Cos'è l'HOMA index e cosa misura

L'HOMA Index è un test per valutare la resistenza all'insulina. Si svolge a seguito di un semplice prelievo di sangue a digiuno, e il calcolo si basa sui livelli di glicemia e insulina rilevati.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
HOMA index

Punti chiave:

  • Cos'è l'HOMA index: è un valore che stima la resistenza all’insulina e la funzionalità delle cellule beta del pancreas. Si basa su un calcolo matematico eseguito a partire dai livelli di glicemia e insulina a digiuno.
  • A cosa serve? Serve a individuare la presenza di insulino-resistenza in soggetti con sospetti clinici come ovaio policistico, obesità, sindrome metabolica o steatosi epatica. Non è adatto ai pazienti diabetici o in terapia insulinica.
  • Risultati: un valore tra 0,23 e 2,5 indica un HOMA-IR normale nell’adulto; valori superiori segnalano possibile resistenza all’insulina. Se l’indice è alto, è consigliato rivolgersi a un nutrizionista per modificare dieta e stile di vita.

 

L'HOMA Index è un test per valutare la resistenza all'insulina. Si svolge a seguito di un semplice prelievo di sangue a digiuno, e il calcolo si basa sui livelli di glicemia e insulina rilevati.

Cos’è l’HOMA index?

L'HOMA Index, o Homeostasis Model Assessment ovvero "valutazione del modello omeostatico", è un indice utilizzato per valutare la sensibilità all'insulina e identificare la resistenza insulinica, sviluppato nel 1985.

È un modello matematico utilizzato per misurare i livelli di glucosio e insulina nel sangue a digiuno, al fine di valutare la resistenza all'insulina e la funzionalità delle cellule beta pancreatiche.

Viene utilizzato per stimare quanto bene il corpo risponda all'insulina, un ormone prodotto dal pancreas che consente al glucosio di entrare nelle cellule per fornire energia. La resistenza insulinica si verifica quando le cellule non rispondono adeguatamente all'insulina, portando a livelli elevati di glucosio nel sangue.

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Quando calcolare il proprio HOMA index?

L’HOMA Index viene spesso richiesto nei casi in cui si sospetta la presenza di insulino-resistenza, sia per fattori genetici, sia per fattori medici

In particolare, viene consigliato in caso sia stata diagnosticata, o si sospetti la presenza di:

  • Ovaio policistico;
  • Sovrappeso o obesità;
  • Sindrome metabolica;
  • Steatosi epatica.

L'HOMA index non può essere utilizzato dai pazienti diabetici, per i quali il risultato risulta infatti inaccurato: il calcolo risulta compromesso per via della secrezione di insulina causata dall’assunzione di farmaci. Questo rappresenta un discreto limite. Stesso discorso per quanto riguarda qualunque farmaco che vada ad agire sulla secrezione di insulina.

Calcolo dell'HOMA index

Come avviene la misurazione con l'HOMA index?

L’HOMA Index si utilizza a seguito di un prelievo di sangue venoso dal braccio, che viene poi analizzato per determinare i livelli 

Il test non è doloroso né invasivo, e la procedura dura solitamente pochi minuti.

Il calcolo viene poi effettuato tramite una formula matematica che utilizza i valori della glicemia e dell'insulina.

Dove si può fare e quanto costa?

La valutazione con l’Homa Index si può svolgere presso laboratori di analisi pubblici o privati, e presso alcune farmacie che offrono questo tipo di servizio.

Il costo può variare a seconda della città e del laboratorio in cui viene effettuato il test, tuttavia in media il prezzo oscilla tra i 30 e i 50 euro.

Come ci si prepara?

Per fare una valutazione con l'HOMA index è necessario svolgere un prelievo di sangue. La preparazione quindi è quella tipica di un qualsiasi esame del sangue. 

Solitamente è necessario effettuare un digiuno di almeno otto ore, motivo per cui viene solitamente effettuato al mattino, dopo il digiuno notturno. È comunque consentito bere acqua nelle ore precedenti al test, sebbene sia consigliato farlo con moderazione.

Formule, risultati e valori di riferimento dell’HOMA Index

Una volta effettuato il prelievo, si può misurare l'HOMA index: si utilizzano delle formule matematiche per calcolare la resistenza all’insulina (HOMA-IR) e la percentuale di funzionamento delle cellule beta del pancreas (HOMA-Beta).

Le formule matematiche sono le seguenti:

  • HOMA-IR = (Valori di glucosio a digiuno X Valori di insulina a digiuno)/405 - dove la glicemia viene espressa in milligrammi/dL.
  • % Homa-Beta = (360 X Valori di insulina a digiuno)/(Valori di glucosio a digiuno-63)

Ovviamente, nel tempo le formule sono state perfezionate, e queste sono, se vogliamo, delle versioni “semplificate”.

I valori normali dell’HOMA-IR si collocano tra 0,23 e 2,5: un soggetto adulto quindi non è insulino-resistente se il test restituisce un valore compreso tra 0,23 e 2,5. Più l’indice è alto, e più è possibile vi sia resistenza all’insulina.

Nei bambini il valore di riferimento è 3,6.

Formule e valori di riferimento dell’HOMA index

Cosa fare se l'HOMA index è alto?

Se il valore restituito dall'HOMA index è elevato, può essere necessario rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista: per gestire la resistenza all'insulina è infatti necessario mettere in atto alcuni aggiustamenti al proprio stile di vita, aumentando l'attività fisica e migliorando la propria alimentazione. 

Per evitare di fare errori, è buona cosa non affidarsi al fai-da-te, soprattutto in presenza di patologie come l'insulino-resistenza. Rivolgersi ad un professionista è sempre la scelta migliore. 

Se vuoi iniziare un percorso di nutrizione puoi farlo con un nutrizionista online: Serenis Nutrizione offre un primo colloquio gratuito con il nutrizionista che ti viene assegnato in seguito al questionario. Se ti troverai bene con lei o con lui, potrai decidere di proseguire con la prima visita e con le successive visite di controllo. Per migliorare la resistenza all'insulina è infatti fondamentale avere una dieta bilanciata sul lungo periodo.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

HOMA index e curva glicemica: le differenze

No, si tratta di due test differenti. La curva glicemica viene effettuata durante la gravidanza, e in particolare per valutare la presenza o meno di diabete gestazionale.
Si basa su un prelievo a digiuno e su un secondo prelievo dopo l’ingestione di una soluzione contenente glucosio.

L’HOMA Index invece viene effettuato con un unico prelievo di sangue e su un successivo calcolo matematico.

 

Fonti:

  • Matthews, D. R., Hosker, J. P., Rudenski, A. S., Naylor, B. A., Treacher, D. F., & Turner, R. C. (1985). Homeostasis model assessment: insulin resistance and ?-cell function from fasting plasma glucose and insulin concentrations in man. Diabetologia, 28(7), 412–419. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3899825/
  • Wallace, T. M., Levy, J. C., & Matthews, D. R. (2004). Use and Abuse of HOMA Modeling. Diabetes Care, 27(6), 1487–1495.
  • Paracha, A., Haroon, Z., Aamir, M., & Bibi, A. (2021). Diagnostic accuracy of markers of insulin resistance (HOMA-IR) and insulin sensitivity (QUICKI) in gestational diabetes. Journal of College of Physicians and Surgeons Pakistan, 31(9), 1015–1019.
  • Accuracy of HOMA-IR in Clinical Practice: 342 : Official journal of the American College of Gastroenterology | ACG. (n.d.). LWW.