Dimagrimento localizzato: esiste? Come ottenerlo?
Quello del dimagrimento localizzato è un tema estremamente discusso. Tuttavia, la scienza dimostra che non è possibile “scegliere” da quali punti perdere grasso, neanche con esercizi mirati.

Il dimagrimento localizzato è spesso presentato come un obiettivo raggiungibile, ma la maggior parte delle prove scientifiche dimostra l’esatto contrario.
Purtroppo non si può scegliere da dove perdere grasso. Però è possibile agire per migliorare la propria composizione corporea.
Cos'è il dimagrimento localizzato?
Con dimagrimento localizzato si intende la riduzione del grasso corporeo da un punto preciso del corpo, ad esempio solo su pancia, fianchi o cosce.
È stata resa popolare da alcune discipline e da programmi di allenamento che promettono la riduzione di grasso solo in determinate aree.
Tuttavia, gli studi scientifici dimostrano che allenare una singola parte del corpo non comporta una riduzione del grasso proprio in quel punto.
Il dimagrimento localizzato esiste?
No, il dimagrimento localizzato non esiste nel senso stretto del termine. Non è infatti possibile “scegliere” da quale zona del corpo si perderà grasso, neanche con degli esercizi mirati.
Infatti, allenare una zona del corpo, come gli addominali o le braccia, rende i muscoli più forti e tonici, ma non comporta una riduzione del grasso sovrastante. Se vi è dimagrimento, la perdita di grasso avviene in modo “distribuito” su tutto il corpo, non solo nella zona allenata.
Detto questo, in situazioni particolari (per esempio in soggetti con obesità) il grasso addominale può rispondere più rapidamente a un allenamento combinato di esercizi aerobici e di forza.
Anche in questi casi, però, non si parla di dimagrimento localizzato, ma piuttosto di una maggiore sensibilità del grasso addominale, e in particolare del grasso viscerale al dimagrimento nel suo complesso.
Insomma: fare tanti addominali non ci aiuterà ad avere la pancia piatta prima del tempo.
Perché il grasso è localizzato in alcune parti del corpo?
Il grasso si localizza in alcune zone del corpo per diversi motivi, che comprendono fattori genetici, ormonali e costituzionali.
Ogni persona ha una propria predisposizione a “immagazzinare” il grasso in determinate aree del corpo. Questo dipende in parte dalla distribuzione dei recettori ormonali nel tessuto adiposo.
Alcuni ormoni infatti ne influenzano l’accumulo o la mobilitazione.
Gli estrogeni, ad esempio, tendono a favorire la deposizione di grasso su aree come fianchi, glutei e cosce. Il cortisolo, ovvero il cosiddetto “ormone dello stress”, sarebbe invece maggiormente legato all’accumulo di grasso nella zona addominale.
Anche l’età modifica il modo in cui il grasso si accumula e si deposita. Con l’avanzare degli anni, il metabolismo rallenta e la distribuzione del grasso corporeo tende a cambia.
Nelle donne, ad esempio, la menopausa è un momento in cui il deposito di grasso tende a spostarsi verso la zona addominale.
Uomini e donne: come cambia l’accumulo di grasso?
Uomini e donne “accumulano” grasso in modo diverso, per ragioni ormonali e biologiche.
- Negli uomini il grasso tende a concentrarsi nella zona addominale. Si tratta di grasso in parte viscerale, cioè quella tipologia che tende a depositarsi intorno agli organi interni. Si tratta di un tipo di accumulo è più “reattivo” al dimagrimento, ma anche più pericoloso per la salute. Per questo, nonostante il dimagrimento localizzato non esista, se ci si allena e si segue una dieta ipocalorica si tende a dimagrire prima nella zona dell’addome;
- Nelle donne in età fertile, invece, il tessuto adiposo tende a distribuirsi su zone come fianchi, glutei e cosce. Questa disposizione è influenzata dagli estrogeni. Durante la perimenopausa e la menopausa, il calo di estrogeni può però portare a una redistribuzione del grasso verso l’addome, rendendola simile a quella maschile.
Inoltre, le donne hanno mediamente una percentuale di grasso corporeo più alta rispetto agli uomini, caratteristica fisiologica legata alle esigenze riproduttive. Tuttavia, può rendere mediamente più lento il processo di dimagrimento, soprattutto in alcune zone.
Insomma, prima di dire “non riesco a dimagrire” occorre tenere a mente questi fattori.
Le possibilità di dimagrimento localizzato: macchinari e trattamenti
Non esistono trattamenti o macchinari ginnici in grado di causare un vero dimagrimento localizzato.
L’unica eccezione parziale riguarda l’ambito medico o estetico, dove alcuni dispositivi o tecniche promettono di ridurre il grasso in aree specifiche. Tuttavia, nessuna di queste soluzioni agisce sul metabolismo del grasso.
Alcuni trattamenti estetici più o meno invasivi, come la criolipolisi (ovvero congelamento del tessuto adiposo), o la liposuzione possono ridurre il volume del grasso in alcune zone mirate. Ma si tratta di interventi locali che non modificano il bilancio energetico complessivo. I risultati, potenzialmente, possono non essere duraturi se non accompagnati a dei cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.
I macchinari da palestra possono farci dimagrire in alcune zone?
No. I macchinari utilizzati in palestra per stimolare alcuni gruppi muscolari specifici, compresi i cosiddetti elettrostimolatori, non eliminano il grasso in eccesso nella zona trattata.
Possono aiutare a tonificare i muscoli sottostanti, ma senza che vi sia un dimagrimento generale i risultati visibili saranno decisamente limitati.
Come agire sul grasso localizzato?
Tenendo presente tutto questo, sebbene sia vero che non è possibile dimagrire in modo localizzato su cosce, fianchi, addome e altre zone del corpo, è pur vero che si può lavorare per ridurre gli accumuli di grasso anche nelle zone più resistenti al dimagrimento.
Alcune buone pratiche sono:
- Creare un deficit calorico moderato con un’alimentazione bilanciata. Una dieta ipocalorica ben strutturata permette infatti di ottenere risultati visibili e duraturi. In questo senso è opportuno non affidarsi al fai da te, ma ad un professionista come un biologo nutrizionista, che possa valutare le misure antropometriche e fornire delle indicazioni mirate;
- Fare attività fisica in maniera regolare aiuta a bruciare calorie, tonificare i muscoli e ad eliminare la ritenzione idrica, ove presente. Agisce, quindi, anche sul dimagrimento e sull’aspetto fisico, pur non andando a favorire un dimagrimento localizzato;
- Curare la propria salute mentale. Lo stress cronico può infatti ostacolare la perdita di grasso.