Dieta ipercalorica: esempio di dieta per prendere peso
Prendere peso in modo sano è possibile con una dieta ipercalorica personalizzata per stimolare la crescita muscolare limitando l'accumulo di grasso

Aumentare di peso in modo sano e controllato non riguarda semplicemente l’assunzione di cibi ad alto contenuto calorico, ma un processo mirato che bilancia l'aumento di massa muscolare e la gestione del grasso corporeo. Una dieta ipercalorica ben strutturata può essere essenziale per chi ha difficoltà a guadagnare peso o per chi desidera aumentare la massa muscolare. In questo articolo, esploreremo cosa significa seguire una dieta ipercalorica, come impostarla e quali sono i consigli pratici per massimizzare i benefici di questo tipo di alimentazione.
Cosa si intende per dieta ipercalorica
Una dieta ipercalorica è un piano alimentare che prevede un’assunzione di calorie superiore rispetto al normale fabbisogno energetico quotidiano. L'obiettivo di questa dieta è quello di creare un surplus calorico che permetta al corpo di accumulare energia in eccesso, da utilizzare per ingrassare, costruire muscoli o sostenere l'intensità di allenamenti fisici particolarmente impegnativi. Questo tipo di dieta è particolarmente utile per chi ha un metabolismo molto veloce o per gli atleti che desiderano aumentare la massa muscolare.
Rivolgiti a un nutrizionista per ottenere risultati duraturi.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
A cosa serve una dieta ipercalorica
Una dieta ipercalorica serve a favorire un aumento di peso, in particolare per chi ha un metabolismo accelerato o per coloro che praticano attività fisica intensa e necessitano di maggiori risorse per recuperare e sviluppare muscoli. Essa aiuta a contrastare il catabolismo muscolare (perdita di massa muscolare) e può essere utile anche nei casi di persone che sono sottopeso o che stanno cercando di recuperare peso dopo una malattia o un periodo di inappetenza. L'apporto calorico in eccesso fornisce la materia prima necessaria per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti, oltre a supportare il fabbisogno energetico di chi pratica allenamenti intensi.
Quante calorie deve avere una dieta ipercalorica?
Per impostare una dieta ipercalorica, è necessario prima calcolare il proprio fabbisogno calorico giornaliero (TDEE – Total Daily Energy Expenditure), che dipende da vari fattori come età, sesso, livello di attività fisica e composizione corporea. Una volta stabilito il TDEE, la dieta ipercalorica prevede un incremento di circa 300-500 calorie al giorno, a seconda degli obiettivi. Questo surplus calorico è solitamente sufficiente per favorire l'aumento di peso senza un accumulo eccessivo di grasso. L’incremento può variare: per obiettivi di massa muscolare, il surplus dovrebbe essere più controllato e maggiore rispetto a chi cerca semplicemente di prendere peso velocemente. In ogni caso, l’aumento calorico deve essere combinato con una dieta bilanciata, in modo che il peso guadagnato sia per lo più massa magra.
Come impostare una dieta ipercalorica
Una dieta ipercalorica ben bilanciata non prevede solo una maggior quantità di cibo, ma include una combinazione di nutrienti a supporto della crescita muscolare e fornisce energia sufficiente per le attività quotidiane e l'allenamento. Di seguito, esploreremo come strutturare una dieta ipercalorica per ottenere il massimo dei benefici.
Esempio di dieta ipercalorica
Un esempio di dieta ipercalorica per prendere peso si basa sull’aumento dell’assunzione calorica, combinato con il giusto bilanciamento di macronutrienti. Il menù settimanale dovrebbe essere suddiviso in più pasti durante la giornata per garantire un apporto costante di energia e nutrienti.
Ogni pasto dovrebbe includere una fonte proteica (come carne, pesce, uova o legumi), carboidrati complessi (come riso integrale, pasta integrale, avena o patate) e grassi sani (come avocado, noci, olio d'oliva o semi) per garantire un adeguato apporto energetico e nutrizionale. Le proteine, infatti, sono essenziali per la crescita e il recupero muscolare, mentre i carboidrati forniscono energia per gli allenamenti e per sostenere le funzioni vitali durante il giorno. I grassi sani, oltre a favorire la produzione ormonale, supportano anche il recupero e la salute generale del corpo.
Inoltre, è consigliato inserire nel menù settimanale spuntini nutrienti, come yogurt greco, frullati proteici o barrette fatte in casa, per incrementare ulteriormente l'apporto calorico.
L'obiettivo è scegliere alimenti ricchi di nutrienti, evitando cibi troppo calorici ma poveri di valore nutrizionale, come quelli ricchi di zuccheri raffinati o grassi saturi.
Come prendere peso? Cosa mangiare
Per prendere peso in modo sano, è fondamentale concentrarsi su alimenti nutrienti, non solo calorie vuote. Ecco alcuni cibi consigliati per un menù settimanale ipercalorico:
- Proteine: carne magra, pesce, uova, legumi, latticini. Le proteine sono essenziali per la costruzione e il recupero muscolare.
- Carboidrati complessi: riso integrale, avena, quinoa, patate dolci, pasta integrale, frutta e verdura. Questi alimenti forniscono energia e fibre, supportando anche la salute intestinale.
- Grassi sani: avocado, noci, semi, oli vegetali (come olio d’oliva) e burro di arachidi. I grassi sono cruciali per la produzione ormonale e il recupero.
- Spuntini: noci, yogurt greco, frullati proteici, barrette energetiche fatte in casa.
Indicazioni e consigli per una dieta ipercalorica
Una dieta ipercalorica deve essere personalizzata in base agli obiettivi individuali e al tipo di attività fisica. Per chi ha un metabolismo veloce, potrebbe essere necessario un maggiore surplus calorico, mentre per chi desidera aumentare solo la massa muscolare senza accumulare grasso, è fondamentale monitorare attentamente l'apporto calorico.
Molti, quando si approcciano a una dieta ipercalorica, provano la paura di ingrassare, temendo che un aumento delle calorie possa tradursi in un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Questo timore è comprensibile, soprattutto per chi è abituato a mangiare in modo più contenuto. Tuttavia, una dieta ipercalorica mirata, che privilegi la dieta proteica e la scelta di alimenti ricchi di nutrienti, è fondamentale per minimizzare il rischio di accumulo di grasso e ottimizzare la crescita muscolare. Inoltre, l'assistenza di professionisti qualificati, come quelli che si possono trovare tramite Serenis, può fornire supporto personalizzato per chi teme di non riuscire a bilanciare l'aumento di peso in modo sano.
Possibili rischi di una dieta ipercalorica
Sebbene una dieta ipercalorica possa essere benefica per aumentare la massa muscolare e il peso corporeo, un eccesso calorico non gestito correttamente può portare ad alcuni rischi. Tra i principali, vi sono:
- Accumulo di grasso corporeo: un surplus calorico eccessivo e non bilanciato può portare a un accumulo di grasso piuttosto che a guadagnare solo massa muscolare.
- Disregolazione del metabolismo: mangiare troppo può compromettere l’equilibrio ormonale e rallentare il metabolismo, rendendo più difficile la gestione del peso a lungo termine.
- Problemi digestivi: un’elevata assunzione calorica può provocare gonfiore, difficoltà digestive o un eccessivo carico sull’apparato digerente.
Per evitare questi rischi, è importante consultare un professionista della salute, come un nutrizionista sportivo, che possa creare un piano alimentare personalizzato. Inoltre, è cruciale associare alla dieta un programma di allenamento mirato per la crescita muscolare e monitorare i progressi nel tempo.
La dieta ipercalorica può essere uno strumento potente per chi cerca di aumentare la massa muscolare o prendere peso in modo sano. Un corretto surplus calorico, combinato con un piano nutrizionale equilibrato e un allenamento mirato, può portare a risultati duraturi e soddisfacenti. Ricorda sempre che la qualità degli alimenti è fondamentale tanto quanto l’apporto calorico, e che l'assistenza di professionisti qualificati può garantire il successo del piano alimentare.
Fonti:
- Meléndez-Salcido, C. G., et al. (2022). Hypercaloric diet promotes metabolic disorders and impaired kidney function. Current Pharmaceutical Design, 28(38), 3127–3139. https://doi.org/10.2174/1381612829666221020162955
- Leaf, A., & Antonio, J. (2017). The effects of overfeeding on body composition: The role of macronutrient composition - A narrative review. International Journal of Exercise Science, 10(8), 1275–1296. https://doi.org/10.70252/HPPF5281