Gastroenterologo: chi è e cosa cura

Il gastroenterologo è un medico specializzato nel trattamento e nella diagnosi delle condizioni e delle malattie relative all’apparato gastrointestinale.

gastroenterologo

Il gastroenterologo è un medico specializzato nel trattamento e diagnosi di malattie dell’apparato gastrointestinale, come celiachia, gastrite e morbo di Crohn. 

Il gastroenterologo è un medico specializzato nel trattamento e nella diagnosi di tutte quelle condizioni e malattie relative all’apparato gastrointestinale. Andando più nello specifico, si tratta di un professionista laureato in medicina e chirurgia, e specializzato in gastroenterologia o similari.

In Italia abbiamo diversi ottimi centri di gastroenterologia.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Quali sono le specializzazioni più comuni dei gastroenterologi?

Le specializzazioni più comuni all'interno della branca della gastroenterologia comprendono:

  • La gastroenterologia “pura”, che si concentra sulle malattie relative all’apparato digerente;
  • L’epatologia, ovvero le malattie a carico del fegato, come l’epatite;
  • L’oncologia gastrointestinale, necessaria per diagnosticare e trattare i tumori dell’apparato gastrointestinale.

Il gastroenterologo si occupa di diagnosticare e curare le malattie dell’apparato digerente. Tra queste, ricordiamo:

gastroenterologo

Generalmente, è il medico di base che si occupa di indicare al paziente se e quando rivolgersi ad un gastroenterologo. Tuttavia, solitamente è opportuno rivolgersi a questa figura professionale:

  • Quando si presentano sintomi che tendono a non regredire spontaneamente.Ad esempio in presenza di dolore allo stomaco o crampi addominali, bruciore, crampi intestinali, stitichezza prolungata o diarrea cronica;
  • In presenza di anomalie rilevate da eventuali esami diagnostici, che potenzialmente indicano problematiche a carico dell’apparato digerente;
  • Quando si soffre di una patologia legata all’apparato gastrointestinale e si manifestano nuovi sintomi;
  • Se si riscontrano difficoltà nella gestione di una condizione cronica, come il morbo di Crohn.

La diagnosi del gastroenterologo: come funziona? 

Il gastroenterologo è una figura che spesso entra in gioco già quando sono stati svolti i primi esami diagnostici prescritti dal medico di base.
Questo medico, invece, si occupa di indagare più a fondo qualora si sospetti la presenza di una malattia a carico dell’apparato digerente. Ovviamente, utilizza tutta una serie di procedure ed esami dedicati.

Gli esami gastroenterologici più comuni comprendono:

  • L’esame obiettivo, che viene solitamente effettuato tramite palpazione della zona addominale;
  • La gastroscopia, un esame endoscopico che consente, tramite l’introduzione di uno strumento chiamato endoscopio, di visualizzare direttamente l'interno dell'esofago, dello stomaco e del duodeno;
  • L’ecografia addominale;
  • I test per le intolleranze;
  • La rettocolonscopia, simile alla gastroscopia ma che si concentra sulle zone del colon e del retto.

Quanto dura e come prepararsi ad una visita gastroenterologica?

In media una visita gastroenterologica dura tra i 30 e i 40 minuti circa. Non è necessario prepararsi in maniera particolare, tuttavia in genere è opportuno effettuare dei pasti non eccessivamente pesanti e di facile digestione.

In caso di una preparazione più specifica è lo stesso professionista a dare al paziente tutte le indicazioni necessarie.

Solitamente la prima visita dal gastroenterologo comprende un esame obiettivo del paziente, con palpazione della zona dell’addome, e domande mirate per conoscere la storia clinica, familiare e farmacologica del soggetto.
Ulteriori esami specifici o analisi vengono, di solito, effettuati durante una visita successiva.

Fonti:

  • Switz, D. M. (1976). What the gastroenterologist does all day. Gastroenterology, 70(6), 1048–1050. https://doi.org/10.1016/s0016-5085(76)80308-3
  • Hughes, M., Sun, E., Enslin, S., & Kaul, V. (2020, November 1). The role of the gastroenterology hospitalist in modern practice. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8132627/
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito