Frutti estivi: quali sono e che proprietà hanno?

Tra i frutti estivi possiamo ricordare le pesche, l’anguria e i fichi. Sono frutti tendenzialmente ricchi di acqua, di vitamine e di sostanze potenzialmente benefiche per la salute.

frutta estiva

Tra i frutti estivi possiamo ricordare le pesche, l’anguria e i fichi. Sono frutti tendenzialmente ricchi di acqua, di vitamine e di sostanze potenzialmente benefiche per la salute.

La frutta estiva

Con il termine frutta estiva intendiamo tutti quei frutti che sono considerati “di stagione” nei mesi estivi, in particolare da fine maggio o inizio giugno, fino a fine settembre

Si tratta, in generale, di frutta particolarmente amata, poiché, a differenza ad esempio della frutta autunnale o della frutta invernalemolto dolce e, in alcuni casi, ricca di acqua, aiutando a rifrescarsi e mantenersi idratati nel corso dei mesi caldi.

La frutta estiva viene molto utilizzata nella preparazione di dolci e confetture, ma anche frullati e cocktail proprio in virtù della sua dolcezza. 

Tra i principali frutti considerati “di stagione” in estate possiamo ricordare:

  • L’anguria;
  • La pesca;
  • Il fico;
  • L’albicocca.

Si consiglia, in genere, di consumarla assieme a della verdura estiva, privilegiando dunque i prodotti di stagione.

Le proprietà dei principali frutti estivi

I frutti estivi sono caratterizzati da:

  • Un elevato contenuto di acqua, che li rende ideali per contribuire all’idratazione durante la stagione calda;
  • Sono generalmente poco calorici;
  • Contengono diversi micronutrienti potenzialmente benefici per la salute, e in particolare sono ricchi di vitamine, minerali e sostanze antiossidanti;
  • Contengono buone quantità di fibre, che contribuiscono a mantenere l’intestino in buona salute e a favorire la digestione.

Nonostante le numerose, potenziali proprietà benefiche, ricordiamo che nessun frutto ha proprietà miracolose. I loro effetti positivi si manifestano solo se inseriti all’interno di un’alimentazione equilibrata e di uno stile di vita sano.

L’anguria: il frutto estivo per eccellenza

Quando pensiamo ad un frutto estivo è naturale immaginare immediatamente l’anguria. Si tratta di un frutto che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, come la zucca e i cetrioli. Viene anche detta “cocomero”, a seconda della regione, e il suo periodo di raccolta avviene tra maggio settembre.

È rivestita da una scorza dura di colore verdastro, non edibile, ed è costituita da una polpa di colore rosso-rosato, dolce, zuccherina e ricca di acqua. La polpa è, in effetti, composta per il 90% di acqua, rendendo l’anguria un frutto estremamente dissetante.

È poi ricca di:

  • Vitamina C;
  • Vitamina A;
  • Magnesio;
  • Potassio.

Il contenuto calorico è molto modesto. In media, 100 grammi di polpa d’anguria contiene circa 15 calorie.

Tra le sue proprietà possiamo ricordare che:

  • Favorisce l’idratazione del corpo;
  • Alcune sostanze in essa contenute, come la citrullina, possono potenzialmente favorire la salute cardiovascolare;
  • È ricca di antiossidanti, che proteggono le cellule dall’azione dei radicali liberi.
frutta estiva

Le pesche

Le pesche sono frutti estivi appartenenti alla famiglia delle Rosacee. Vengono classificate come drupe, ovvero dei frutti con una polpa carnosa che contiene al suo interno un nocciolo legnoso, non edibile. In Italia il loro periodo di raccolta va da fine giugno o inizio luglio, fino a fine settembre.

La sua buccia può essere pelosa o liscia, a seconda della varietà, e anche il suo colore può variare dal bianco, al giallo, fino al rosso-rosato. La polpa ha un tipico sapore dolce e zuccherino, e una consistenza molto morbida. Vengono molto apprezzate per preparare succhi di frutta, dolci, e marmellate.

Anche le pesche sono ricche di acqua, e contengono:

  • Vitamina A;
  • Alcune vitamine del gruppo B;
  • Vitamina C;
  • Potassio;
  • Calcio;
  • Fosforo.

In media, 100 grammi di pesche forniscono circa 30 kcal

Tra le sue proprietà possiamo ricordare che:

  • Sono ricche di antiossidanti, che proteggono le cellule dall’azione dannosa dei radicali liberi;
  • Possono favorire la digestione grazie al loro contenuto in fibre;
  • Possono favorire l’idratazione grazie al loro contenuto di acqua, molto elevato.

I fichi

I fichi sono frutti estivi originari dell’Egitto, ad oggi coltivati soprattutto in regioni calde come la Grecia e la Spagna. La loro buccia può avere vari colori, che variano dal viola, al giallo, al verde, a seconda della varietà. All’interno della buccia troviamo la polpa, dal colore rosso-giallastro e il sapore dolce con un retrogusto tipicamente acidulo.

In realtà i “veri frutti” del fico sono i semini che troviamo all’interno della polpa, chiamati acheni, circondati appunto dalla polpa. Sono di piccole dimensioni e sono edibili.

Il fico viene amato non solo così com’è o per la preparazione di confetture, ma anche all’interno di salse e contorni salati, ad esempio accompagnato da verdure primaverili o estive.

Come gli altri frutti tipici dell’estate è ricco di acqua e di:

  • Vitamina A;
  • Vitamina C;
  • Vitamina K;
  • Potassio;
  • Calcio;
  • Fosforo.

Tra le sue proprietà possiamo ricordare:

  • I potenziali benefici che può apportare alla salute cardiovascolare, grazie alla presenza di potassio;
  • L’azione antiossidante;
  • La ricchezza di fibre, che può essere un valido aiuto per quanto riguarda la digestione.

Si stima che in media 100 grammi di fichi contengano circa 50 calorie.

I frutti estivi, una tabella riassuntiva

Di seguito, una tabella che va a riassumere le caratteristiche e le proprietà dei principali frutti estivi:

Nome del fruttoCaratteristiche organoletticheCalorie per 100 grammiProprietà del frutto
AnguriaPolpa rossa, dolce, zuccherina, molto ricca di acqua15 kcalDissetante; antiossidante; potenzialmente utile per il sistema cardiovascolare.
PeschePolpa morbida, sapore dolce e zuccherino; buccia liscia o pelosa30 kcalIdratante; antiossidante; può favorire la digestione.
FichiPolpa dolce con retrogusto acidulo; presenza di acheni eduli50 kcalRicco di fibre; antiossidante; può contribuire alla salute cardiovascolare.
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito