Colesterolo LDL: perché è considerato cattivo e come abbassarlo
Il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo "cattivo," è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo.

Punti chiave:
- Colesterolo LDL e colesterolo totale: il colesterolo LDL è la componente "cattiva" del colesterolo totale, responsabile del trasporto del colesterolo dal fegato alle cellule. Viene misurato con analisi del sangue e i valori normali non devono superare i 130 mg/dL in un adulto sano.
- Perché è considerato "cattivo": il colesterolo LDL è definito "cattivo" perché, se in eccesso, si deposita sulle pareti delle arterie, ostacolando il flusso sanguigno. Questo favorisce malattie cardiovascolari come infarto e ictus.
- Come abbassare il colesterolo LDL: per ridurre i livelli di LDL è importante modificare la dieta, praticare attività fisica regolare, evitare il fumo e limitare grassi saturi e zuccheri. Serve un piano nutrizionale personalizzato elaborato da un nutrizionista.
Il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo "cattivo," è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo. Sebbene svolga una funzione necessaria, livelli elevati nell’organismo possono rappresentare un grave rischio per la salute cardiovascolare, favorendo l'accumulo di placche nelle arterie e aumentando il pericolo di sviluppare patologie come infarti e ictus.
Cos’è il colesterolo LDL?
Il colesterolo LDL, o colesterolo “cattivo” è una lipoproteina a bassa densità. Si occupa di trasportare il colesterolo sintetizzato dal fegato alle varie cellule del corpo.
A differenza del colesterolo HDL, o colesterolo “buono”, se presente nell’organismo in quantità elevate può essere potenzialmente molto dannoso, in quanto tende ad accumularsi all’interno dei vasi sanguigni, rendendole più spesse, meno elastiche e, alla lunga, rendendo difficoltoso il passaggio del sangue. Tutto questo può causare diversi problemi anche molto gravi, in primis patologie e disturbi dell’apparato cardiocircolatorio.
Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Analisi e interpretazione dei risultati dell'esame del colesterolo
Solitamente la misurazione del colesterolo LDL viene effettuata assieme alla misurazione del colesterolo HDL e totale.
Se non viene misurato “direttamente”, per calcolare i valori di LDL è sufficiente usare la cosiddetta formula di Freidewald, ovvero:
Colesterolo LDL = Colesterolo Totale - [Colesterolo HDL - (Trigliceridi/5)]
I valori normali di colesterolo LDL in un adulto sano non dovrebbero superare i 130 mg/dl.
Possiamo poi dividere i valori anomali di colesterolo LDL in tre “fasce”:
- Moderatamente elevato, tra i 130 e i 159 mg/dL. Mediamente se l’LDL si trova in questo range non è ancora pericoloso per la salute, ma occorre abbassarlo per evitare si alzi ulteriormente. Può essere indice, ad esempio, di aggiustamenti da effettuare nella dieta e nello stile di vita;
- Elevato, tra i 160 e i 189 mg/dL. In questo range inizia ad esservi pericolo per la salute;
- Molto elevato, superiore a 190 mg/dL. Questa condizione richiede attenzione immediata in quanto potenzialmente molto pericolosa per la salute.

Come viene misurato il colesterolo LDL?
Di solito il colesterolo viene misurato tramite analisi del sangue, un prelievo di sangue venoso dal braccio. Si tratta di un esame rapido, non invasivo e indolore, sebbene alcuni soggetti possano provare un leggero fastidio al momento del prelievo.
È necessario sottoporvisi dopo almeno 8-12 ore di digiuno, motivo per il quale viene solitamente effettuato al mattino, dopo il digiuno notturno.
Perché misurare il colesterolo LDL?
È buona norma misurare periodicamente i livelli di colesterolo presenti nel sangue, soprattutto in presenza di fattori di rischio (come obesità, sovrappeso, stile di vita sedentario), o superati i 40 anni di età.
Quando misurare il colesterolo LDL?
In media, in un adulto sano, a seconda della propria storia clinica e stile di vita, si consiglia di effettuare le analisi ogni 1 - 2 anni.
Come abbassare il colesterolo LDL?
In caso di colesterolo alto è necessario rivolgersi al proprio medico, individuandone le cause e trattandole. Tuttavia, se l’innalzamento dei livelli di LDL fossero dovuti (anche) a dieta e stile di vita errato, è comunque possibile iniziare ad agire fin da subito per trattare il problema.
I cambiamenti nella dieta per abbassare il colesterolo LDL non dovrebbero essere fatti in autonomia o con diete fai-da-te, che rischiano di peggiorare ulteriormente la situazione.
Per strutturare una dieta che abbassi i valori di colesterolo e sia al contempo equilibrata e bilanciata oltre che sostenibile nel tempo, è necessario rivolgersi a un nutrizionista che crei un piano alimentare sulla base delle proprie esigenze e dopo aver letto attentamente gli esiti degli esami del sangue.
Se stai pensando di rivolgerti ad un nutrizionista per abbassare i tuoi livelli di colesterolo LDL, puoi farlo con Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online dove puoi trovare biologi nutrizionisti online che possono aiutarti a riportare i tuoi livelli di colesterolo nei range di normalità.
Dopo aver compilato il questionario, potrai prenotare un primo colloquio gratuito con un nutrizionista. Se ti troverai bene con il professionista che ti è stato assegnato potrai prenotare la prima visita con lei o con lui e discutere della tua situazione, visionando insieme gli esami del sangue. In questo modo il nutrizionista potrà stilare un piano nutrizionale personalizzato.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Dieta per abbassare il colesterolo
Una dieta per la gestione del colesterolo alto deve essere strutturata da nutrizionista ed è fondamentale nella corretta gestione del colesterolo.
In generale, per diminuire i livelli di colesterolo LDL è opportuno:
- Limitare il consumo di grassi saturi e trans;
- Limitare il consumo di zuccheri raffinati;
- Limitare fortemente il consumo di bevande alcoliche;
- Seguire, nel suo complesso, una alimentazione equilibrata, contenente nelle giuste proporzioni grassi sani, fibre e sostanze benefiche per l’organismo.
Anche l’uso di integratori per il colesterolo appositi può, se collegato ad uno stile di vita e ad una dieta sani, aiutare.
È essenziale evitare le diete fai da te, non cucite sui propri bisogni, sia perché tendenzialmente difficili da seguire nel lungo periodo, sia perché una dieta sbilanciata, anche se a basso contenuto di grassi saturi e zuccheri potrebbe, “paradossalmente”, aggravare le proprie condizioni di salute.
Attività fisica per diminuire il colesterolo LDL
Per diminuire i livelli di colesterolo LDL è estremamente utile evitare la sedentarietà ed effettuare attività fisica in maniera regolare, secondo il proprio stato di salute e le proprie capacità.
Anche un’ora di attività fisica per tre volte la settimana, a un ritmo moderato, può essere di grande aiuto.
Inoltre, possiamo aiutarci con dei piccoli cambiamenti quotidiani: evitare di usare la macchina e andare a piedi per percorrere brevi distanze, evitare di usare l’ascensore ma usare le scale e così via.
Abitudini e stile di vita per abbassare il colesterolo LDL
In caso di colesterolo alto, se fumatori, è opportuno prendere in seria considerazione l’idea di smettere. Il tabagismo è infatti legato strettamente a minori livelli di colesterolo “buono” HDL, e si stima che le sostanze contenute nel fumo tendano ad accelerare i processi di indurimento delle arterie, danneggiando i vasi sanguigno e favorendo la formazione di placche.
Fonti:
- Weitgasser, R., Ratzinger, M., Hemetsberger, M., & Siostrzonek, P. (2016). LDL-Cholesterin und kardiovaskuläre Ereignisse: je niedriger desto besser? Wiener Medizinische Wochenschrift, 168(5–6), 108–120.
- High cholesterol - Symptoms and causes. (n.d.). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/symptoms-causes/syc-20350800