vanno applicati la mattina e la sera, con una certa costanza per poter godere dei loro benefici.

In particolare, tra gli ingredienti più usati all’interno delle creme per contrastare le borse sotto gli occhi possiamo ricordare:

  • Il retinolo, che potenzialmente può aiutare a favorire il ricambio cellulare e a distendere la pelle;
  • La caffeina, che avrebbe proprietà drenanti e tonificanti;
  • L’acido ialuronico, che favorisce l’idratazione;
  • La vitamina C, che può essere utile per ridurre la pigmentazione scura associata alle occhiaie.

Alcuni cosmetici sono dotati di applicatori con sfere massaggianti, che favorirebbero la microcircolazione. 

Tuttavia, occorre tenere presente che l’efficacia di questi prodotti aumenta se abbinata a uno stile di vita equilibrato, come abbiamo accennato in precedenza. In particolare buona igiene del sonnodieta equilibrata con adeguate quantità di liquidi, abbandono o riduzione delle abitudini potenzialmente dannose

Medicina estetica e chirurgia

Infine, vi sono diversi trattamenti medici e chirurgici che possono essere presi in considerazione per eliminare le borse sotto gli occhi. In particolare:

  • Trattamenti laser;
  • Filler;
  • Peeling chimici.

L’obiettivo è rassodare la pelle nell’area interessata, ridurre il gonfiore e uniformare il colore della pelle.

Qualora le borse fossero causate da eccesso di grasso e di pelle, generalmente l’intervento chirurgico che viene preso in considerazione è la blefaroplastica. Si tratta di un intervento che viene solitamente effettuato in ambulatorio, che rimuove il grasso in eccesso attraverso una serie di piccole incisioni nelle pieghe delle palpebre.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito