Olio extravergine d'oliva: caratteristiche e proprietà
L’olio extravergine di oliva (EVO) è un olio che si ottiene tramite spremitura meccanica delle olive. Ha un basso livelli di acidità e possiederebbe numerose proprietà potenzialmente benefiche per la salute.

L’olio extravergine d'oliva (EVO) è un olio che si ottiene tramite spremitura meccanica delle olive. Ha un basso livello di acidità e possiederebbe numerose proprietà potenzialmente benefiche per la salute.
Cos'è l'olio extravergine d'oliva?
L'olio extravergine d'oliva (anche detto EVO) è un olio alimentare che viene ottenuto dalla spremitura meccanica delle olive, senza che vengano impiegati solventi chimici o processi di raffinazione.
Si distingue per la sua elevata qualità, il basso livello di acidità e la ricchezza di sostanze potenzialmente benefiche per la salute, come i polifenoli e acidi grassi monoinsaturi.
L'olio EVO viene considerato uno degli alimenti “di base” per quanto riguarda la dieta mediterranea, sebbene venga generalmente consigliato di consumarne in quantità moderate.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Che differenza c’è tra EVO e olio d'oliva?
In realtà non esiste un’unica differenza tra olio extravergine di oliva e olio d’oliva. Le differenze principali stanno:
- Nel processo di produzione;
- Nell’acidità;
- Nelle proprietà organolettiche e nutrizionali.
Olio Extravergine di Oliva (EVO) | Olio di Oliva | |
Processo di produzione | Viene ottenuto esclusivamente tramite spremitura meccanica di olive sane, senza solventi chimici o raffinazione. Questo tipo di spremitura è necessario per preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche delle olive. | Può essere un olio raffinato o una miscela di oli vergini e raffinati. La raffinazione elimina eventuali “difetti”, ma va a ridurre la qualità nutrizionale. |
Acidità | È inferiore allo 0,8%. | Può avere un’acidità fino al 2% per l’olio vergine, senza limiti specifici per gli oli raffinati. |
Proprietà organolettiche e nutrizionali | Possiede un sapore intenso con note leggermente amare o addirittura piccanti, principalmente dovute alla presenza di polifenoli. È ricco di antiossidanti. | Possiede un sapore più delicato e meno proprietà antiossidanti, a causa dei processi di raffinazione. |
Il processo di produzione dell’olio EVO
Il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva segue questi passaggi:
- La raccolta. Le olive vengono raccolte a seguito della maturazione, manualmente o, più spesso, con l’ausilio di macchinari. Quindi, vengono stoccate all’interno di cassette traspiranti, che consentono di mantenerle fresche e di prevenire l’ossidazione. Vengono quindi private delle foglie e lavate;
- La frangitura. Le olive in questa fase vengono frantumate, in modo da ottenere una pasta omogenea e densa;
- Gramolatura. La pasta ottenuta dalla frangitura viene riscaldata e rimescolata per “rompere” l’emulsione tra acqua e olio, e permettendo l’aggregazione delle parti di olio;
- L’estrazione. L’olio viene estratto dalla pasta, tramite centrifugazione - un procedimento più moderno - o pressione - metodo più antico. È importante che l’olio extravergine venga prodotto esclusivamente tramite metodi di estrazione meccanici;
- Stoccaggio e imbottigliamento.
Quanto deve costare un buon olio di oliva?
Si stima che un buon olio d’oliva non costi sotto i dieci Euro per litro. In media, un olio d’alta qualità costa tra i 12 e i 15 Euro a litro.
Il confronto con gli altri oli
Di seguito, una tabella di confronto tra olio EVO e altri tipi di olio:
Tipo di olio | Origine | Processo di estrazione | Valori nutrizionali (100 g) | Usi in cucina | Usi cosmetici |
Olio extravergine d'oliva (EVO) | Olive | Spremitura meccanica a freddo senza solventi chimici | 900 kcal, 14,46 g grassi saturi, 72,95 g grassi monoinsaturi, 7,52 g grassi polinsaturi, 22,4 mg vitamina E, 36 µg vitamina A, 0,2 mg ferro | Condimento a crudo, fritture leggere, base per salse e marinature | Idratante per pelle e capelli, usato in saponi e prodotti anti-age |
Olio di lino | Semi di lino | Spremitura a freddo o con solventi chimici per usi non alimentari | Circa 900 kcal, 50% acidi grassi omega-3, 25% acidi grassi omega-6, vitamina E, vitamina B, zinco, magnesio | Condimento a crudo, non adatto alla cottura per la sua instabilità | Idratante per pelle e capelli, impiegato nelle maschere viso |
Olio di palma | Polpa dei frutti della palma Elaeis guineensis | Spremitura e raffinazione | 50-55% grassi saturi, 40-45% grassi monoinsaturi, 5-10% grassi polinsaturi | Produzione di snack industriali, margarine, dolci confezionati | Limitato utilizzo cosmetico per la sua elevata untuosità |
Olio di cocco | Polpa della noce di cocco | Estrazione a freddo, a caldo o tramite enzimi | 900 kcal, 86,8 g grassi saturi, 6,25 g grassi monoinsaturi, 1,6 g grassi polinsaturi | Alternativa al burro, usato in fritture e dolci | Emolliente per pelle e capelli, antibatterico naturale |
Olio di colza | Semi della pianta Brassica napus | Spremitura a freddo, raffinazione per uso alimentare | 6,31 g grassi saturi, 61,52 g grassi monoinsaturi, 29,62 g grassi polinsaturi | Ottimo per fritture e condimenti, ingrediente per margarine | Poco utilizzato in cosmetica, se non come base per oli essen |
I valori nutrizionali dell'olio extravergine d'oliva
In media, 100 grammi di olio extravergine d’oliva apportano i seguenti valori nutrizionali:
Componente | Olio Extravergine di Oliva |
Calorie | 900 kcal |
Grassi Saturi | 14,46 g |
Grassi Monoinsaturi | 72,95 g |
Acido Oleico | 71,87 g |
Acido Palmitoleico | 0,79 g |
Grassi Polinsaturi | 7,52 g |
Acido Linoleico | 6,79 g |
Acido Alfa-Linolenico | 0,73 g |
Vitamina E | 22,4 mg |
Vitamina A | 36 µg |
Ferro | 0,2 mg |
Le proprietà dell'olio evo
L’olio extravergine d’oliva viene molto apprezzato per le sue proprietà. Si stima infatti che sia potenzialmente benefico sia in cucina, sia nella cosmesi.
Attenzione, però: come sottolineiamo sempre non esistono alimenti “miracolosi”, e i loro benefici potenziali vengono ottenuti solamente inserendoli all’interno di una dieta bilanciata, e in quantità adeguate.
I benefici dell'olio evo in cucina
L'olio extravergine d'oliva è un ingrediente versatile che viene ampiamente utilizzato siaa crudo, sia in cottura. Tra i suoi potenziali benefici si stima che:
- Sia ricco di grassi monoinsaturi, i quali contribuirebbero a ridurre il colesterolo LDL “cattivo”, aumentando i livelli di colesterolo HDL “buono”;
- È ricco di antiossidanti, come i già citati polifenoli;
- Si ipotizza possa migliorare la sensibilità all’insulina, contribuendo a regolare i livelli di zucchero nel sangue;
- Favorirebbe la digestione.
L'olio evo nella cosmesi
L'olio extravergine d'oliva, oltre che in cucina, viene ampiamente utilizzato all’interno dei prodotti cosmetici. Possiederebbe infatti proprietà emollienti, idratanti e antiossidanti. In particolare, viene impiegato all’interno dei cosmetici per:
- Nutrire la pelle e prevenire la secchezza;
- Rinforzare e nutrire i capelli crespi;
- Lenire le irritazioni cutanee e migliorare l'elasticità della pelle.
I rischi e le controindicazioni dell'olio evo
Nonostante sia un alimento considerato “benefico”, l'olio extravergine d'oliva deve essere consumato con moderazione a causa del suo elevato apporto calorico.
Un consumo eccessivo potrebbe causare:
- Aumento di peso;
- Problemi digestivi.
Tuttavia, se integrato correttamente all'interno della propria dieta, l'olio extravergine d'oliva rimane comunque un alimento prezioso, ricco di potenziali proprietà benefiche.