Valori nutrizionali dell'albume d'uovo

L’albume d’uovo è un alimento proteico, ricco di amminoacidi utili per la nostra salute, di minerali e di vitamine.

albume d'uovo

L’albume d’uovo è un alimento proteico, ricco di amminoacidi utili per la nostra salute, di minerali e di vitamine.

Cos'è l'albume?

L’albume d’uovo è la parte delle uova che avvolge il tuorlo, caratterizzata dalla sua consistenza gelatinosa e il colore trasparente prima della cottura e bianco dopo la cottura.

È composto soprattutto da acqua ed è ricco di proteine e vitamine. Si tratta di uno “strato protettivo” che si occupa di proteggere il tuorlo dall’azione di eventuali batteri.

Come consumare gli albumi?

Gli albumi dell’uovo possono essere consumati in molti modi, e in particolare:

  • Possono essere usati per preparare delle frittate ricche di proteine animali e povere di grassi;

     
  • Possono essere un ingrediente per crepes e pancake adatti a colazioni proteiche;

     
  • Costituiscono la base di alcuni budini, se uniti a cacao, aromi e dolcificante, per una colazione o uno spuntino leggero e gustoso.

Solitamente si sconsiglia di consumare l’albume di uovo crudo, in quanto può essere difficilmente digeribile. Inoltre, occorre consumare solo albume proveniente da uova pastorizzate, per evitare di contrarre delle tossinfezioni come la salmonellosi.

albume d'uovo

I valori nutrizionali dell'albume

valori nutrizionali medi di 100 grammi di albume d’uovo sono pari a:
 

NutrienteQuantità
Calorie43 kcal
Acqua87,7 g
Proteine10,7 g
Sodio179 mg
Potassio135 mg
Fosforo15 mg
Magnesio12 mg
Calcio7 mg
Riboflavina (B2)0,27 mg
Niacina (B3)0,1 mg
Selenio3,2 µg

I benefici e le proprietà dell'albume d'uovo

L’albume d’uovo è considerato un alimento ricco di proprietà benefiche. In particolare:

  • È ricco di proteine, e contiene grassi e carboidrati in quantità trascurabili. Dunque, a differenza del consumo di uova intere non contribuisce all’innalzamento dei livelli di colesterolo nel sangue;
     
  • Può aiutare, se inserito all’interno di una dieta equilibrata stilata da un biologo nutrizionista, nella perdita e nella gestione del peso;
     
  • È ricco di amminoacidi utili per la salute dell’organismo;
     
  • Contiene vitamine e minerali.

Occorre tuttavia ricordare come sempre che non esistono alimenti “miracolosi” o benefici di per sé, ma solo alimenti che possono potenzialmente apportare dei benefici purché inseriti all’interno di una dieta bilanciata. In questo, gli albumi d’uovo non fanno eccezione.

Le controindicazioni

Consumare l’albume d’uovo può, comunque, causare delle controindicazioni:

  • In caso di allergia o intolleranza alle uova si possono sperimentare problemi gastrointestinali, rash cutanei, difficoltà respiratorie. In questi casi viene tendenzialmente sconsigliato di consumarli, o di consumare altre parti dell’uovo;
     
  • Le uova devono essere pastorizzate adeguatamente, in quanto il consumo di parti d’uovo crudo non trattate possono causare infezioni batteriche come la salmonellosi. Generalmente gli albumi che acquistiamo in supermercato sono già pastorizzati;
     
  • È adatto per il consumo all’interno di regimi alimentari vegetariani, ma non di regimi alimentari vegani. In questi casi è necessario assumere, piuttosto, un’adeguata quantità di proteine vegetali.

Posso mangiare gli albumi ogni giorno?

La risposta dipende dalla propria alimentazione nel suo complesso. Di per sé gli albumi, anche se consumati tutti i giorni, contenendo pochi grassi e poche calorie non sono alimenti “pericolosi”. Tuttavia, questo dipende dal come sono inseriti all’interno del proprio regime alimentare, e dal proprio stato di salute

In questo senso, consigliamo di rivolgersi al proprio nutrizionista di riferimento, per evitare eventuali assunzioni errate.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito