Disturbi della crescita: quali sono e come riconoscerli
Scopri come individuare i disturbi della crescita nei bambini e a chi rivolgersi per diagnosi e trattamento tempestivi

La crescita è uno degli aspetti fondamentali dello sviluppo di ogni individuo. Tuttavia, non tutti i bambini e adolescenti seguono lo stesso ritmo di crescita. In alcuni casi, possono presentarsi disturbi della crescita, ovvero disturbi che interferiscono con lo sviluppo fisico.
Questi disturbi possono riguardare sia la statura che il peso corporeo, influendo sul benessere generale e sulla qualità della vita del bambino. È importante riconoscere tempestivamente i segnali di un disturbo della crescita per intervenire e trattare la causa alla base, in modo da ridurre i rischi a lungo termine.
Che cosa sono i disturbi della crescita
I disturbi della crescita sono condizioni mediche che impediscono o alterano il normale processo di crescita del corpo. Questi disturbi possono riguardare vari aspetti dello sviluppo fisico, tra cui la statura, il peso, la proporzione delle diverse parti del corpo o lo sviluppo osseo. In generale, i disturbi della crescita si riferiscono a una deviazione significativa rispetto ai parametri di crescita tipici per età, sesso e razza di un bambino o adolescente.
Tipi di disturbi della crescita
Esistono vari tipi di disturbi della crescita, che possono essere classificati in base alla causa o alla natura del problema:
- Bassa statura idiopatica: un disturbo che porta a una crescita inferiore alla media senza una causa identificabile. Spesso si tratta di una condizione genetica familiare;
- Disturbi ormonali: comprendono la carenza di ormoni della crescita (GH), la disfunzione della tiroide, la pubertà precoce, o altre alterazioni endocrine che impediscono una crescita adeguata;
- Malformazioni genetiche: alcune malattie genetiche, come la sindrome di Down, la sindrome di Turner o la sindrome di Klinefelter, possono causare disturbi nella crescita;
- Malnutrizione: una dieta inadeguata può influenzare lo sviluppo fisico del bambino, compromettendo la crescita in altezza e il peso corporeo;
- Malattie croniche: alcune malattie croniche, come le malattie cardiache o renali, possono rallentare la crescita, causando uno sviluppo non ottimale.

Sintomi dei disturbi della crescita
I sintomi di un disturbo della crescita possono variare a seconda del tipo di condizione. Tuttavia, ci sono alcuni segnali comuni che possono indicare la presenza di un problema di crescita.
Bassa statura
Uno dei segni più evidenti di un disturbo della crescita è la bassa statura. In generale, i bambini crescono in modo abbastanza prevedibile durante i primi anni di vita, con un ritmo di crescita più veloce nei primi due anni, seguito da una crescita più graduale. Se un bambino ha una statura inferiore alla media per la sua età, sesso e background etnico, potrebbe esserci un problema di crescita.
Nel caso della bassa statura, è importante prendere in considerazione il contesto familiare e genetico, poiché anche i genitori più bassi possono avere figli con statura inferiore alla media. Tuttavia, se la crescita rallenta o si ferma completamente in modo improvviso, può essere il segno di un disturbo della crescita.
Scarsa crescita ponderale
Un altro sintomo comune dei disturbi della crescita è la scarsa crescita ponderale, ovvero un aumento del peso corporeo più lento rispetto alla crescita in altezza. Questo può indicare una malnutrizione, un problema metabolico o una disfunzione ormonale. Un bambino che non riesce a guadagnare peso come ci si aspetterebbe durante i primi anni di vita potrebbe necessitare di un esame medico per determinare la causa.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Diagnosi
La diagnosi di un disturbo della crescita inizia con una valutazione medica, che comprende la raccolta di informazioni sullo sviluppo del bambino, la sua storia familiare e i sintomi visibili. Il medico monitorerà i parametri di crescita, come altezza e peso, confrontandoli con le curve di crescita standard per età e sesso. Questo confronto iniziale consente di valutare se la crescita del bambino è in linea con i valori di riferimento. Per una diagnosi più precisa, possono essere necessari ulteriori accertamenti, come l'esame fisico, le radiografie della mano per determinare l'età ossea e, se necessario, esami del sangue per escludere altre cause di crescita anomala.
Quando preoccuparsi
È importante rivolgersi ad un medico se si notano i seguenti segnali nel proprio bambino:
- La crescita in altezza o in peso è significativamente inferiore alla media;
- Il bambino non cresce come ci si aspetterebbe per la sua età;
- Ci sono segni di ritardi nello sviluppo fisico o psicomotorio;
- Vi è una disfunzione nelle ossa o nelle articolazioni;
- Il bambino mostra segni di malnutrizione o altre condizioni mediche (come stanchezza, pallore o debolezza);
La diagnosi precoce consente un intervento tempestivo, che può ridurre o prevenire complicazioni future.

Cause dei disturbi della crescita
Le cause dei disturbi della crescita possono essere molteplici e possono variare in base al tipo di problema:
- Genetica: alcune persone sono semplicemente destinate a essere più basse o avere una crescita più lenta a causa dei geni ereditati dai genitori.
- Disturbi ormonali: una carenza di ormoni come l'ormone della crescita o l'insufficienza della ghiandola tiroidea può impedire una crescita normale.
- Malattie croniche: condizioni come il diabete, malattie renali, malattie cardiache o malattie polmonari possono interferire con il processo di crescita.
- Malnutrizione: una dieta insufficiente o sbilanciata, soprattutto in bambini piccoli, può rallentare la crescita. La carenza di nutrienti essenziali come vitamine e minerali può influenzare lo sviluppo fisico.
- Disturbi psicologici: lo stress e altre difficoltà psicologiche possono influenzare il normale sviluppo fisico, in particolare nei bambini che affrontano situazioni familiari complesse.
Cura e trattamento
Il trattamento dei disturbi della crescita dipende dalla causa sottostante. Per esempio, nei casi di carenza di ormone della crescita, si utilizza la terapia con ormone della crescita, mentre per l'ipotiroidismo si impiega la terapia ormonale sostitutiva. Se il disturbo è causato da malattie croniche, trattare la condizione di base può migliorare la crescita. In alcuni casi, sono necessari integratori nutrizionali, terapie ormonali o interventi chirurgici, come la correzione di malformazioni congenite. È essenziale un monitoraggio regolare da parte degli specialisti per ottimizzare i risultati e garantire uno sviluppo sano.
A chi rivolgersi
Il trattamento di un disturbo della crescita può coinvolgere vari specialisti, a seconda della causa:
- Pediatra: il primo punto di riferimento per monitorare la crescita e fare una valutazione iniziale.
- Endocrinologo: per disturbi ormonali come la carenza di ormone della crescita, che richiedono trattamenti specifici.
- Dietologo/Nutrizionista: se la causa è la malnutrizione, per pianificare una dieta equilibrata.
- Genetista: in caso di sospetti disturbi genetici, per eseguire test adeguati.
- Pediatra cardiologo o nefrologo: per trattare malattie croniche che influenzano la crescita, come quelle cardiache o renali.
FONTI:
- Savage, M. O., & Storr, H. L. (2021). Balanced assessment of growth disorders using clinical, endocrinological, and genetic approaches. Annals of Pediatric Endocrinology & Metabolism, 26(4), 218-226. https://doi.org/10.6065/apem.2142208.104
- Woelfle, J., Schnabel, D., & Binder, G. (2024). The treatment of growth disorders in childhood and adolescence. Deutsche Ärzteblatt International, 121(3), 96-106. https://doi.org/10.3238/arztebl.m2023.0247
- Taylor-Miller, T., & Simm, P. J. (2017). Growth disorders in adolescents. Australian Family Physician, 46(12), 913-917. PMID: 29464228.