Bilancia impedenziometrica: a cosa serve e come funziona
La bilancia impedenziometrica è uno strumento elettronico che sfrutta l'impedenza per valutare la composizione corporea.

La bilancia impedenziometrica è uno strumento elettronico che sfrutta l'impedenza per valutare la composizione corporea.
Cos'è la bilancia impedenziometrica?
La bilancia impedenziometrica è uno strumento elettronico che consente di misurare non solo il peso corporeo - come avviene con le bilance “tradizionali” -, ma anche di stimare alcuni parametri legati alla composizione del corpo.
Oltre al peso, infatti, fornisce informazioni come:
- La percentuale di massa magra;
- La percentuale di massa grassa;
- Il livello di idratazione.
Il funzionamento della bilancia impedenziometrica si basa sulla cosiddetta impedenza bioelettrica. Una lieve corrente, impercettibile e che non causa fastidio né dolore, attraversa il corpo, incontrando più o meno resistenza a seconda dei tessuti.
In questo modo la bilancia può stimare la composizione corporea.
È uno strumento che viene frequentemente usato dai professionisti della nutrizione, tra cui i dietisti e i dietologi, e del fitness.
A cosa serve?
La bilancia impedenziometrica serve per stimare la composizione corporea.
Si tratta di uno strumento più preciso rispetto al solo calcolo dell’Indice di massa corporea, in quanto permette di stimare alcuni parametri come la massa grassa e la massa magra, la quantità di grasso viscerale e sottocutaneo, la quantità di acqua presente nell’organismo.
Se il suo utilizzo viene affiancato ad altre misurazioni antropometriche – come la circonferenza della vita, dei fianchi, degli arti e la statura – contribuisce nell’offrire un quadro esauriente del nostro stato nutrizionale.
Infine, assieme al calcolo del metabolismo basale può essere un valido strumento per iniziare a trattare condizioni come il sovrappeso e l’obesità.
Come usarla?
Per ottenere una misurazione attendibile da parte della bilancia impedenziometrica, è importante seguire alcune accortezze:
- Salire correttamente sullo strumento, afferrando saldamente le maniglie se presenti;
- Salire sulla bilancia senza indossare gioielli o piercing, e indossando solo l’abbigliamento intimo;
- Si consiglia in genere di effettuare le misurazioni la mattina, dopo il digiuno notturno e prima di colazione. Se possibile, è opportuno effettuare le misurazioni sempre alla stessa ora.
Prima della rilevazione è poi fondamentale inserire correttamente all’interno dello strumenti i dati personali richiesti, come l’età, il sesso, l’altezza.
Attenzione, perché si tratta di uno strumento sì utile, ma non sufficiente a valutare la propria salute, soprattutto se impiegato in autonomia. I dati ottenuti vanno sempre integrati con altre valutazioni e, possibilmente, interpretati con il supporto di un professionista qualificato, ad esempio un biologo nutrizionista.
Come funziona la bilancia impedenziometrica?
La bilancia impedenziometrica, per “funzionare” e stimare la composizione corporea, utilizza il principio della cosiddetta bioimpedenza.
In parole semplici, dopo averla avviata, una lieve corrente elettrica attraversa il corpo tramite degli elettrodi presenti sulla pedana. Si tratta di un processo totalmente indolore, in quanto la corrente erogata è a bassissimo voltaggio.
La corrente, attraversando il nostro corpo, incontra resistenze diverse a seconda dei tessuti: l’acqua, i muscoli e il grasso oppongono infatti livelli differenti di impedenza, ovvero la “facilità” con cui la corrente riesce ad attraversarli.
Sulla base di queste variazioni e grazie ad una serie di formule il dispositivo stima la composizione corporea.
Bisogna tuttavia tenere presente che i dati ottenuti non sono misurazioni dirette ma stime.
In quanto tali, vanno interpretati con cautela e, se possibile, da un professionista, soprattutto se si usano per fini clinici o dietetici, ad esempio per valutare la ricomposizione corporea.
La bilancia impedenziometrica funziona?
Sì, la bilancia impedenziometrica funziona, ma non può essere utilizzata come unico parametro per valutare il proprio stato di salute.
In più, fornisce dei dati che sono stime, e dunque occorre saperli interpretare in maniera corretta.
Usarla a casa o nello studio del nutrizionista?
Usare una bilancia impedenziometrica a casa è senza dubbio vantaggioso per diversi motivi. Consente infatti di effettuare un monitoraggio frequente, e può essere potenzialmente utile per chi vuole seguire i propri progressi con costanza, anche in autonomia.
Sul mercato si trovano diverse bilance impedenziometriche, professionali e con diverse fasce di prezzo. Tuttavia si tratta di uno strumento che, per quanto comodo e accessibile a tutti, presenta alcune limitazioni se utilizzato in casa.
In primis, le stime possono variare in base a diversi fattori, come l’idratazione, l’ora della giornata e ad altri fattori non sempre controllabili o individuabili se non si è un professionista.
Inoltre, i dati vanno interpretati correttamente, e possono essere fuorvianti se analizzati senza una formazione adeguata. In questo, può essere opportuno presentare i dati raccolti ad un professionista “in presenza” o un nutrizionista online.
Effettuando le misurazioni nello studio del nutrizionista, invece, ci si trova in un ambiente più “controllato”, e soprattutto si ha il supporto immediato del professionista. In più, vengono utilizzati diversi strumenti di misurazione, non si rischia di effettuare errori dovuti all’inesperienza e si ha accesso a strumenti più professionali.
Insomma, se si desidera avere delle informazioni precise riguardo il proprio stato di salute è sempre opportuno rivolgersi ad un professionista, per effettuare le misurazioni o per interpretare i dati raccolti in autonomia.
Le migliori bilance impedenziometriche
Di seguito, forniamo una tabella con alcune tra le migliori bilance impedenziometriche presenti sul mercato, per diverse fasce di prezzo:
Nome prodotto | Prezzo | Caratteristiche | Recensioni |
RENPHO Elis 1 | 37€ | Misura peso e 13 parametri corporei tramite 4 sensori e 4 elettrodi. Include vetro temperato e app compatibile con diversi sistemi (Apple Health, Fitbit, ecc.). Supporta profili multipli e modalità per atleti, animali domestici e bambini. Funziona tramite Bluetooth. | Le persone trovano l'app semplice da usare e apprezzano la possibilità di associare più profili. Le misurazioni sono considerate abbastanza attendibili. L’estetica è ritenuta gradevole, e il dispositivo risulta leggero. |
Bilancia Smart 15 Indici (Nera) | 60€ | Fornisce 15 parametri corporei, compresa la frequenza cardiaca. Ha un display a colori, memoria locale per 24 misurazioni, e sincronizzazione con l’app Fitdays. Include modalità bebè e atleta. Può essere usata senza collegamento continuo all’app. | Chi l’ha provata la considera semplice da configurare e facile da leggere. I dati forniti sono ritenuti sufficientemente precisi. |
OMRON BF-511 | 138€ | Dispositivo medico che misura peso, BMI, grasso corporeo, viscerale, muscolatura scheletrica e metabolismo basale. Utilizza 8 sensori tra mani e piedi. Adatto anche a bambini dai 6 anni. Funziona a batterie. | Viene descritta come affidabile nella ripetizione delle misurazioni. Le istruzioni sono chiare, il funzionamento è semplice. Piace il fatto che non richieda app per visualizzare i dati. |
Lepulse P1 (8 sensori) | 120€ | Analizza 20 parametri corporei attraverso 8 sensori. Mostra i dati principali su un display a colori senza bisogno di app, ma può sincronizzarsi per ulteriori funzioni. Supporta 24 profili utente e viene caricata via USB. | Le misurazioni sono ritenute coerenti. Alcuni trovano l’interfaccia semplice, altri la considerano meno intuitiva. Le funzionalità di analisi a lungo termine risultano utili per chi monitora più valori. |