Orlistat: come si assume e rischi
Orlistat è un farmaco per il trattamento del peso che riduce l’assorbimento dei grassi da parte dell’intestino.

Orlistat è un farmaco per il trattamento del peso che riduce l’assorbimento dei grassi da parte dell’intestino.
Cos'è l'Orlistat?
Orlistat è un farmaco per la gestione del peso che agisce impedendo l’assorbimento di una parte dei grassi ingeriti.
Non ha effetto “diretto” sull’appetito, ma agisce piuttosto a livello intestinale bloccando le lipasi, ovvero quegli enzimi che servono a digerire i grassi alimentari.
Quando questi enzimi vengono inattivati, circa un quarto dei grassi introdotti con la dieta non viene assorbito e viene eliminato con le feci.
Orlistat è dunque classificato come inibitore delle lipasi intestinali (LE). È disponibile in diverse formulazioni e dosaggi (27, 60 e 120 mg), e si può trovare sia in versione da banco, sia su prescrizione.
In tutti i casi, il suo utilizzo da solo non basta per dimagrire, ma richiede l’adozione di un regime alimentare ipocalorico stilato da un professionista.
L’obiettivo di chi assume Orlistat non è e non deve essere dimagrire velocemente, ma piuttosto usarlo come supporto temporaneo a un percorso a lungo termine che si proponga di cambiare le proprie abitudini alimentari.
Come agisce Orlistat: meccanismo d'azione
Orlistat agisce bloccando l’assorbimento di una parte dei grassi che vengono introdotti con la dieta.
Il suo effetto è legato all’inibizione delle lipasi gastriche e pancreatiche, ovvero gli enzimi che normalmente scindono i trigliceridi in acidi grassi e monogliceridi, molecole assorbibili dall’organismo.
Questo “blocco” avviene a livello intestinale, dove Orlistat si lega in modo stabile al sito attivo delle lipasi, impedendo loro di svolgere le loro funzioni.
Il risultato è che circa il 30% dei grassi ingeriti non viene digerito, né assorbito, e viene eliminato con le feci.
Il principio attivo non viene praticamente assorbito nel sangue, ma l’azione resta “confinata” al tratto gastrointestinale. Orlistat dunque non modifica direttamente il metabolismo o l’appetito, ma riduce l’apporto calorico giornaliero derivante dai grassi, a differenza di come avviene con altri farmaci come Wegovy o Saxenda.
Perché sia efficace per il trattamento di obesità e sovrappeso, è ovviamente essenziale collegare la sua assunzione ad una dieta stilata da un professionista.
Hai bisogno di un professionista. Inizia un percorso farmacologico con il nostro centro medico grazie a dietologi e nutrizionisti specializzati nella perdita di peso.
A cosa serve?
Orlistat può essere utile come supporto nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità, ma solo in associazione a una dieta ipocalorica strutturata da un professionista.
Può essere prescritto quando i soli interventi dietetici non hanno portato a risultati soddisfacenti, ma non deve mai essere usato come soluzione “rapida” o autonoma. I risultati sono modesti. Gli studi clinici mostrano una perdita media di peso di circa 3,5 kg in più rispetto al placebo dopo un anno di trattamento.
Prescrizione: requisiti per poter assumere Orlistat
Orlistat viene in genere prescritto a persone adulte con obesità, oppure in sovrappeso se sono presenti fattori di rischio associati. In particolare, è indicato per soggetti con un indice di massa corporea (BMI):
- ≥ 30 kg/m²;
- ≥ 27kg/m² se in presenza di condizioni correlate, come ipertensione, diabete di tipo 2 o dislipidemie.
Scopri il nostro calcolatore dell'indice di massa corporea (o BMI, Body Mass Index): inserisci i tuoi dati e ottieni il risultato in pochi secondi.
Nei casi in cui venga utilizzato a dosaggi più bassi, può essere acquistato anche senza ricetta. In questi casi, rientra nella categoria dei farmaci per obesità senza ricetta, a differenza della semaglutide per dimagrire. Tuttavia, si consiglia di utilizzarlo sempre sotto controllo medico.
Modalità di assunzione: dosaggio e posologia
Orlistat si assume per via orale, tre volte al giorno, in corrispondenza dei pasti principali. La capsula o compressa va assunta immediatamente prima, durante o entro un’ora dal pasto contenente grassi. Se si salta un pasto o se il pasto è privo di grassi, la dose va omessa.
Ne esistono diverse formulazioni: da 120 mg, da 60 mg e da 27 mg. Le capsule vanno deglutite intere con acqua, mentre le compresse (in genere per le formulazioni più basse) devono essere masticate.
Durante il trattamento con Orlistat è importante assumere anche un integratore multivitaminico contenente vitamine liposolubili (A, D, E, K) una volta al giorno, la sera prima di coricarsi o comunque in un momento diverso rispetto all’assunzione del farmaco.

I benefici dell'orlistat
Orlistat può favorire una moderata perdita di peso, purché venga assunto in associazione all’adozione di una dieta ipocalorica e bilanciata, stilata da un nutrizionista.
Tuttavia, non sono stati osservati benefici significativi sui fattori di rischio associati all’obesità, come pressione alta, colesterolo o glicemia, a differenza di quanto avviene con bupropione o liraglutide.
Inoltre, il farmaco non si è dimostrato particolarmente efficace in pazienti resistenti alla dieta né è in grado di prevenire il recupero del peso dopo la sospensione.
Il suo impiego va considerato come un supporto temporaneo all’interno di un programma più ampio di rieducazione alimentare e di cambiamento dello stile di vita, sotto stretta supervisione medica.
I rischi e le controindicazioni dell'Orlistat
Orlistat è controindicato in caso di gravidanza, allattamento, colestasi o sindrome da malassorbimento cronico. Non deve essere usato da chi è allergico al principio attivo o a uno degli eccipienti del farmaco, né da persone in terapia con ciclosporina, warfarin o altri anticoagulanti.
Orlistat può inoltre andare ad interferire con l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, E, K) e ridurre l’efficacia di alcuni farmaci, come antiepilettici, levotiroxina, farmaci per la cura dell’HIV o per il controllo del colesterolo.
Per questo, prima di assumerlo è importante segnalare al medico ogni eventuale terapia in corso.
Gli effetti collaterali comuni
Gli effetti collaterali più comuni di Orlistat riguardano l’apparato gastrointestinale.
I più frequenti includono:
- Feci oleose;
- Diarrea;
- Flatulenza con perdite;
- Urgenza fecale;
- Dolori o crampi addominali.
La loro incidenza è maggiore quando l’alimentazione è ricca di alimenti contenenti grassi.
Altri disturbi comuni comprendono:
- Incontinenza fecale;
- Nausea e/o vomito;
- Mal di testa;
- Dolori rettali;
- Senso di disagio addominale;
- Gonfiore addominale.,
Nella maggior parte dei casi, questi effetti tendono a presentarsi nelle prime settimane di trattamento e a ridursi progressivamente nel tempo, soprattutto se si segue una dieta povera di grassi.
Tuttavia, la frequenza e l’intensità dei sintomi possono variare da persona a persona.
In caso di disturbi persistenti o particolarmente fastidiosi, è consigliato rivolgersi al proprio medico.
Le interazioni con altri farmaci
Orlistat può interferire con l’assorbimento o l’efficacia di diversi farmaci, e in alcuni casi ne è controindicato l’uso concomitante.
In particolare non deve essere assunto insieme ad anticoagulanti, in quanto può interagire con il loro corretto funzionamento.
Può inoltre ridurre l’assorbimento di diversi farmaci, in particolare con alcuni medicinali antivirali in genere usati per il trattamento dell’HIV.
Anche i farmaci antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici, antipertensivi e farmaci per il trattamento dell’ipercolesterolemia possono richiedere aggiustamenti nel dosaggio. Per questo motivo, prima di iniziare il trattamento con Orlistat, è essenziale informare il medico di tutti i farmaci in uso, compresi quelli da banco o omeopatici, per avere la sicurezza di non incorrere in interazioni significative.
FAQs: domande frequenti su Orlistat
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più diffuse riguardo a Orlistat.
Dove si acquista Orlistat?
Orlistat si trova in farmacia, sia come medicinale da banco sia come farmaco soggetto a prescrizione, a seconda del dosaggio.
Orlistat è mutuabile o rimborsabile?
Tutti i farmaci a base di Orlistat sono classificati in fascia C, quindi non sono rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale né mutuabili, e il loro costo è interamente a carico del paziente.
Quanto costa Orlistat?
Il costo va dai 25 euro in su, a seconda della formulazione e della quantità di compresse presenti nella confezione.
Qual è il nome commerciale di Orlistat?
In Italia, Orlistat è disponibile con diversi nomi commerciali, tra cui Xenical, Alli e Beacita.
Quanti kg si perdono con l'Orlistat
Secondo gli studi, con l’Orlistat, la perdita di peso media è di circa 3,5 kg in più rispetto alla sola adozione della dieta, dopo un anno di trattamento.
Si può assumere Orlistat in gravidanza e allattamento?
Orlistat non deve essere usato in gravidanza o durante l’allattamento.
Questo perché mancano dati sufficienti sulla sua sicurezza in gravidanza, e non è noto se il principio attivo venga escreto nel latte materno.
Se non hai trovato la risposta in questo articolo, non esitare a contattare un professionista, anche online, per chiarire tutti i tuoi dubbi riguardo alla terapia farmacologica per la gestione del peso. Puoi farlo con Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online. Dopo aver completato il questionario, potrai svolgere un primo colloquio gratuito di 15 minuti con un biologo nutrizionista per affrontare tutte le tue domande con un professionista.
Se dopo aver letto l'articolo ti sono rimasti dei dubbi, puoi consultare il libretto illustrativo dell'orlistat.
Principi attivi dei farmaci per dimagrire: un confronto
Principio attivo | Categoria | Meccanismo d’azione | Indicazioni ufficiali | Somministrazione | Nome commerciale | Dosaggi comuni | Efficacia (Trial) | Effetti collaterali frequenti | Note rilevanti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bupropione | Inibitore ricaptazione dopamina/noradrenalina | Agisce sul sistema dopaminergico e noradrenergico: riduce la fame e aiuta il controllo dei segnali di gratificazione | Depressione, disassuefazione da nicotina; Obesità solo in combinazione (Mysimba) | Compresse orali | Mysimba | 300 mg/die (in Mysimba: 90 mg bupropione + 8 mg naltrexone) | 4–8% in combinazione | Insonnia, cefalea, nausea, aumento pressione | Solo in combinazione per perdita peso; non usato da solo | Leggi qui il nostro articolo sul buproprione |
Liraglutide | GLP-1 agonista | Attiva i recettori GLP-1: stimola insulina, riduce glucagone, rallenta svuotamento gastrico, riduce appetito | Diabete tipo 2 (Victoza); Obesità (Saxenda) | Iniezione sottocutanea giornaliera | Saxenda, Victoza | Fino a 3 mg/die (per obesità) | 5–8% (SCALE trial) | Nausea, diarrea, vomito, cefalea | Meno efficace del semaglutide, ma ancora usato | Leggi qui il nostro articolo sulla liraglutide |
Tirzepatide | GIP + GLP-1 agonista | Stimola i recettori GIP e GLP‑1: riduce l’appetito, rallenta lo svuotamento gastrico, migliora insulina e glicemia | Diabete tipo 2; Obesità (Zepbound) | Iniezione sottocutanea settimanale | Mounjaro e Zepbound | 2,5–15 mg/sett. | Fino al 22,5% del peso | Nausea, vomito, diarrea, costipazione, affaticamento | Il più efficace ad oggi; | Leggi qui il nostro articolo sulla tirzepatide |
Semaglutide | GLP-1 agonista | Come liraglutide, ma con emivita più lunga e maggiore potenza: azione su ipotalamo e ritmi insulinici | Diabete tipo 2 (Ozempic); Obesità (Wegovy) | Iniezione sottocutanea settimanale | Ozempic e Wegovy | 0,25–2,4 mg/sett. | Fino al 15–18% (STEP trial) | Nausea, diarrea, stitichezza, mal di stomaco | Usato anche off-label per PCOS, obesità senza diabete | Leggi qui il nostro articolo sulla semaglutide |
Fonti:
- Heck, A. M., Yanovski, J. A., & Calis, K. A. (2000). Orlistat, a new lipase inhibitor for the management of obesity. Pharmacotherapy the Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy, 20(3), 270–279.
- Feng, X., Lin, Y., Zhuo, S., Dong, Z., Shao, C., Ye, J., & Zhong, B. (2023). Treatment of obesity and metabolic-associated fatty liver disease with a diet or orlistat: A randomized controlled trial. American Journal of Clinical Nutrition, 117(4), 691–700.
- aifa.gov.it, Domande e Risposte riguardanti la revisione dei medicinali a base di orlistat.
- Orlistat: MedlinePlus drug information. (n.d.). https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a601244.html
- GlaxoSmithKline launches alli® (orlistat 60 mg) | GSK. (2009, April 19).