Salmone al cartoccio: ricetta leggera e gustosa
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto semplice e gustoso. La cottura al cartoccio esalta il sapore del pesce e mantiene la sua consistenza morbida. È adatto a un’alimentazione sana e si prepara in poco tempo.

Il salmone al cartoccio è un secondo piatto semplice e gustoso, ideale per chi cerca una ricetta leggera e saporita. La cottura al cartoccio mantiene il pesce morbido e succoso, esaltandone il gusto grazie all’aggiunta di aromi e verdure. Prepararlo è facile: basta avvolgere i filetti con ingredienti come pomodorini, cipolla e olive, condire con olio e spezie e infornare per circa 30-40 minuti a 180°C.
Può essere conservato in frigo per un paio di giorni e si presta a diverse varianti.
Il salmone al cartoccio
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto molto veloce da preparare, che non richiede preparazioni particolari né molti ingredienti. Nonostante sia una ricetta sostanzialmente semplice, a base di salmone, viene apprezzata da molti, e non fa sfigurare neanche in occasione di ospiti o cene importanti.
La cottura al cartoccio, in particolare, è un tipo di cottura che consiste nell’avvolgere i vari ingredienti all’interno di un involucro costituito da alluminio o carta forno - il cartoccio, appunto.
Si sente spesso dire che unisce i “vantaggi” sia della cottura al vapore, poiché impedisce agli alimenti di seccarsi in maniera eccessiva, e ne mantiene le proprietà nutrizionali intatte, sia della cottura al forno, poiché gli ingredienti si cuociono in maniera omogenea e formano la “crosticina”.
I valori nutrizionali
I valori nutrizionali esatti del salmone al cartoccio dipendono dagli ingredienti. Per regolarsi, occorre tenere presente che in media 100 grammi di salmone contengono:
Componente | Quantità per 100g |
Calorie | 208 kcal |
Grassi totali | 13 g |
Acidi grassi saturi | 3.1 g |
Colesterolo | 55 mg |
Sodio | 59 mg |
Potassio | 363 mg |
Proteine | 20 g |
Vitamina C | 3.9 mg |
Calcio | 9 mg |
Ferro | 0.3 mg |
Vitamina B6 | 0.6 mg |
Cobalamina (Vitamina B12) | 3.2 µg |
Magnesio | 27 mg |
In media, si ipotizza che una porzione di salmone al cartoccio possa contenere tra le 350 e le 450 calorie.
Gli ingredienti del salmone al cartoccio
Per preparare il salmone al cartoccio, per quattro persone, sono necessari diversi ingredienti, e in particolare:
- Circa 800 grammi di filetto di salmone;
- Una ventina di olive denocciolate;
- 10-15 pomodori ciliegino. È possibile utilizzare anche i pomodori “classici”, ma i ciliegini sono più dolci, e si sposano bene con il sapore del salmone;
- due cipolle rosse;
- un limone;
- Sale e pepe q.b.;
- Prezzemolo q.b;
- Olio extravergine di oliva.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
La ricetta del salmone al cartoccio
Come vedremo, la ricetta del salmone al cartoccio è particolarmente semplice, ma allo stesso tempo gustosa e leggera. Grazie a questa particolare tipologia di cottura il salmone tende a formare una deliziosa crosticina esterna, pur rimanendo morbido e succoso all’interno.
Non solo. Questo pesce dal sapore delicato tenderà ad “assorbire” gli aromi e i sapori degli ingredienti che lo accompagnano.
Preparazione degli ingredienti
Togliere le spine ai tranci di salmone e tamponarli con della carta assorbente per rimuovere eventuale acqua in eccesso.
Tagliare le cipolle a rondelle, lavare e tagliare i pomodorini e tritare il prezzemolo e gli altri aromi. Mescolare tutto in una terrina, salando e pepando a piacere, e tenere tutto da parte.
Preparazione del cartoccio
Preparare il cartoccio in cui mettere il salmone e gli altri ingredienti è un procedimento abbastanza semplice: prendere un foglio di carta da forno, o di carta d’alluminio, tagliandoli in modo che siano sufficientemente grandi da avvolgere i tranci completamente.
Disporre il salmone all’interno del cartoccio, condendolo con un filo d’olio, sale, pepe e adagiandovi sopra le verdure. Guarnire poi con un rametto o ciuffo di prezzemolo. Chiudere il cartoccio, assicurandosi di sigillare bene i bordi, per evitare che il vapore fuoriesca. Ripetere questo procedimento per ogni trancio di salmone.
Attenzione! Occorre lasciare un poco di spazio all’interno del cartoccio, in modo che il vapore circoli e cuocia il pesce in maniera uniforme.
La cottura
Sistemare i cartocci di salmone all’interno di una teglia. Infornare a 180°C con forno ventilato e preriscaldato per circa 30-40 minuti. Verificare la cottura aprendo leggermente un cartoccio.
I tempi varieranno leggermente a seconda di quanto siano spessi i tranci di pesce.
Il servizio
Una volta cotti, prendere i filetti di salmone al cartoccio aiutandosi con dei guanti. Lasciarli riposare per un paio di minuti, quindi aprire i cartocci, facendo attenzione a non bruciarsi con il vapore caldo che ne fuoriuscirà.
Trasferire il tutto nei piatti, guarnire con una fettina di limone e accompagnare con un contorno a scelta.
Il nostro salmone al cartoccio è pronto per essere gustato!
Le varianti
La ricetta del salmone al cartoccio si presta a diverse varianti. È possibile, ad esempio, utilizzare la salsa di soia per condire i filetti di salmone, oppure marinare il pesce per almeno 30 minuti con una marinatura di proprio gusto.
Posso conservare il salmone al cartoccio per consumarlo in un secondo momento?
Sì, è possibile, conservandolo in frigorifero. Tuttavia consigliamo di consumarlo entro un paio di giorni.
Quali contorni abbinare al salmone al cartoccio?
Il salmone al cartoccio può essere abbinato a contorni come:
- Patate, cucinate come si desidera, soprattutto per aggiungere una porzione di carboidrati. Le varianti più apprezzate sono le patate al forno o il purè;
- Verdure di vario genere, in particolare viene molto amato con le zucchine;
- Pomodori;
- Spinaci.
Chi non può mangiare il salmone al cartoccio?
Le persone che soffrono di allergia al pesce dovrebbero evitare di mangiare il salmone al cartoccio.