Migliori integratori per l'abbronzatura: quando prenderli?
Gli integratori per l’abbronzatura possono aiutare a ottenere un colorito più uniforme e duraturo, migliorare la risposta della pelle al sole e ridurre il rischio di scottature, purché assunti nei modi e nei tempi corretti.

Gli integratori per l’abbronzatura aiutano la pelle a prepararsi all’esposizione solare, potenzialmente aiutando a ottenere un colorito più intenso, uniforme e duraturo. Se scelti con criterio e assunti nel momento giusto, possono quindi migliorare la pigmentazione e contribuire a mantenere la pelle elastica e idratata.
Gli integratori per l'abbronzatura: come funzionano?
Gli integratori per l’abbronzatura agiscono stimolando la produzione di melanina e migliorando la risposta della pelle all’esposizione solare.
Non sono creme solari e non vanno quindi utilizzati per proteggere la pelle dai raggi solari. Non vanno, allo stesso modo, confusi con gli integratori di vitamina D.
Infatti gli integratori solari, a differenza delle creme solari, che creano una barriera esterna contro i raggi UV, supportano la pelle nei suoi meccanismi di difesa naturali, come la produzione di melanina che “causa”, appunto, l’abbronzatura.
Cosa contengono?
In linea generale gli integratori per l’abbronzatura contengono una combinazione di sostanze che stimolano la produzione di melanina e, in parte, proteggono la pelle dai danni causati dai raggi solari.
Tra i componenti più comuni ci sono i carotenoidi, in particolare il betacarotene, precursore della vitamina A. Si tratta di una molecola che aiuta a “scurire” il colorito della pelle, proteggendola dalle scottature.
Altri carotenoidi impiegati spesso all’interno degli integratori di melanina per l’abbronzatura possono essere il licopene, la luteina e l’astaxantina, noti peraltro per le loro proprietà antiossidanti.
Assieme ai carotenoidi, molti prodotti includono delle vitamine con funzione antiossidante. In particolare:
- Vitamina C e vitamina E, che contrastano i radicali liberi e sostengono la sintesi di collagene;
- Vitamina A, anche chiamata retinolo;
- Vitamina PP, anche detta niacina, utile per migliorare la sensibilità ai raggi solari.
Infine gli integratori per favorire l’abbronzatura sono spesso arricchiti con degli oligoelementi come:
- Zinco, che supporta la rigenerazione cellulare;
- Selenio, che aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo;
- Rame, fondamentale per la pigmentazione;
- Magnesio, coinvolto nei processi metabolici della pelle.
Quando prendere gli integratori per l’abbronzatura?
Gli integratori abbronzatura vanno assunti almeno tre o quattro settimane prima dell’esposizione al sole, e occorre continuare a prenderli per tutto il periodo in cui si rimane esposti. In genere si consiglia di continuare l’assunzione per almeno due settimana dopo il termine dell’esposizione solare.
Questo intervallo di tempo così prolungato serve a permettere l’assorbimento e l’accumulo progressivo dei principi attivi, come betacarotene, antiossidanti e minerali, che “preparano” la pelle a reagire meglio all’esposizione ai raggi UV.
Iniziare l’assunzione di integratori troppo tardi può potenzialmente ridurre l’efficacia del prodotto.
Attenzione, perché molti integratori per favorire l’abbronzatura sono pensati non solo per chi si espone alla luce solare durante le vacanze (ad esempio al mare), ma anche in città e durante l’attività fisica all’aperto. Alcune formulazioni sono adatte anche a chi si espone al sole in montagna, dove l’irraggiamento può essere particolarmente intenso.
Detto questo, il momento della giornata in cui assumerli può variare in base alla composizione.
Solitamente, se l’integratore alimentare contiene carotenoidi, è preferibile assumerlo durante un pasto che contenga grassi buoni (come l’olio d’oliva, oppure la frutta secca), perché questi ne favoriscono l’assorbimento da parte del sistema digestivo.
I benefici degli integratori per l'abbronzatura
Gli integratori abbronzatura possono potenzialmente aiutare a ottenere un colorito più uniforme, a ridurre il rischio di scottature e a contrastare alcuni effetti dannosi del sole sebbene, è essenziale ricordarlo, non vanno in alcun modo a sostituire la protezione solare.
Se assunti nel modo corretto e, appunto, in combinazione con una protezione solare esterna, contribuiscono a rafforzare le difese della pelle durante l’esposizione ai raggi UV. Alcuni ingredienti, come il betacarotene e la tirosina, stimolano la sintesi della melanina, facilitando un’abbronzatura più intensa e duratura.
Altri composti, come le vitamine C ed E, lo zinco e il selenio, agiscono invece in maniera più specifica contro l’azione dei radicali liberi, che possono danneggiare le cellule cutanee e accelerare i processi di invecchiamento.
Ridurre lo stress ossidativo aiuta quindi a prevenire l’insorgenza di rughe, macchie e infiammazioni, migliorando nel complesso la salute e l’aspetto della pelle.
Gli integratori per l’abbronzatura possono anche sostenere la produzione di collagene. Quest'ultimo è una proteina che aiuta a favorire l’elasticità e la compattezza della pelle.
Gli integratori per l’abbronzatura funzionano?
Sì, in linea di massima gli integratori per l’abbronzatura possono essere un potenziale aiuto valido. Possono potenzialmente:
- Contribuire a prolungare l’effetto dell’abbronzatura;
- Limitare la desquamazione della pelle;
- Rallentare la perdita di colore.
Resta comunque fondamentale adottare comportamenti corretti se ci si espone alla luce solare, in particolare utilizzare sempre una crema protettiva adeguata, mantenersi idratati ed evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata.
Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali degli integratori abbronzanti?
Gli integratori per l’abbronzatura sono generalmente ben tollerati, tuttavia in alcuni casi ci sono delle possibili controindicazioni che occorre tenere presenti.
In particolare:
- L’assunzione eccessiva, soprattutto di integratori a base di betacarotene, può causare una colorazione giallastra della pelle. Si tratta di una condizione nota come carotenemia, non pericolosa ma che può risultare antiestetica. Questo rischio aumenta se si superano le dosi consigliate o se si assumono altri tipi di integratori, come gli integratori per il caldo;
- Anche i prodotti naturali possono provocare reazioni indesiderate, causando ad esempio disturbi gastrointestinali lievi o reazioni allergiche;
- In presenza di patologie o terapie farmacologiche in corso, è essenziale consultare il proprio medico.
Infine, in linea di massima, l’assunzione di integratori per l’abbronzatura è sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento.
Quali sono i migliori integratori per l'abbronzatura?
I migliori integratori abbronzatura sono quelli che contengono una combinazione equilibrata di carotenoidi, vitamine antiossidanti e minerali, con indicazioni chiare sulla composizione e sulla posologia e, soprattutto, prodotti da fonti affidabili. È inoltre preferibile scegliere prodotti con ingredienti naturali, privi di coloranti artificiali o additivi.
In genere, chi ha la pelle chiara o tende a scottarsi facilmente dovrebbe orientarsi su formulazioni maggiormente ricche di antiossidanti (come vitamina C, vitamina E, zinco e selenio) e acidi grassi essenziali.
Chi invece ha una carnagione più scura può optare per integratori con una maggiore concentrazione di carotenoidi, per intensificare e prolungare il colorito. La presenza di licopene, tirosina o rame può rafforzare l’effetto, contribuendo alla pigmentazione e alla protezione cellulare.
Ovviamente, lo ripetiamo, l’assunzione di un integratore per favorire l’abbronzatura non va a sostituire l’applicazione di una crema per la protezione solare adeguata. Allo stesso modo, deve essere supportato da una dieta estiva equilibrata.
I migliori integratori per l’abbronzatura: una tabella di confronto
Di seguito, una tabella di confronto con alcuni dei migliori integratori di betacarotene (e non) per favorire l’abbronzatura:
Nome prodotto | Caratteristiche principali | Principi attivi principali | Forma e modalità d’uso | Altre info utili |
Soleil | Formulazione pensata per essere usata prima, durante e dopo l’esposizione. Supporta pigmentazione e idratazione. | Betacarotene, vitamine C-D-E, selenio, rame | Microcompresse. Assunzione giornaliera | Privo di alghe. Indicato per mantenere l’abbronzatura. |
Gomicare Sunny Beauty | Integratore in gommose, adatto anche ai più giovani. Formula vegana e senza zucchero. Favorisce uniformità e protezione. | Betacarotene, astaxantina, licopene, luteina, rame, vitamine C ed E | Gommose (2 al giorno) | Vegano, senza glutine né lattosio. Prodotto in Spagna. |
Nutracle Betacarotene Puro | Formula essenziale basata su betacarotene e rame. Adatto a chi cerca un supporto mirato alla pigmentazione. | Betacarotene, rame | Microcompresse. 160 compresse da 100 mg | Senza glutine e lattosio. Adatto a chi segue una dieta vegana. |
Carovit Forte Plus | Integratore con attivi vegetali e vitamine antiossidanti. Pensato per la fase pre-esposizione. | Red Orange Complex, vitamine C-E-B2, rame, selenio | Capsule (1 al giorno). Uso prima e durante l’esposizione | Contiene estratti di arancia rossa. Consigliato 30 gg prima dell’esposizione. |