Scopri qual è il tuo fabbisogno calorico giornaliero.
Inserisci i dati e scopri subito qual è il tuo fabbisogno.
Questo calcolatore utilizza l’equazione di Mifflin-St.Jeor.
Ricorda che ogni individuo è differente e il dispendio energetico giornaliero può cambiare nel tempo per diversi motivi: è sempre preferibile affidarsi ad una valutazione personalizzata con un professionista della nutrizione.
Test validato scientificamente. Pagina revisionata da Margherita Penna.
Referente clinica per Serenis Nutrizione
Non affidarti al fai-da-te
Molte problematiche legate all'alimentazione possono essere affrontate con un percorso nutrizionale personalizzato.
Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un primo colloquio gratuito con un nutrizionista.
Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
Il fabbisogno calorico giornaliero indica l'apporto calorico alimentare necessario all'organismo per bilanciare il dispendio energetico e include:
Il fabbisogno calorico cambia in base a:
Si esprime in kcal al giorno e serve per capire quante calorie assumere per mantenere il proprio peso, dimagrire o aumentare massa muscolare.
Per perdere peso in modo efficace, è utile creare un deficit calorico di circa 500 kcal al giorno. Questo significa introdurre 500 calorie in meno rispetto al proprio fabbisogno calorico giornaliero.
Un deficit costante di 500 kcal al giorno può portare a una perdita di peso di circa 0,5 kg a settimana, un ritmo sicuro e sostenibile nel tempo.
Bisogna considerare che la stima del metabolismo basale (e di conseguenza il TDEE) dipende dal tipo di equazione utilizzata. Ne esistono varie, alcune più indicate per specifiche situazioni, ad esempio in presenza di obesità, altre che utilizzano parametri differenti, come la massa magra anziché il peso.
Si tratta sempre di stime e non di misure dirette, che devono quindi essere poi valutate empiricamente.
Inoltre, le formule non tengono in considerazione gli adattamenti metabolici che fisiologicamente si verificano con il passare del tempo, motivo per cui il TDEE non rimane sempre lo stesso.
Per questo motivo affidarsi ad un professionista della salute o un biologo nutrizionista, anziché al fai da te, può essere d'aiuto per personalizzare ulteriormente questi calcoli e creare un piano alimentare mirato.
Servizi come Serenis permettono di entrare in contatto con nutrizionisti online qualificati, che possono supportarti nel calcolo del tuo fabbisogno energetico e nella definizione di un piano alimentare adeguato e sicuro.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.