Colazione estiva: idee fresche e salutari

La colazione estiva è fondamentale per ottenere l’energia con cui affrontare la giornata. In questo articolo presenteremo alcune idee di colazione fresche e salutari.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Colazione estiva

La colazione estiva è fondamentale per ottenere l’energia con cui affrontare la giornata. In questo articolo presenteremo alcune idee di colazione fresche e salutari.

La colazione in estate

Quando fa molto caldo fare colazione può diventare più difficile. L’appetito tende a calare e, soprattutto al mattino, non si ha tanta voglia di mangiare. Il caldo infatti tende a modificare le nostre abitudini alimentari, al punto che c’è chi si chiede se in estate si dimagrisce, probabilmente incuriosito dal fatto che, apparentemente, si tende a mangiare di meno.

Eppure la colazione estiva resta un pasto fondamentale. Saltare la colazione non è mai una buona idea: dopo il riposo notturno il corpo ha la necessità di venire reidratato, e soprattutto è necessario fornirgli le energie per affrontare la giornata. 

Anche la colazione a dieta rimane un pasto fondamentale, soprattutto se si segue una dieta per l’estate - purché, ovviamente, venga stilata da un professionista.

5 idee di colazioni estive fresche e gustose

Per rendere la colazione estiva più appetibile, è possibile fare alcuni cambiamenti. In particolare, in estate si può avere voglia di alimenti più freschi, che non richiedano di essere consumati caldi, e non eccessivamente pesanti.

Di seguito diamo 5 idee di colazioni estive, fresche, gustose e “sane” da cui è possibile prendere spunto.

Una colazione estiva light

Chi cerca una colazione estiva light può partire da una tazza di smoothie. Si tratta di una soluzione leggera e veloce, che può essere preparata sul momento ma che è anche perfetta da preparare la sera prima, soprattutto se al mattino si è “stretti” coi tempi.

La ricetta di base prevede l’uso di:

  • 1 banana piccola;
  • 50 grammi di fragole, lamponi o altra frutta estiva;
  • 1/2 tazza di latte. È possibile utilizzare anche il latte vegetale;

Occorre inserire tutti gli ingredienti in un frullatore, e frullare il tutto fino a ottenere una crema densa. Quindi, versarla in una ciotola e lasciarla riposare in frigorifero. È possibile aggiungerci dei cereali o dei fiocchi d’avena. 

Altre opzioni di colazione estiva light possono essere:

  • Macedonia, eventualmente arricchita con semi oleosi, frutta secca o cereali; 
  • Yogurt greco, o bianco, anche qui arricchito con frutta o frutta secca. 

Colazione estiva

Una colazione estiva proteica

Per una colazione estiva proteica, i pancake proteici possono essere un’ottima soluzione, che non richiede molti ingredienti né molto tempo.

Basta versare in una ciotola 200 grammi di albumi (pari a circa sei uova), aggiungere 60 grammi di farina d’avena e due cucchiaini di lievito per dolci. 
Chi desidera ottenere un gusto più dolce può unire anche un cucchiaio di miele, o un pizzico di zucchero di canna. Mescolare il tutto con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Scaldare quindi una padella antiaderente, versare un mestolo di impasto e cuocere i pancake per circa un minuto per lato.

Il risultato è una colazione proteica morbida, saziante e bilanciata, perfetta anche da arricchire con un topping leggero: frutti di bosco freschi, un velo di yogurt greco o una spolverata di cannella. 

Una colazione estiva per bambini

Per invogliare i più piccoli a fare colazione quando fa caldo, basta puntare su qualcosa di goloso ma fatto in casa, come una crema di nocciole e cioccolato spalmabile. e che è possibile consumare anche fredda.

Si inizia frullando 110 g di zucchero di canna integrale fino a ridurlo in polvere. Si aggiungono poi circa metà delle 250 g di nocciole tostate e pelate, continuando a frullare per ottenere una consistenza sabbiosa e leggermente oleosa. 
A parte, si scioglie a bagnomaria o al microonde 150 g di cioccolato fondente con circa 50 g di latte (che, anche in questo caso, può essere vaccino o vegetale). 
Una volta tiepido, si incorpora poco per volta al composto di nocciole e zucchero, continuando a frullare. Infine, si uniscono le nocciole restanti e altri 100 grammi di latte, fino a ottenere una crema densa e liscia.

Spalmata su pane integrale, gallette o fette biscottate, questa crema è perfetta per la colazione estiva dei bambini. È ottima anche per accompagnare una macedonia, per invogliarli a consumare più frutta.

Una colazione estiva veloce

Quando si va di fretta, ma non si vuole rinunciare a una colazione estiva fresca e soddisfacente, una granola può essere un’ottima soluzione. Si prepara in pochi minuti e può essere conservata per diversi giorni.

Si comincia scaldando in un pentolino 80 g di miele insieme a 50 ml di acqua, lasciando sobbollire per circa dieci minuti a fuoco medio, fino a ottenere uno sciroppo leggero. Questa parte è facoltativa, ma consente di addolcire la nostra granola

Intanto, in una ciotola capiente si raccolgono gli ingredienti secchi: 200 g di fiocchi d’avena, 50 g di nocciole e 50 g di anacardi spezzettati grossolanamente. Questa è la “base”, ma potete arricchirla come desiderate.
Una volta pronto, lo sciroppo caldo viene versato sul mix di avena e frutta secca. Si amalgama il tutto fino a ottenere un composto compatto e leggermente appiccicoso.

Il composto va poi trasferito su una teglia rivestita di carta forno, andando a cuocerlo in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti. Quando la granola risulta ben dorata, si sforna e si lascia raffreddare.

A questo punto, frullare o spezzare con un coltello, conservandola in barattolo. Ci servirà per le nostre colazioni estive veloci: è perfetta nel latte o accompagnata a dello yogurt.

La colazione estiva salata

Per chi preferisce iniziare la giornata con qualcosa di salato, il toast all’avocado è un’idea semplice, veloce e perfetta per l’estate. 

Si parte con una fetta di pane, meglio se integrale o di segale, da abbrustolire leggermente in padella o nel tostapane. Nel frattempo, si schiaccia con una forchetta la polpa di un avocado maturo, aggiungendo qualche goccia di succo di lime se gradito, una po’ di pepe nero e, se piace, un pizzico di peperoncino. Chi desidera, può guarnire il tutto con della verdura estiva. Il risultato è una crema morbida da spalmare sul pane ancora tiepido.
Può essere consumato così com’è o arricchito con altri ingredienti. Un’opzione molto amata prevede una o due fette di salmone affumicato.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito