Le principali app di nutrizione

Le app di nutrizione, che “si comportano” come un nutrizionista, sono strumenti sempre più diffusi. Permettono di monitorare la dieta, calcolare l'assunzione di calorie e nutrienti, e fornire suggerimenti personalizzati in base alle informazioni inserite. La loro popolarità è legata alla facilità d'uso e ai costi generalmente ridotti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
App di nutrizione

Le app di nutrizione, che “si comportano” come un nutrizionista, sono strumenti sempre più diffusi. Permettono di monitorare la dieta, calcolare l'assunzione di calorie e nutrienti, e fornire suggerimenti personalizzati in base alle informazioni inserite.
La loro popolarità è legata alla facilità d'uso e ai costi generalmente ridotti.

Perché usare un'app di nutrizione?

Le app di nutrizione, o le “app che fanno da nutrizionista”, come vengono chiamate talvolta, sono diventate piuttosto popolari negli ultimi anni. Si tratta di app che, in maniera simile ad un nutrizionista, aiutano le persone a migliorare la propria alimentazione, offrendo consigli più o meno personalizzati.

L’appeal principale di queste applicazioni è il fatto che siano estremamente immediate. Inoltre, abbattono i costi, essendo solitamente molto economiche, e levano la presenza del nutrizionista, che nella percezione di alcuni può risultare intimidatoria o “giudicante”. 

Come funzionano le app di nutrizione?

Quando ci si iscrive a delle app di nutrizione queste, come farebbe un nutrizionista, raccolgono alcune informazioni personali, come peso, altezza e obiettivi alimentari dell’utente.
Dopo aver calcolato l'Indice di Massa Corporea (IMC) e altre metriche, inizia a fornire una serie di suggerimenti per gestire l'alimentazione e monitorare eventuali progressi - ad esempio qualora si desideri dimagrire o aumentare di peso.
Solitamente, in-app sono presenti dei diari alimentari che possono essere usati dagli utenti per inserirvi i propri pasti, e strumenti per controllare l'assunzione di calorie e nutrienti in tempo reale.

Alcune applicazioni offrono anche dei promemoria, sottoforma di notifiche, per ricordare di bere acqua o mangiare, aiutando a monitorare i propri ritmi alimentari e abitudini.

Vi sono poi versioni più avanzate o specifiche, che forniscono dei piani alimentari o suggerimenti qualora si abbiano esigenze particolari. Ad esempio, vi sono app che forniscono una lista di nutrizionisti vicini a sé per ottenere una valutazione professionale, oppure che forniscono suggerimenti per l’alimentazione in gravidanza e così via.

Le caratteristiche, comunque, variano di applicazione in applicazione, e ciascuna di esse ha i suoi punti di forza che possono differire rispetto alla concorrenza.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il professionista più adatto alle tue esigenze tra nutrizionisti, dietologi ed endocrinologi.

  • Trova il professionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Vantaggi delle app di nutrizione rispetto ad un nutrizionista

Tra i vantaggi di utilizzare un’app di nutrizione, rispetto ad un nutrizionista tradizionale, ricordiamo:

  • Autonomia. L’utente viene lasciato “libero” di prendere delle decisioni sulla propria alimentazione in maniera indipendente, seguendo tuttavia le indicazioni fornite dall’app;
  • Comodità. Si può accedere in qualunque momento, tramite il proprio smartphone;
  • Feedback immediato. Molte app forniscono dei riscontri personalizzati e in tempo reale riguardo l’alimentazione ed eventuali progressi, a fronte ovviamente dell’inserimento dei dati da parte dell’utente;
  • Gratuite o estremamente economiche. Molte app, a differenza dei nutrizionisti, sono disponibili gratis o con un costo contenuto, da pagare una tantum o sottoscrivendo un abbonamento, rendendole accessibili potenzialmente per chiunque. 

Quali sono le principali app di nutrizione?

Ora che sappiamo cosa fanno e come funzionano le app “nutrizionista”, è lecito chiedersi quali siano le principali app di nutrizioni disponibili online. In questo articolo ci concentreremo su tre delle applicazioni più utilizzate in Italia, ovvero: Melarossa, Mio Nutrizionista e DietoSystem.

Principali app di nutrizione

Melarossa

Melarossa è un'applicazione lanciata nei primi anni 2000 con l'obiettivo di educare e guidare le persone verso uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata. Basata sui principi della dieta mediterranea, l'app fornisce piani alimentari personalizzati, considerando fattori come età, peso, altezza, livello di attività fisica ed esigenze particolari, come diete vegane o vegetariane.

Sebbene Melarossa sia spesso utilizzata per obiettivi di dimagrimento, l'app pone l'accento sulla salute, non sull'estetica, promuovendo una perdita di peso sostenibile e bilanciata, senza drastici tagli calorici. I menù sono flessibili e adattabili, permettendo agli utenti di modificare i pasti in base ai propri gusti e preferenze.

Oltre ai piani alimentari, Melarossa include una sezione con articoli e consigli nutrizionali, offrendo un supporto completo per aiutare gli utenti a migliorare la propria salute attraverso una corretta alimentazione.

Il costo è di 2,99 Euro al mese, con una settimana di prova gratuita.

Mio Nutrizionista

Mio Nutrizionista è un’app di nutrizione progettata per supportare gli utenti nella gestione del proprio piano alimentare. Una delle sue funzioni principali è il calcolo dell'Indice di Massa Corporea (IMC), che aiuta a valutare il rapporto tra peso e altezza. In base a questo dato, e a ulteriori dettagli forniti dall’utente tra cui ovviamente gli obiettivi desiderati, l’app suggerisce una dieta personalizzata adeguata alle esigenze dell'utente.

Ogni piano include dei pasti bilanciati e suggerimenti quotidiani sull’idratazione e l’attività fisica. Ad esempio, fornisce un numero di passi che andrebbero effettuati giornalmente per rimanere in buona salute. Inoltre offre delle alternative nutrizionalmente equivalenti per i pasti, garantendo maggiore flessibilità nella scelta degli alimenti.

L’app propone anche diete specifiche per esigenze particolari, come diete pensate per chi pratica sport. Una funzionalità particolarmente apprezzata dagli utenti è la lista della spesa settimanale, basata sugli alimenti previsti nel piano, che aiuta a pianificare non solo i pasti ma anche, appunto, la spesa.

Gli utenti possono contattare un professionista direttamente da app, per ricevere supporto personalizzato e chiarimenti sul piano alimentare.

Molte funzionalità sono gratuite, ma qualora lo si desideri alcune possono essere sbloccate a fronte di un pagamento mensile di 2,49 Euro.

DietoSystem

DietoSystem è un’app di nutrizione pensata per chi vuole migliorare la propria alimentazione con il supporto di un nutrizionista. Offre una serie di strumenti che consentono di monitorare la dieta e lo stile di vita, permettendo anche l’interazione diretta con dei professionisti del settore.

Gli utenti possono inserire dati come età, peso e altezza per calcolare l’Indice di Massa Corporea (IMC) e valutare il rischio cardiovascolare, fornendo una panoramica globale dello stato di salute.

Tra le funzioni principali, anche DietoSystem fornisce un diario alimentare, che permette di registrare i pasti giornalieri e confrontarli con i parametri della dieta mediterranea, il piano alimentare su cui l’app basa i suggerimenti che fornisce. In questo senso, DietoSystem utilizza anche un questionario sviluppato con l'Università di Firenze per valutare l’aderenza dell’alimentazione degli utenti alla dieta mediterranea e fornire eventuali suggerimenti.

L’app valuta la qualità della dieta e consente di condividere il diario con un nutrizionista per ricevere suggerimenti personalizzati, e  include un sistema per monitorare l’attività fisica, con una libreria di esercizi a corpo libero che è possibile consultare ed effettuare.
Fornisce, infine, uno strumento di geolocalizzazione che permette di trovare nutrizionisti nelle proprie vicinanze per ottenere supporto e consulenza dal vivo.

È gratuita, e il pagamento di un abbonamento è riservato ai professionisti della nutrizione.

Calcola il tuo fabbisogno calorico giornaliero

Scopri il nostro calcolatore del fabbisogno calorico giornaliero: inserisci i tuoi dati e ottieni il tuo fabbisogno calorico in pochi secondi.

Le principali app che fanno da nutrizionista: una tabella di confronto

MelarossaMio NutrizionistaDietoSystem 
CostoProva gratuita di 7 giorni, poi abbonamento mensile di 2,99 €.Gratuita per alcune funzionalità, abbonamento mensile di 2,49 € per i contenuti più avanzati.Totalmente gratuita per gli utenti; funzionalità a pagamento riservate ai professionisti.
Obiettivo principaleEducare a uno stile di vita sano e fornire piani alimentari personalizzati basati sulla dieta mediterranea.Fornire piani alimentari personalizzati con supporto nutrizionale e monitoraggio attività fisica.Migliorare l'alimentazione con supporto di nutrizionisti e monitoraggio dello stile di vita.
Fornisce piani alimentari personalizzati?Sì.Sì.Sì.
Ulteriori funzionalitàArticoli e consigli nutrizionali, ad accesso gratuito.Lista della spesa settimanale automatica.Geolocalizzazione per trovare nutrizionisti vicini a sé.

Rischi e controindicazioni dell'utilizzo di queste app rispetto a un nutrizionista

Nonostante possano rappresentare un valido aiuto e, in molti casi, aiutare nel miglioramento della propria alimentazione (Paramastri et al., 2020), l’utilizzo di queste app non sostituisce una visita o un rapporto continuativo con un nutrizionista. Vi sono infatti alcuni rischi e controindicazioni:

  • Alcune app tendono a sottostimare o a sovrastimare l’introito calorico, fornendo delle indicazioni poco accurate (Teixeira et al., 2017);
  • Tramite app, non è ovviamente possibile ricevere delle misurazioni precise, come invece accade in presenza. L’utente potrebbe inoltre effettuarle in maniera errata o imprecisa;
  • Inserimento manuale dei dati. Inserire manualmente i dati di ogni alimento consumato può divenire gravoso a lungo termine, essere impreciso o poco sostenibile a lungo termine;
  • Mancanza di supporto professionale continuo. Sebbene alcune app offrano la possibilità di contattare dei nutrizionisti, la comunicazione diretta e continuativa con un professionista dedicato a noi non è sempre garantita. Questo può limitare l’efficacia nel lungo termine, poiché la supervisione di un nutrizionista, il suo supporto e incoraggiamento sono spesso centrali per monitorare i risultati ed effettuare correzioni tempestive al piano alimentare.

App per il nutrizionista online

Una “via di mezzo” tra nutrizionista in presenza e app: il nutrizionista online

Una possibile via di mezzo qualora non si potesse o volesse effettuare una visita con un nutrizionista in presenza è la consulenza online.
Questo approccio consente un contatto diretto e costante con il nutrizionista, offrendo al contempo la flessibilità e l'accessibilità tipiche delle app, senza compromettere la qualità del supporto professionale.

L'app di Serenis

Con Serenis, è possibile seguire un percorso nutrizionale personalizzato gestito da professionisti qualificati, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. 

L'app di Serenis, nata per il servizio di psicoterapia online, permette oggi di avviare anche un percorso nutrizionale con incontri online grazie all'equipe medica formata da nutrizionisti, dietologi, endocrinologi che ne fa parte. Grazie all'applicazione è possibile svolgere un questionario che, in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi, permetterà di trovare il professionista più adatto.

Due aspetti particolarmente interessanti dell'applicazione di Serenis Nutrizione sono il diario alimentare e il piano alimentare.

Il diario alimentare di Serenis Nutrizione permette a chiunque si registri di iniziare a tenere traccia dei propri pasti. Non c'è bisogno di avere un percorso attivo con un professionista di Serenis: chiunque può utilizzare il nostro diario alimentare. Tuttavia, la vera potenzialità dello strumento sta nella possibilità di utilizzarlo per comunicare con il proprio nutrizionista: se stai seguendo un percorso di nutrizione sulla nostra piattaforma, il nutrizionista che ti è stato assegnato potrà leggere i tuoi pasti e, soprattutto, potrete discuterne durante gli incontri.

Entrando nel diario alimentare avrai una visione generale del giorno corrente. Inoltre potrai segnare il tuo livello di idratazione, tenendo traccia della quantità di acqua, alcol o altre bevande che hai consumato nella giornata. Quando aggiungi un pasto puoi inserire, per ogni pasto, cosa hai mangiato, dove e a che ore ma anche le tue sensazioni ed emozioni prima e dopo il pasto. 

Il diario alimentare di Serenis Nutrizione

Mockup diario alimentare serenis
Inizia a tracciare i tuoi progressi

Prova il diario alimentare di Serenis. 

  • Scarica l'app di Serenis
  • Registrati
  • Tieni traccia delle tue abitudini alimentari

Il piano alimentare di Serenis Nutrizione può essere invece utilizzato soltanto dagli utenti che hanno un percorso di nutrizione attivo con un professionista della nostra piattaforma. Dopo aver ricevuto il piano nutrizionale dal tuo o dalla tua professionista di riferimento vedrai, all'interno della sezione "Piano alimentare", il piano alimentare settimanale completo.

Dal piano alimentare potrai anche estrarre una lista della spesa completa e un PDF da poter stampare e appendere per avere sempre sott'occhio ciò che devi cucinare quel giorno. Grazie all'intelligenza artificiale, inoltre, potrai generare ricette a partire dagli ingredienti indicati per il pasto. 

Il piano alimentare di Serenis Nutrizione

Mockup piano alimentare Serenis
Prova il piano alimentare di Serenis Nutrizione

Prova il piano alimentare di Serenis. 

  • Scarica l'app di Serenis
  • Inizia un percorso di nutrizione
  • Ricevi e consulta il tuo piano alimentare nella tua area personale

A differenza di altre app di nutrizione che propongono percorsi standard, l'applicazione di Serenis permette di avviare un percorso personalizzato, che tenga conto anche di possibili condizioni patologiche o della presenza di disturbi del comportamento alimentare.

 

Fonti:

  • König, L. M., Attig, C., Franke, T., & Renner, B. (2021). Barriers to and Facilitators for using nutrition Apps: Systematic review and Conceptual framework. JMIR Mhealth and Uhealth, 9(6), e20037.
  • Paramastri, R., Pratama, S. A., Ho, D. K. N., Purnamasari, S. D., Mohammed, A. Z., Galvin, C. J., Hsu, Y. E., Tanweer, A., Humayun, A., Househ, M., & Iqbal, U. (2020). Use of mobile applications to improve nutrition behaviour: A systematic review. Computer Methods and Programs in Biomedicine, 192, 105459. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S016926071931154X?via%3Dihub
  • Teixeira, V., Voci, S. M., Mendes‐Netto, R. S., & Da Silva, D. G. (2017). The relative validity of a food record using the smartphone application MyFitnessPal. Nutrition & Dietetics, 75(2), 219–225.
  • Flaherty, S., McCarthy, M., Collins, A., & McAuliffe, F. (2017). Can existing mobile apps support healthier food purchasing behaviour? Content analysis of nutrition content, behaviour change theory and user quality integration. Public Health Nutrition, 21(2), 288–298.