Tofu in padella croccante con verdure miste

Il tofu croccante in padella è un piatto semplice e saporito, ideale per chi vuole consumare proteine vegetali. Dopo una breve marinatura con salsa di soia e zenzero, il tofu viene passato nell’amido di mais per ottenere una crosticina dorata e croccante. 

tofu in padella

Il tofu croccante in padella è un piatto semplice e saporito, ideale per chi vuole consumare proteine vegetali. Dopo una breve marinatura con salsa di soia e zenzero, il tofu viene passato nell’amido di mais per ottenere una crosticina dorata e croccante. 

Il tofu croccante in padella

Il tofu in padella croccante è un piatto a base di tofu che può essere arricchito con un contorno di verdure miste.
perfetto per chi segue un'alimentazione vegetale o desidera variare il proprio menu con un'alternativa proteica vegetale. Grazie alla marinatura e alla cottura ad alta temperatura, il tofu acquisisce una consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno, mentre le verdure saltate mantengono il loro sapore e la loro freschezza.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I valori nutrizionali

Il tofu è una buona fonte di proteine vegetali e contiene una buona dose di calcio e ferro. In media, 100 g di tofu forniscono:

  • 144 kcal;
  • 15 g di proteine;
  • 8 g di grassi;
  • 2 g di carboidrati;
  • 1 g di fibre.

Gli ingredienti per preparare il tofu in padella

Per preparare 4 porzioni di tofu in padella croccante con verdure avremo bisogno di:

  • 400 g di tofu. Se lo desideriamo, possiamo utilizzare il tofu affumicato;
  • 2 zucchine;
  • 2 carote;
  • 1 peperone rosso;
  • 100 g di funghi champignon;
  • 1 cipollotto;
  • 1 spicchio d'aglio;
  • 3 cucchiai di salsa di soia;
  • 2 cucchiai di amido di mais;
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato;
  • 2 cucchiai di olio di sesamo;
  • Semi di sesamo q.b.;
  • Sale e pepe q.b.

Ovviamente noi consigliamo queste verdure, ma potete modificare il contorno a vostro piacimento.

Il procedimento: come cucinare il tofu?

Il nostro obiettivo è ottenere un tofu saporito e croccante.
La prima fase del procedimento prevede la marinatura, che permette al tofu di assorbire i sapori. Difatti, il tofu “scondito” è sostanzialmente insapore, e per questo molte persone tendono a non amarlo.
Successivamente procederemo alla panatura con l’amido di mais, che ci consentirà di ottenere una crosticina croccante. 

Noi consigliamo di fare in modo di mantenere un contrasto di consistenze tra la croccantezza del tofu e la morbidezza delle diverse verdure saltate, per rendere il piatto più interessante al palato. 

tofu in padella

Fase 1: la preparazione del tofu

Tamponiamo il tofu con della carta assorbente, quindi tagliamolo a cubetti di circa due centimetri di spessore. Se lo preferiamo, possiamo tagliarlo a listarelle. 

Trasferiamolo quindi in una ciotola e condiamolo con due cucchiai di salsa di soia e lo zenzero grattugiato.
Lasciamolo riposare per almeno quindici minuti, in modo che assorba bene la marinatura. Noi consigliamo di fare questa operazione la sera prima - se intendiamo preparare il tofu per pranzo -, e lasciarlo marinare tutta la notte in frigorifero, coperto di pellicola da cucina.

Scoliamo il nostro tofu marinato dal liquido in eccesso e passiamolo nell’amido di mais, assicurandoci di coprirlo in maniera uniforme. Attenzione: questo passaggio è fondamentale per ottenere un tofu ben croccante una volta cotto in padella.

Fase 2: la cottura del tofu

Facciamo scaldare un cucchiaio di olio di sesamo a fuoco medio-alto all’interno di una padella antiaderente. Aggiungiamo il nostro tofu e lasciamolo dorare per alcuni minuti per lato, finché non risulta ben croccante. Una volta pronto, trasferiamolo in un piatto foderato di carta assorbente e lasciamo scolare dall’olio in eccesso.

Fase 3: la cottura delle verdure

Nella stessa padella, versiamo un altro cucchiaio di olio di sesamo e facciamo soffriggere l’aglio e il cipollotto tritati.
Dopo qualche istante, aggiungiamo le carote e il peperone tagliati a listarelle sottili e saltiamoli a fiamma alta per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando iniziano ad ammorbidirsi, uniamo anche le zucchine e i funghi e proseguiamo la cottura.
Una volta pronte, aggiungiamo la salsa di soia rimasta al nostro mix di verdure e mescoliamo bene per far sì che le verdure si insaporiscano uniformemente.

A questo punto, rimettiamo il tofu nella padella con le verdure, alziamo leggermente il fuoco e mescoliamo delicatamente per un paio di minuti, in modo da amalgamare tutti i sapori.
Regoliamo di sale e pepe, quindi completiamo con una spolverata di semi di sesamo. Serviamo il nostro tofu croccante in padella con verdure ben caldo.

Le varianti di cottura del tofu: al forno, fritto e in friggitrice ad aria

Il tofu può essere cucinato in diversi modi, per ottenere texture e sapori differenti.
Se vogliamo una versione più leggera, possiamo cuocerlo al forno: disponiamo i cubetti su una teglia rivestita con carta da forno e cuociamoli a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
In alternativa possiamo utilizzare la friggitrice ad aria, che permette di dorare il tofu con pochissimo olio: basterà cuocerlo a 200°C per 15-18 minuti.
Se invece desideriamo una variante più golosa, possiamo friggerlo in abbondante olio caldo fino a renderlo croccante su tutti i lati.

Possiamo conservare il tofu croccante in padella avanzato?

Assolutamente sì. Se avanza del tofu cotto, possiamo conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero , fino ad un massimo di tre giorni. 

Al momento di utilizzarlo, per “ripristinarne” lla croccantezza possiamo riscardarlo in padella con un filo d’olio oppure in forno a 180°C per circa dieci minuti. 

Con quali verdure possiamo accompagnare il tofu croccante in padella?

Il tofu si sposa bene con tantissime verdure. Oltre a quelle che abbiamo suggerito nella ricetta, si possono provare:

  • I broccoli;
  • Il cavolo rosso;
  • I fagiolini;
  • L’insalata;
  • I germogli di soia.

Che marinature possiamo usare?

Per preparare il tofu marinato possiamo provare diverse varianti di marinatura. In particolare:

  • Agrumata, con salsa di soia, succo di lime, zenzero e peperoncino;
  • Di ispirazione orientale, con salsa di soia, aceto di riso, miele e un pizzico di aglio;
  • Speziata, con paprika (dolce o piccante a nostro gusto), curry e olio extravergine d’oliva.
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito