Tireoglobulina: cos'è e quando misurarla
La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, necessaria per la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4. Viene immagazzinata all’interno della ghiandola e rilasciata nel sangue in piccole quantità. La sua misurazione è necessaria sia per valutare il funzionamento della tiroide, sia come monitoraggio dopo il trattamento anti-tumorale.

La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, necessaria per la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4. Viene immagazzinata all’interno della ghiandola e rilasciata nel sangue in piccole quantità.
La sua misurazione è necessaria sia per valutare il funzionamento della tiroide, sia come monitoraggio dopo il trattamento anti-tumorale.
Cos'è la tireoglobulina?
La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide e si trova all'interno dei suoi follicoli. È fondamentale per la produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4.
L’esame della tireoglobulina: a cosa serve e cosa indica?
L’esame della tireoglobulina fa parte degli esami del sangue per la tiroide, che valutano la condizione di salute di questa ghiandola e il suo corretto funzionamento.
È necessario, appunto, per misurare la quantità di questa proteina presente nel sangue. In particolare viene utilizzato come test per:
- Verificare la presenza di patologie o malfunzionamenti della tiroide, come ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite;
- Come marker tumorale. In sostanza, viene utilizzato per verificare la presenza di recidive dopo i trattamenti per il tumore alla tiroide;
- Per valutare l’attività della ghiandola tiroidea.
Si tratta di un esame del sangue non invasivo e non doloroso.
Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Quando fare l'esame della tireoglobulina?
L'esame della tireoglobulina viene solitamente richiesto dal medico in diverse situazioni strettamente legate alla salute della tiroide. In particolare.
- In generale, quando si sospetta la presenza di disturbi della tiroide. Viene utilizzato in particolare per indagare la presenza e le cause di ipertiroidismo o di ipotiroidismo congenito;
- Prima del trattamento del cancro alla tiroide. Serve a capire se il tumore stia producendo questa proteina;
- Dopo l'intervento chirurgico per l’asportazione della tiroide dovuta al cancro. Aiuta a verificare se tutto il tessuto tiroideo, sano o canceroso, sia stato rimosso correttamente;
- Durante il monitoraggio post-trattamento.
A questo esame può, eventualmente, essere associato quello degli anticorpi anti tireoglobulina (Anti-Tg), la cui presenza può indicare alcune patologie come la tiroidite di Hashimoto o la malattia di Graves.
I valori normali
I valori normali di tireoglobulina si attestano in media tra i 3-40 ng/mL (nanogrammi per millilitro).
Occorre tenere presente che nei neonati tali valori sono sensibilmente più alti nelle 24-48 ore immediatamente successive alla nascita. Si tratta di una condizione del tutto normale, e i livelli tendono ad abbassarsi autonomamente.
Tireoglobulina alta: sintomi e cause
Livelli di tireoglobulina più alti del normale (superiori a 40 ng/mL) possono indicare diverse condizioni di salute, e in molti casi possono non causare sintomi. Tuttavia, è possibile sperimentare:
- Perdita di peso apparentemente ingiustificata;
- Tachicardia;
- Senso di malessere e/o nausea persistenti;
- Tremori;
- Ingrossamento della tiroide, talvolta con difficoltà nella deglutizione.
Le cause della tireoglobulina alta possono essere diverse, e in particolare:
- Presenza di cancro alla tiroide;
- Presenza di tiroidite;
- Ipertiroidismo, ovvero quando la tiroide produce una quantità eccessiva di ormoni;
- Gozzo.
Ho la tireoglobulina alta: mi devo preoccupare?
Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, in quanto valori alti di tireoglobulina possono indicare diverse condizioni. Nella maggior parte dei casi occorre sottoporsi ad ulteriori esami prescritti da un endocrinologo per poter determinare con sicurezza le cause, e ottenere una terapia adeguata.

Tireoglobulina bassa: sintomi e cause
Condizioni in cui, invece, i livelli di tireoglobulina sono bassi (inferiori a 3 ng/mL) sono tendenzialmente meno preoccupanti, se non addirittura auspicabili ad esempio in seguito all’asportazione della tiroide a causa di un tumore. Anche in questo caso, tuttavia, la valutazione va effettuata caso per caso, con il supporto di un endocrinologo.
Questa condizione è tendenzialmente asintomatica, ma in alcuni casi possono comparire sintomi come:
- Sensazione di freddo persistente, accompagnata da brividi;
- Sbalzi d’umore;
- Abbassamento del tono dell’umore;
- Costipazione;
- Secchezza della pelle.
Livelli bassi di tireoglobulina possono indicare la presenza di ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide non funziona correttamente e produce meno ormoni rispetto a quanto dovrebbe.
Fonti:
- Coscia, F., Ajda Taler-Verčič, Chang, V. T., Sinn, L., O’Reilly, F. J., Thierry Izoré, Renko, M., Berger, I., Juri Rappsilber, Turk, D., & Löwe, J. (2020). The structure of human thyroglobulin. Nature, 578(7796), 627–630. https://doi.org/10.1038/s41586-020-1995-4