Ginnastica posturale: a cosa serve?

La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica dolce pensata per migliorare la postura, i movimenti e l’equilibrio, tramite il rafforzamento dei muscoli. È adatta a tutti, e spesso non richiede l’uso di attrezzi specifici.

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica dolce pensata per migliorare la postura, i movimenti e l’equilibrio, tramite il rafforzamento dei muscoli. Viene effettuata sia in misura preventiva, sia per la riabilitazione a seguito di malattie, incidenti o problematiche muscolari e scheletriche. È adatta a tutti, e spesso non richiede l’uso di attrezzi specifici.

Cos'è la ginnastica posturale?

La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a migliorare la postura, la qualità dei movimenti e l’equilibrio del corpo, tramite il rafforzamento muscolare

Si basa su tutta una serie di esercizi che possono essere eseguiti a corpo libero oppure con l’aiuto di piccoli attrezzi, come piccoli pesi, palloni o elastici. 

Può essere usata sia in via preventiva, per evitare o limitare l’insorgere di dolori muscolo-scheletrici, oppure in ambito riabilitativo. Viene anche chiamata ginnastica correttiva.

A cosa serve?

La ginnastica posturale serve per:

  • Migliorare la postura;
  • Migliorare l’equilibrio corporeo;
  • Correggere o prevenire eventuali abitudini motorie scorrette.

Ginnastica posturale per la schiena

I principali benefici della ginnastica posturale

Tra i principali, potenziali benefici della ginnastica posturale possiamo ricordare:

  • Il rinforzo e l’allungamento muscolare;
  • Il miglioramento dell’equilibrio e della stabilità;
  • La correzione di movimentiposture errate;
  • Il miglioramento della coordinazione;
  • Il miglioramento della respirazione;
  • La diminuzione di eventuali dolori e dell’affaticamento dovuti a movimenti e posture scorrette.

benefici non sono solamente fisici, ma anche psicologici. Praticare attività fisica in modo regolare, infatti, aiuta a migliorare l’umore e “scaricare” lo stress. In questo senso, questo tipo di ginnastica non fa eccezione.

Infine, può essere praticata praticamente ovunque, anche senza l’ausilio di attrezzi. 

Su che muscoli interviene?

La ginnastica posturale interviene soprattutto sui muscoli di:

  • Schiena, in particolare sulla zona lombare;
  • Gambe;
  • Braccia;
  • Addome;
  • Collo;
  • Bacino.
Migliora le tue performance sportive con il piano alimentare adatto.

Rivolgiti a uno dei nostri nutrizionisti per un programma nutrizionale su misura.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

A chi è adatta la ginnastica posturale?

In breve: a tutti. Trattandosi di un tipo di ginnastica dolce, che propone esercizi anche molto semplici, la ginnastica posturale è adatta a tutte le fasce di età, e a moltissime condizioni di salute

Non è raro, infatti, che venga utilizzata in ambito riabilitativo, dopo malattie o incidenti che hanno causato lunghi periodi di immobilità, danni ai muscoli o alle ossa.

La ginnastica posturale in gravidanza

La ginnastica posturale viene molto usata dalle donne in gravidanza. Questo perché durante la gestazione, il corpo e la postura subiscono delle modifiche importanti. Il ventre diviene pesante per via della crescita del feto, e il centro di gravità corporea si “sposta” in avanti. 

Queste modificazioni possono causare dolori e tensioni, in particolare alla zona lombare, della schiena e delle gambe. Si tratta poi di un meccanismo che si auto-alimenta: a causa dei dolori, si tende ad assumere posture scorrette e, nel lungo periodo, ad aumentare il senso di fastidio e di disagio.

In quanto ginnastica dolce, gli esercizi posturali possono essere di grande aiuto non solo per mantenere una postura corretta, ma anche per rinforzare tutti quei muscoli che vengono messi sotto sforzo durante la gravidanza, andando al contempo a diminuire l’intensità dei dolori e dei fastidi.

Pur essendo una disciplina che può essere effettuata in casa, in una fase così delicata della propria vita consigliamo di chiedere aiuto ad un professionista, almeno nelle prime sedute, in modo che possa tenere sotto controllo ed eventualmente correggere eventuali errori nello svolgimento degli esercizi.

La ginnastica posturale fa dimagrire?

La ginnastica posturale solitamente non viene utilizzata per dimagrire. Si tratta infatti di un tipo di attività fisica dolce, la cui prima finalità è la tonificazione dei muscoli e il miglioramento di equilibrio e postura

Va comunque detto che qualunque attività fisica può, di fatto, aiutare a dimagrire se aiuta a ottenere un deficit calorico, ovvero se durante la giornata introduciamo meno calorie di quante ne bruciamo.

Tuttavia, se desideriamo fare ginnastica esclusivamente per dimagrire, gli esercizi posturali potrebbero non essere i più adatti allo scopo. In questo senso è bene consultare un personal trainer e un nutrizionista, come quelli messi a disposizione da Serenis, per ottenere suggerimenti mirati sui migliori esercizi fisici e sugli aggiustamenti all’alimentazione necessari per farci raggiungere il nostro scopo.

La ginnastica posturale fa dimagrire?

Posso fare ginnastica posturale a casa?

Sì, è possibile fare ginnastica posturale in casa. Online è possibile trovare parecchie schedevideo che mostrano come effettuare questo tipo di attività fisica, e nella maggior parte dei casi non sono richieste attrezzature particolari.

Tuttavia, consigliamo almeno all’inizio di frequentare un corso o, comunque, farsi seguire da un professionista, soprattutto se si desidera effettuare ginnastica correttiva in presenza di condizioni particolari (gravidanza, riabilitazione a seguito di una malattia e così via). 

Questo perché, sebbene gli sforzi fisici richiesti siano relativamente bassi, eseguire gli esercizi in maniera errata può, paradossalmente, aggravare eventuali condizioni presenti o causare danni allo scheletro o alla muscolatura.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito