Menù vegano per Natale: ricette e consigli per mettere tutti d'accordo

Un menu vegano per Natale permette di accogliere le esigenze di tutti gli ospiti, garantendo che nessuno si senta escluso durante le feste. Vediamo come prepararlo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Menù vegano di Natale

Sempre più persone seguono dei tipi di alimentazione “alternativa” come quella vegetariana o vegana. Dunque non è raro avere bisogno di sviluppare un menù vegano per Natale, per poter mettere d’accordo le esigenze di tutti gli ospiti. Del resto, che feste sarebbero, se qualcuno a tavola si sentisse escluso?

Fortunatamente, ad oggi, è possibile sia “inventare” dei piatti ex-novo, sia sfruttare quei piatti della tradizione che sono già vegani di per sé per il proprio menù di Natale. 

Ci sono ospiti vegani a Natale? Qualche consiglio

È arrivata la notizia: durante le feste ci saranno uno o più ospiti vegani. Niente panico! Non è necessario stravolgere il menù, ma è possibile seguire alcuni consigli che possono essere utili sia se intendiamo modificare del tutto le pietanze del cenone o del pranzo natalizio, sia se vogliamo fare delle aggiunte che possono essere gradite.

Armiamoci di pentole e padelle, e vediamo come fare.

Cosa non mangiano i vegani?

Prima di metterci ai fornelli, teniamo a mente che chi segue un’alimentazione vegana non consuma alimenti di origine animale. Dunque, non solo carne e pesce (come i vegetariani), ma evita anche:

  • Latte e derivati (burro, panna, strutto, formaggi…);
  • Uova;
  • Miele.

Tuttavia alcune persone hanno un certo grado di tolleranza, ad esempio possono, per svariati motivi, decidere di consumare comunque alcune categorie di prodotti. La cosa migliore prima di stilare il nostro menù vegano di Natale è, con delicatezza, domandare direttamente a loro, per evitare potenziali gaffes.

Pietanze vegane adatte a tutti

Partiamo da un presupposto: nel nostro menù di Natale possiamo aggiungere quelle che sono pietanze di fatto vegane adatte a tutti.
Possiamo, ad esempio, sfruttare i legumi per creare piatti gustosi, dagli antipasti fino ai (strano, ma vero) dolci. 

Inoltre, ad oggi sul mercato sono disponibili diverse alternative plant-based pensate proprio per l’alimentazione vegana, sia per quanto riguarda la carne, sia per quanto riguarda la pasta sfoglia, i formaggi e salse. Se lo desideriamo, possiamo decidere di utilizzare quelle per modificare il menù natalizio.

Molti piatti gustosi della tradizione italiana sono vegani, e possiamo aggiungerli al menù natalizio

Tra questi:

  • La pappa al pomodoro, una sorta di zuppa di pane e pomodoro tipica della Toscana;
  • La caponata, un contorno - o, all’occorrenza, secondo piatto - a base di verdure, tipico della Sicilia;
  • La farinata di ceci, originaria del territorio ligure;
  • La pasta e fagioli;
  • I fagioli all’uccelletto, i quali, nonostante il nome, non contengono ingredienti di derivazione animale;
  • Il risotto alla milanese, nel quale è sufficiente omettere l’uso di parmigiano e burro;
  • La polenta, che possiamo condire con un sugo semplice, privo di carne.
  • Il risotto ai funghi, anche in questo caso senza parmigiano o burro.

Puoi trovare alcune idee anche nell'articolo sui cibi sani della tradizione natalizia.

I contorni possono diventare il nostro piatto principale

Possiamo poi valutare di rendere i contorni dei piatti principali. Qualche idea di contorno-piatto principale per il nostro menù vegano di Natale può essere:

  • Patate al forno gratinate, senza parmigiano;
  • Funghi fritti, utilizzando olio e non burro;
  • Zucca e/o finocchi fritti;
  • La già citata caponata;
  • Frittelle di cavolfiore.

Queste pietanze si prestano perfettamente sia come antipasti, sia come secondi piatti, magari arricchiti con dei legumi o della frutta secca.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Nei prossimi paragrafi vediamo un menù per il pranzo di Natale completamente vegetale, dall'antipasto al dolce.

Antipasti per un pranzo di Natale vegetale

Come antipasto natalizio adatto a tutti possiamo optare per un misto di verdure fritte, usando, ad esempio, carciofi, broccoli, cavolfiore e zucca. Per la pastella possiamo utilizzare farina, birra e friggere tutto in olio d’oliva o di semi.

Inoltre, alcuni cibi tipicamente usati per gli antipasti sono già vegetali. Tra questi troviamo ad esempio le olive e le patatine nel sacchetto o altre verdure sott'olio o sott'aceto, ma anche tartine con maionese (nella sua versione vegana) e funghi oppure un'insalata russa, sempre con maionese vegetale. 

Possiamo anche preparare delle semplici polpette a base di legumi o verdure oppure acquistare quelle che si trovano in commercio. Oggi infatti nella maggior parte dei supermercati abbiamo un'ampia scelta di prodotti vegetali già pronti. 

Il primo: lasagne vegetali

Se non vogliamo optare per i “classici” della tradizione già vegani, come la pasta e fagioli, possiamo pensare ad una lasagna preparata con ingredienti plant-based

Per preparare una lasagna vegana per circa sei persone abbiamo bisogno di alcuni ingredienti.

Per il ragù possiamo optare per un ragù di legumi già pronto, ma se desideriamo prepararlo noi:

  • Lenticchie secche: 330 g;
  • Polpa o passata di pomodoro: 550 g;
  • Acqua: 550 g;
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g;
  • Sedano: 40 g;
  • Cipolle: 50 g;
  • Carote: 50 g;
  • Rosmarino, sale fino e pepe nero: quanto basta.

Per quanto riguarda la besciamella il discorso è simile, possiamo acquistarla già pronta, oppure prepararla con:

  • Latte di riso: 1 litro;
  • Farina di tipo 00: 100 g;
  • Margarina vegetale: 100 g;
  • Sale fino, noce moscata e pepe nero: quanto basta. È possibile omettere la noce moscata se non è di nostro gradimento.

Gli ingredienti per la sfoglia, invece:

  • Farina integrale: 200 g;
  • Acqua: 145 g;
  • Sale fino: quanto basta;
  • Olio extravergine d'oliva: 5 g.

Iniziamo preparando la sfoglia: mescoliamo farina integrale, sale e olio su una spianatoia, impastiamo aggiungendo acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, poi lasciamo riposare l'impasto per un'ora.

Per il ragù, soffriggiamo carote, sedano e cipolla tritati in olio, aggiungiamo lenticchie, rosmarino, pomodoro e acqua, e cuociamo coperto per un'ora. Saliamo e pepiamo alla fine.

Prepariamo la besciamella scaldando latte di riso con noce moscata, poi sciogliamo la margarina, uniamo farina evitando grumi e incorporiamo il latte caldo, cuocendo finché non si addensa il tutto.

Stendiamo la pasta a 3-4 mm, tagliamo in rettangoli e cuociamo in acqua salata per un minuto. Assembliamo le lasagne alternando pasta, ragù e besciamella in una teglia, terminando con uno strato di ragù e besciamella.

Cuociamo in forno a 200°C per 40 minuti, lasciamo riposare prima di servire.

menù Natale

Il secondo: polpettone o burger di lenticchie

Un possibile secondo vegano per il menù di Natale è il polpettone di lenticchie, che possiamo accompagnare con uno dei contorni già citati e/o salse senza ingredienti animali o derivati.

Possiamo prendere l'impasto dei burger di lenticchie (di cui trovate la ricetta nel nostro blog) e dargli la forma di un polpettone oppure preparare una ricetta leggermente diversa. In questo caso, gli ingredienti, per circa 6 persone, sono:

  • 400 g di lenticchie cotte;
  • 50 g di pangrattato;
  • Rosmarino, sale e pepe quanto basta.

Frulliamo le lenticchie cotte. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungiamo acqua, poco a poco fino ad ottenere una consistenza morbida ma non liquida.

Aggiungiamo il pane grattugiato, un pizzico di sale, pepe e rosmarino tritato. Mescoliamo bene.

Sistemiamo il composto su un foglio di carta da forno, dandogli la forma di un salsicciotto e avvolgendolo nella carta da forno.
Inforniamo a 180°C per 30 minuti.

Il dolce: opzioni vegane

Infine, i dolci. Possono sembrare ostici, ma in realtà possiamo prepararli noi utilizzando, ad esempio, burro e panna vegetale e scegliendo preparazioni prive di uova e latte. Oppure, rivolgerci alle alternative vegane già pronte e presenti in commercio.

Inoltre, moltissime pasticcerie offrono oggi la possibilità di preparare dolci vegani, adatti a tutti.

 

Fonti:

  • GialloZafferano. (2022, July 29). Lasagne vegane. Ricette Di Cucina - Le Ricette Di GialloZafferano.it. https://ricette.giallozafferano.it/Lasagne-vegane.html
  • Polpettone di lenticchie | Ricetta facile | Secondo vegetariano. (2018, January 4). Martolina in Cucina. https://blog.giallozafferano.it/martolinaincucina/polpettone-di-lenticchie/